Fino al forte Giaura (2.253 m) l’itinerario ricalca fedelmente questa descrizione.
Dopo aver completato il giro del forte, lo lasciamo alle spalle e alla palina indicatrice prendiamo la stradina a sinistra (balise n. 380 – lacs de Peïrefique) che parte in piano sul versante della valle Roya lasciando proseguire a destra il sentiero per il Pra Giordan e la Rocca dell’Abisso.

Arrivo al forte Giaura © Cuneotrekking

Altra immagine del forte © Cuneotrekking
Dopo un po’ la stradina erbosa cede il passo a un tratto più accidentato che va a scavalcare alcune rocce con un bel panorama verso il monte Bego e il mont sainte Marie.

Nel primo tratto oltre il forte Giaura © Cuneotrekking
Più avanti inizia un tratto di discesa in serpentina che conduce verso una estesa pietraia che percorriamo totalmente fino ad un bivio (balise 379).

Scendendo dal tratto accidentato… © Cuneotrekking

…verso la pietraia © Cuneotrekking

Attraversamento in pietraia © Cuneotrekking
Svoltando a destra (lacs de Peïrefique) proseguiamo su un sentierino che attraversa un’incantevole zona appartata denominata les Chappes.

Verso la conca “les Chappes” © Cuneotrekking
Risaliamo alcuni dossi erbosi con i larici che si fanno via via più radi. Verso quota 2.270 m il sentiero, dal fondo sempre più pietroso, piega verso nord per superare un ultimo ripido dosso. L’ambiente cambia totalmente diventando sempre più severo e in breve giungiamo alla conca che ospita il primo lac de Peïrefique (2.332 m).

Lago inferiore di Peïrefique © Cuneotrekking

Immagini del lago inferiore © Cuneotrekking

Il lago inferiore © Cuneotrekking
Per giungere al secondo seguiamo alla meglio qualche ometto sulla malagevole e faticosa pietraia. Il lago superiore (2.358 m) è ancora più grande e severo, stretto ai piedi dell’anfiteatro costituito da punta di Peïrefique, torrioni Saragat e Rocca dell’Abisso che domina dall’alto.

Il lago superiore di Peïrefique © Cuneotrekking

Il lago superiore © Cuneotrekking

Scendendo al primo lago © Cuneotrekking
Dopo la doverosa sosta per osservarli e fotografarli dall’alto tutti due riprendiamo la discesa verso les Chappes e poi fino al bivio (balise 379).
Per completare il percorso ad anello teniamo ora la destra e, seguendo un percorso in salita che passa sotto la cima di Barsenzane, arriviamo alla balise 378 che ci indirizza verso la baisse de Peïrefique.
In discesa andiamo poi a raggiungere il bivio per il colle del Sabbione (balise 377) e, seguendo l’indicazione per il vallon de Caramagne, ci portiamo verso le sottostanti vecchie caserme dove ci fermiamo per pranzare.
Discesi infine sulla strada sottostante (balise 376) svoltiamo verso sinistra e, con un lungo percorso su sterrata (7 km circa), torniamo al colle di Tenda ed al parcheggio passando accanto al fort de la Marguerie.
Cinzia Ferro
30/06/2017 alle 11:34
Con quest’escursione che sconfina in Francia si va nel vallone delle meraviglie? (tradotto: si può fare un giro del genere con il cane?) Grazie!
Valerio Dutto
30/06/2017 alle 12:01
Ciao Cinzia, sì, è esplicitamente indicato tra i percorsi che possono essere fatti con il cane in questa pagina del sito del Parco nazionale del Mercantour. Spero di esserti stato di aiuto.
Cinzia Ferro
30/06/2017 alle 17:29
Grazie!!!!
franco fulvio Supporter
30/06/2017 alle 16:46
Ciao Cinzia, dalla bassa di Peyrafica per arrivare al vallone delle meraviglie bisogna scendere a Casterino , arrivare alla diga Les Mesches dove inizia il vallone delle Meraviglie sulla destra scendendo. Siamo parecchio prima quindi.
Cinzia Ferro
30/06/2017 alle 17:30
Perfetto!!! Non conosco quelle vallate. Grazie!
simona Supporter
01/07/2017 alle 17:10
ciao Elio, più o meno quanto ci vuole per fare tutto l’anello? i sentieri sono bene indicati? per che ora consiglieresti di arrivare al colle di tenda per non trovare troppo traffico lungo la strada?
Grazie, anche per tutti i tuoi bellissimi spunti!
franco fulvio Supporter
01/07/2017 alle 22:08
Ciao Simona, è difficile dire i tempi di percorrenza. Ognuno ha il proprio passo; la distanza e l’altimetria servono proprio affinchè ciascuno possa , in base al proprio allenamento, farsi un ‘idea del tempo. Tieni presente che il ritorno dalla caserma di Peyrafica è su strada, quindi agevole. Il percorso ha segnaletica sufficiente, è difficile sbagliare. Per raggiungere il colle di Tenda ed evitare il traffico e la coda del semaforo, devi girare al bivio per Limonetto e subito dopo prendere la strada asfaltata a sinistra che conduce a quota 1400 ed al colle senza passare dalla zona galleria. Fa piacere che quanto pubblicato sia apprezzato. fulvio
Cristina
02/07/2017 alle 19:49
02.07.2017,fatto oggi questo bellissimo anello dei laghi.
Grazie per le vostre informazioni
Valerio Dutto
03/07/2017 alle 16:26
Grazie a te Cristina, ci fa piacere sapere che ti è piaciuto!
Valentina
23/04/2018 alle 10:45
Ciao, volevo sapere io e il mio compagno con annessa cagnolina volevamo fare il percorso. Non siamo pero escursionisti esperti ma amanti della natura e delle passeggiate. Chiedo consiglio proviamo a farla tutta prendendoci la disponibilità di tutta la giornata e con tranquillità ce la facciamo, o è consigliato partire dal punto baisse de Peïrefique che la accorcia? Implicherebbe fare il percorso al contrario? Vediamo comunque entrambi i laghi?
Grazie!
Elio Dutto
23/04/2018 alle 11:34
Ciao Valentina. Visto che non siete escursionisti esperti vi consiglierei di partire dalle caserme della baisse de Peïrefique per conoscere bene il luogo. In un secondo tempo potrete anche fare tutto l’anello. Ovviamente in questo momento non lo potete fare perché c’è ancora tanta neve. Vi conviene rimandare il tutto a giugno/luglio. I laghi di Peïrefique potete anche vederli dall’alto se fate l’escursione alla Rocca dell’Abisso, ma anche questa bisogna rimandarla a fine giugno. Ecco il link della gita https://cuneotrekking.com/escursione/escursione-alla-rocca-dell-abisso/
Ciao.
Elena
23/08/2020 alle 09:29
22 agosto 2020
Abbiamo fatto questa bella escursione per noi abbastanza impegnativa ma siamo riusciti
L unica pecca è la polvere che abbiamo dovuto subirci al ritorno sulla sterrata
Sempre grandi complimenti per le vostre indicazioni utilissime grazie