Tratto attrezzato

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento

  1. Fabio Minetti


    Fatto lo stesso giro l’undici luglio… Splendido anello. Nel canale la catena serve a poco, nella foto, a sinistra della corda c’è una vera e propria scala!
    Complimenti per il sito, davvero bello e utile a noi amanti delle montagne cuneesi.


  2. Fatto lo stesso giro lo scorso anno………
    Molto bello.
    Divertente la scalata del canalino…

  3. Guido ‘sensafren’


    Percorso il 13 ottobre, complice una giornata bellissima, aria un pò fredda. La corda in quel tratto più ripido è consumata ed inutile, sarebbe da togliere. Percorso di salita evidente e segnalato da bolli gialli. Dalla cima panorama stupendo. Il Monviso domina e sembra invitarti a conquistarlo.Bellissimo il traverso che dal colle Camoscere porta alla sella erbosa sopra il lago! Il rientro al colle è lungo ma rilassante, in uno scenario bellissimo , circondati dai colori autunnali che chiedono spazio. Dal colle Bicocca alla colla di Sampeyre 6 km di strada da percorrere con prudenza,causa numerose buche (20 minuti), Si consiglia di scendere a Sampeyre, strada più larga e meno tortuosa. Escursione stupenda che richiede poco più di 4 ore di cammino effettivo( h 1.40 alla cima e h 2.30 per il ritorno). Appagante e degno finale di stagione…..o no? P.s. rifornirsi di acqua in valle perchè sù non si trova, a meno che uno non raggiunga il bivacco Bonfante e la vicina Fonte Nera.

  4. claudia mattiauda


    Ciao, oggi seconda giornata di un breve soggiorno in val Maira. Dopo la gita di ieri al lago Nero optiamo per il lago Camoscere. Purtroppo anche la giornata nuvolosa di oggi non ci ha permesso di vivere appieno la bellezza dei luoghi di questa escursione. Eravamo oramai nei pressi del lago quando ha iniziato a piovere e forse un po’ troppo affettatamente abbiamo deciso di tornare indietro. Stavolta è andata così ma ci torneremo perché anche se non l’abbiamo portata a termine la gita ci è piaciuta lo stesso … La vista spettacolare sul Monte Chersogno poi è davvero splendida.


  5. Anch’io ho effettuato lo stesso itinerario il 01.08.2017 con 3 amici di caramagna Piemonte. Personalmente è stata un’esperienza meravigliosa che consiglierei a tutti coloro che amano la montagna.


  6. Escursione compiuta in data 23.08.2019

    Bellissima a parte il pessimo tempo di questi giorni (nebbia e umidità)

    Come scrivono gli autori prestare attenzione al percorso per scendere (cosa che purtroppo non ho fatto): dal colle di Camoscere consultare di frequente il gps (specie in caso di nebbia!) in quanto è molto facile seguire per errore delle tacche rosse con cui si scende lungo una impegnativa gola non attrezzata con alcuni passaggi di grado II (questo percorso alternativo si ricongiunge in ogni caso al sentiero “normale”)


  7. Ciao, se uno volesse salire e scendere dal percorso che voi avete fatto per il ritorno, le difficoltà diminuirebbero? Sono abbastanza esperto, ma normalmente evito percorsi troppo impegnativi (per me) e non ho l’attrezzatura necessaria per salire in sicurezza (casco,…).
    Grazie!
    Simone