Arrivo su punta Venezia

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Risposte a Claudio

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. mi piacerebbe farla in questi giorni.Ho letto che avete usato la corda per assicurarvi, è quindi necessaria un po di esperienza alpinista? ciao grazie

  2. marco craveri


    Un vero peccato che gli ultimi metri non siano attrezzati come il Coulour del Porco. Basterebbero 3 mt di catena….

    • Valerio Dutto


      Ciao Marco, personalmente non mi spiace che la montagna venga lasciata un poco più al naturale. In questo caso, poi, a poca distanza c’è la punta Udine che presenta qualche difficoltà in meno…


  3. Ciao! Sembra essere davvero una bella escursione e le vostre foto sono straordinarie, non capisco solo una cosa visto i tratti attrezzati, gli strapiombi, i pezzi dove si è abbastanza esposti e soprattutto il pezzo finale dove è forse necessario l’utilizzo di corde ed imbraghi come mai è classificato come percorso facile? Grazie mille


    • Ciao Chiara. Nella classificazione delle difficoltà F = Facile siamo già nell’ambito dell’alpinismo: con questa sigla sono indicati itinerari che richiedono già un minimo di esperienza con la roccia o che presentano pendii nevosi da superare con piccozza e ramponi. Le altre classificazioni che precedono sono T = per turisti – E = per escursionisti medi – EE = per escursionisti esperti.
      Ciao, spero di esserti stato di aiuto.


      • Siiiii grazie mille sei stato gentilissimo!!! Cmq davvero complimenti è sempre un piacere leggere i vostri itinerari! X il momento nn azzardo oltre i sentieri EE! Grazie ancora!