Dalla strada svoltiamo a destra e, una cinquantina di metri dopo, prendiamo la rue de l’Eglise che passa sul fianco sinistro della chiesa e al termine, in faccia, rue de la Victoire e, poco oltre, avenue du General Galliéni dove svoltiamo a sinistra.
Raggiunta la basse Corniche attraversiamo lo stradone e, fatti alcuni passi a destra, risaliamo il lungo escalier du Campo Quadro fino alla confluenza con l’avenue de la Barmassa.

Sull’escalier du Campo Quadro © Cuneotrekking

Sguardo all’indietro © Cuneotrekking
Dalla parte opposta proseguiamo sull’escalier (scalinata) per raggiungere il boulevard Settimelli Lazare, quindi ancora oltre fino all’avenue du Soleil d’Or.
Qui svoltiamo a sinistra e dopo qualche decina di metri seguiamo la strada che prende a salire verso destra portandoci, dopo circa 500 metri, ad un semaforo.

Il forte che dobbiamo raggiungere © Cuneotrekking
Tenendo la sinistra, poco più avanti raggiungiamo il col de Villefranche (150 m).
Abbandonata ora la strada in discesa verso Nizza, nei pressi della Brasserie du Col seguiamo un percorso protetto da una massicciata in pietra che sale verso il fort de Mont Alban e l’eglise Notre Dame de France (indicazioni).

L’eglise Notre Dame de France © Cuneotrekking
Nei pressi della chiesa possiamo già avere una straordinaria veduta di Nizza e della sua baia.

Prima veduta su Nizza © Cuneotrekking
Risalendo ora il sentiero lastricato in mezzo al verde, andiamo a raggiungere il fort du Mont Alban (223 m).

Sul sentiero lastricato © Cuneotrekking
Il forte, situato per difesa in un punto strategico, è stato fatto costruire da Emanuele Filiberto di Savoia tra il 1557 e il 1560.
È un monumento storico ben conservato, ha una forma rettangolare con un perimetro di 250 metri ed è abbellito da alcune garitte in pietra con tettuccio in tegole smaltate e colorate. Poteva ospitare una cinquantina di soldati.

Immagini del fort du Mont Alban © Cuneotrekking

Il fort du Mont Alban © Cuneotrekking

Particolare del fort du Mont Alban © Cuneotrekking
Dai suoi pressi si ha una notevole veduta a ovest sulla “Baie des Anges” di Nizza e sul massiccio dell’Esterel. A est, invece, sulla baia di Villefranche, sulla penisola del Cap Ferrat e, più distante, su Monaco.

Dal forte, veduta su Nizza e la baia degli Angeli © Cuneotrekking

Balconata panoramica verso Villefranche e Cap Ferrat © Cuneotrekking

Splendida vista sulla baia di Villefranche… © Cuneotrekking

…e sulla penisola del Cap Ferrat © Cuneotrekking
Un viottolo conduce sul punto più alto, dove ora sorgono numerose antenne telefoniche. Per il ritorno a Villefranche, dal forte seguiamo verso sud, per un tratto, la strada rettilinea carrabile in leggera discesa fino a incontrare a sinistra una fontana (funzionante).
Una ventina di metri dopo, ancora a sinistra, prendiamo le sentier de la Rade (cartello) che si infila nel bosco e lo seguiamo ignorando le numerose scorciatoie presenti.

Inizio del sentiero di discesa © Cuneotrekking

Come si presenta il sentiero di discesa © Cuneotrekking
È il tratto più bello dell’intero percorso, immerso totalmente nell’ambiente naturale di macchia mediterranea, cosparso di piante e fiori (fresie profumate in primavera).

Fiore di Cistus albidus © Cuneotrekking

Fresie © Cuneotrekking
Numerosi zig-zag nella pineta conducono infine verso l’escalier de Verre e, al termine, sulla basse Corniche.

In discesa, veduta della baia di Villefranche © Cuneotrekking
Svoltando a sinistra, sul marciapiede, seguiamo il tratto fino ad un cartello bianco indicante chemin privé de la Darse. Scendendo ora l’ennesimo escalier, andiamo a raggiungere il porticciolo sottostante.

Discesa al porticciolo della Darse © Cuneotrekking
Svoltando a sinistra, superato il parcheggio e, ignorata la stradina che sale, tenendo la destra seguiamo un tratto di lungomare passando, più avanti, a fianco del muro della Citadelle Saint Elme.
Al termine del camminamento raggiungiamo il parcheggio da cui siamo partiti.

Fiancheggiando il muro della Citadelle Saint Elme © Cuneotrekking

Ritorno tra le case di Villefranche © Cuneotrekking
Puoi essere il primo a scrivere un commento.