Cime Lusiere

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Risposte a pietro

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. Da quando ti ho scoperto seguo tutte le tue escursioni! Con 2 amici siamo stati al Pas de la Charnessiere 8 gg fa, quando sarà possibile cercheremo di fsre la Lusiere. Complimenti, grazie di tutto.

  2. Valentina Pellegrino


    Bellissime immagini, grazie per le indicazioni che spero di mettere a frutto quanto prima. Ma una domanda…. Avete fatto la gita ieri? il sabato 3 novembre? Grazie. Saluti

  3. Carlo CAI Fossano


    Il vostro sito è veramente ben fatto, ma come Valentina anche io mi chiedo quando fate le escursioni, dovreste scriverlo il giorno della vostra escursione , almeno ci si sa regolare.
    Grazie


    • Ciao Carlo, l’avevamo scritto nella nota di presentazione su facebook che era un’escursione di fine ottobre prima della nevicata. Comunque teniamo conto della tua richiesta e d’ora in poi lo scriveremo all’interno dell’escursione. Ciao, grazie a te.


  4. Bellissimo ! CLAP CLAP ! Anch’io vorrei salire sulla Lusiere ( e magari pure sulla Chamineye … ) , però , ditemi , quanto è lunga e difficile la cresta tra il passo de al Fous e la vetta ? Tanto adesso è tardi . Grazie .


    • Ciao Daniele. Dai centocinquanta ai duecento metri. Non sarebbe stata così difficile togliendo il vetrato che ci ha ostacolati in alcuni punti. Ciao


      • Buongiorno ma ho letto animali non ammessi , e mi chiedo come sia possibile ? Ho una golden , dite davvero non posso portarla ? Inoltre per bambini me lo consigliate ? Grazie mille complimenti per lo scritto !

        • Valerio Dutto


          Ciao Elisabetta, nel parco nazionale del Mercantour i cani sono sempre vietati, pena multe salate. L’itinerario è adatto ai bambini solo fino al rifugio Valmasque, oltre diventa più impegnativo ed è sconsigliato. Ciao.