
Traversata degli italiani al Gelas, 3143 m – Valle Gesso
-
Gen
-
Feb
-
Mar
-
Apr
-
Mag
-
Giu
-
Lug
-
Ago
-
Set
-
Ott
-
Nov
-
Dic
La traversata degli italiani al Gelas è una cavalcata in cresta sul filo dei 3.000 metri di quota. C’è chi la fa partire dalla Maledia, chi, come descritto in questa pagina, dalla cresta sud-est del Caïre del Muraion, chi ancora dalla cima Borello. Non ha grande importanza: si tratta in ogni caso di un percorso fantastico che culmina con i 3.143 metri della cima nord del Gelas sviluppandosi in ambienti severi, esposti, con poche vie di fuga. Un giro su roccia dalla qualità variabile ma tutto sommato accettabile e dalle difficoltà tecniche non esagerate (tra il II e III grado), ma continue, fisicamente impegnativo, con nevai fino a estate inoltrata, senza protezioni fisse e tantomeno segnavia: una vera e propria avventura ingaggiante che richiede esperienza, intuito e capacità di improvvisazione, in puro spirito alpinistico tradizionale. Un percorso fantastico che racchiude la vera essenza delle Alpi Marittime.
Articolo riservato ai Cuneotrekking supporter
Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.