
Monviso per la via normale (o via Mathews), 3841 m – Valle Po
-
Gen
-
Feb
-
Mar
-
Apr
-
Mag
-
Giu
-
Lug
-
Ago
-
Set
-
Ott
-
Nov
-
Dic
Il Monviso non ha bisogno di presentazioni. Ben visibile dall’intera provincia di Cuneo per la sua prominenza, nelle giornate terse lo si scorge da Torino, Milano, Genova e addirittura dalla Toscana. In effetti il nome di questa imponente piramide rocciosa deriva dal latino “vesulus” che significa appunto “ben visibile”. Una montagna frequentatissima e molto ambita, ma che per impegno fisico, tecnico, quota elevata, rischio caduta pietre, esposizione, ghiaccio e meteo molto variabile non è da sottovalutare. A nostro avviso il Monviso non deve essere una delle prime gite importanti, ma il coronamento di un percorso di crescita in montagna. In questa pagina descriviamo in dettaglio la via normale (o “via Mathews”, dal cognome dell’alpinista inglese William Mathews che fece parte del gruppo dei primi salitori), corredata dalle numerose fotografie che abbiamo scattato in tutti i punti salienti.
Articolo riservato ai Cuneotrekking supporter
Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.