Da Chianale alla Rocca Bianca

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento

  1. mattia brogna


    buongiorno, mi puo’ spiegare come mai ha indicato anche “facile”?
    ci sono dei tratti in cui si va oltre la semplice escursione di trekking, con magari tratti piu tecnici, oppure e’ fattibile da chi come me fa senza problemi le escursioni EE ?
    la ringrazio molto

  2. guido gotti


    Buongiorno , Valerio ,
    sono salito alla Rocca Bianca 4 gg fa al termine di un trekking ad anello di 8 gg nel meraviglioso Queyras ( punto di partenza e di arrivo il Colle dell’Agnello ). La difficoltà maggiore l’ho incontrata scendendo dalla cima inferiore verso il Colle di St Veran in un diedro con roccia aggettante verso il basso e priva di ogni qualsiasi appiglio . ( è questo il passaggio che tu hai valutato di II° ???? ) Bisogna mettersi in piedi sull’esiguo bordo e , aggrappati ad un discreto appiglio , uscire a destra
    nel camino e calarsi con precauzione verticalmente . Non ho invece trovato problemi particolari nel camino che adduce alle ultime rocce della vetta se si esclude la faticosità del passaggio richiesto per superare il sasso incastrato . Comunque , bella vetta di grande soddisfazione per il panorama grandioso . Ottima la descrizione del percorso. Complimenti per la grande passione ….. Ciao e buon proseguimento Guido
    PS Ho 68 anni ma non li sento e colleziono ancora 14/15 escursioni di più giorni durante ogni estate. Appartengo alla Sezione di Bergamo del CAI.