Da vicolo del Pozzo scendiamo sul fianco di una scuola materna e arriviamo poco dopo su via della Valle che scendiamo a sinistra fino a una curva (fontana – area attrezzata – parco giochi) dove svoltiamo a destra e, dopo un ponticello, sul sentiero a sinistra.

Raggiungiamo Barolo ancora avvolto tra le brume del fondovalle © Elio Dutto

Le vigne nel tipico paesaggio autunnale © Elio Dutto
Il tracciato, mal tenuto e alquanto dissestato nella prima parte, risale nel boschetto e, senza prendere deviazioni, ci conduce su una strada sterrata (palina). Qui svoltiamo a destra e, dopo qualche decina di metri, a sinistra tra le vigne.

Passaggio tra i filari © Elio Dutto
Più avanti lo sterrato procede in direzione di un’azienda vinicola. Qualche decina di metri dopo, su asfalto, la strada si interrompe con una sbarra. Svoltando a sinistra risaliamo su un tratto di terreno argilloso circondato dai vigneti, carichi di grappoli d’uva, divisi da stretti filari in file rettilinee.

Le preziose uve del Nebbiolo © Elio Dutto
Dal crinale possiamo notare in ogni direzione tanti cucuzzoli urbanizzati e poggi sui quali giacciono splendide proprietà e importanti aziende vinicole.

Cucuzzoli urbanizzati © Elio Dutto

Veduta sul borgo di Novello © Elio Dutto

Un breve tratto su asfalto © Elio Dutto

Veduta verso le più distanti colline albesi © Elio Dutto

Altra veduta dei dintorni © Elio Dutto
Procediamo fin nei pressi di un’altra azienda che sta su un poggio per poi iniziare la discesa che porta a Bussia san Giovanni.
Qui proseguiamo a destra dalle case poi, nei pressi di una palina segnaletica, svoltiamo a destra e, dopo un centinaio di metri in piano, torniamo a salire verso sinistra (palina) per inoltrarci in un boschetto di querce e altri arbusti.
Senza prendere deviazioni sul percorso altalenante usciamo allo scoperto nei pressi di una casa. Proseguendo raggiungiamo la strada che, più avanti e in discesa, si dirige verso le case di Bussia san Pietro.
Al termine della discesa raggiungiamo la chiesetta Madonna Sette Vie e da lì iniziamo a percorrere la statale che sale a Monforte d’Alba.

Monforte d’Alba visto scendendo da Bussia San Pietro © Elio Dutto
Giunti nel paese vale la pena risalire le tortuose stradine acciottolate che si inerpicano nell’antico borgo per raggiungere la torre campanaria dei secoli XII – XVIII e la chiesa di Sant’Agostino sul fianco dei quali scende un anfiteatro erboso a gradoni.
Dal 1927 il campanile è torre civica e, fino agli anni Sessanta, ogni sabato alle 18 ricordava, con 84 rintocchi, i caduti monfortesi della Prima guerra mondiale. Il sagrato dell’antica parrocchiale, in origine acciottolato, presenta oggi gradoni inerbiti ed è utilizzato come auditorium; è stato intitolato al pianista Mieczyslaw Horszowski che vi tenne il concerto inaugurale nel 1986.

Dall’alto del borgo antico di Monforte d’Alba © Elio Dutto

I gradoni inerbiti sotto la torre civica © Elio Dutto
Scesi nuovamente in paese, per far ritorno a Barolo riprendiamo la statale che scende fino alla chiesetta Madonna Sette Vie.

Uscendo da Monforte © Elio Dutto
Pochi metri prima (cartello S1 alternativo) deviamo a destra in direzione di Bussia Bovi. Una lunga strada asfaltata scende in una appartata valletta laterale toccando alcuni poderi tra i quali la cantina Costa di Bussia. Al bivio successivo manteniamo la sinistra, così pure a quello dopo.
Una leggera discesa ci porta più avanti sul fianco di alcuni noccioleti e dopo un bel tratto rettilineo la strada piega a sinistra.
Passando vicino alla cascina Adelaide la sterrata risale sul fianco sinistro di Barolo chiudendo l’anello nei pressi dell’area attrezzata – parco giochi. Con un ultimo tratto di salita su asfalto torniamo nel centro di Barolo.

Tornando a Barolo © Elio Dutto

Il castello di Barolo al termine dell’anello © Elio Dutto

Lasciando Barolo © Elio Dutto
Cristian Timpano
18/10/2020 alle 21:16
Grazie la condivisione di questo percorso Elio, siamo stati con il gruppo di trekking e sono rimasti soddisfatti tutti per il paesaggio caratteristico.
Elio Dutto
19/10/2020 alle 09:03
Grazie Cristian per il feedback e buone altre camminate! Ciao, a presto.
Valerio Supporter
26/10/2020 alle 08:49
Percorso nella giornata di domenica 25., bellissimo percorso con colori magnifici, ‘app sempre molto utile, peccato per la giornata uggiosa.
Elio Dutto
26/10/2020 alle 18:57
Ciao Valerio, anche noi domenica 25 eravamo nelle Langhe a poca distanza da voi. Peccato per la giornata nuvolosa. Ciao
Jessica
27/10/2020 alle 14:31
Buon giorno, posso chiederle cortesemente se sa dirmi in quanto tempo si riesce a fare il giro completo?
La ringrazio.
Jessica
Elio Dutto
27/10/2020 alle 21:23
Più o meno ci vanno tre orette. Ciao
francesca
20/05/2021 alle 13:16
Buongiorno, è fattibile anche partendo da Monforte verso Barolo e ritorno? Meglio in senso orario o antiorario? grazie mille
Elio Dutto
20/05/2021 alle 14:17
Ciao Francesca. Il giro è fattibile anche partendo da Monforte. A questo punto lo farei in senso orario, mi sembra migliore. Ciao e buona escursione.