Arrivo al lago del Frisson inferiore

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Risposte a Gessica

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. Anello completato in data odierna.
    Davvero un bel giro, perfettamente indicato e con meravigliose panoramiche sui laghi e sulla vallata.
    Consigliatissimo.


  2. Ho effettuato l’anello nei giorni scorsi, molto bello e ben descritto. Ho effettuato però una variazione che si è rivelata premiante: anziché salire al Lago Frisson Superiore ho preferito la salita (con tempi analoghi) al Passo della Mena, molto suggestivo e panoramico. Dal passo, oltre ad aprirsi la vista su un’altra valle, era perfettamente visibile il Lago Frisson Superiore. Inoltre sono venuti a curiosare un paio di camosci sino a pochi metri da me.


  3. Ciao a tutti.
    Oggi sono con Alberto Marchisio, Mountainlover87 su YouTube dove ha un bellissimo canale di montagna, a fare questa classica autunnale per gustarci al meglio il foliage dei faggi.
    Così alle 8:45 siamo in partenza da Palanfrè per compiere questo anello.
    Fa freddo e siamo ancora in ombra, il tempo è stupendo senza una nuvola in cielo.
    Subito veniamo accolti da una mandria di mucche di razza piemontese che stanno iniziando la transumanza verso la pianura.
    Imbocchiamo il sentiero in direzione dei Laghi del Frisson.
    Subito veniamo investiti dal foliage in pieno svolgimento, una moltitudine di colori davvero notevoli.
    Fin da subito incontriamo una coppia di escursionisti intenti nel proseguire verso la nostra stessa direzione.
    Fin da subito Alberto, con il mio aiuto, inizia a fare riprese su riprese con la sua nuova GoPro 10 Black, ha portato anche il drone ma non può farlo volare per il fatto che ci troviamo nel Parco Naturale Alpi Marittime e le riprese con il drone si possono svolgere sotto autorizzazione del parco.
    Inizia la salita per entrare nel Valle degli Albergh, qui veniamo superati da una coppia di giovani intenti a salire di corsa.
    In poco tempo arriviamo al bivio con il vecchio sentiero non più utilizzato e compare il Monte Frisson in tutta la sua maestosità.
    Procediamo con la salita ed in breve tempo arriviamo al bivio con il Lago degli Alberghi, decidiamo di andare prima al Lago Inferiore del Frisson per approfittare del Sole che sta iniziando ad illuminare la via di salita.
    Al Gias Vilazzo ci fermiamo per una prima pausa.
    Non procediamo veloci, vogliamo gustarci tutta la bellezza che il luogo sa offrire senza fretta.
    Al Sole fa davvero caldo, non c’è vento e quindi il suo calore picchia forte, tanto da costringerci a svestirci e di proseguire con roba primaverile.
    In due ore circa siamo sulle rive del Lago Inferiore del Frisson.
    Bellissimo, con riflessi davvero stupefacenti.
    Decidiamo di fare qui la nostra pausa pranzo, subito dopo riprendiamo le riprese per il video di Alberto.
    C’incamminiamo verso l’attraversamento che ci porterà al Lago degli Alberghi.
    Rispetto agl’anni passati il sentiero è stato risistemato e l’attraversamento risulta più agevole, ciò nonostante presenta ancora punti un po’ esposti e con la presenza del ghiaccio può risultare un po’ pericoloso, da prestare attenzione.
    In questo periodo questa parte dell’anello è sempre all’ombra e quindi abbiamo trovato del ghiaccio lungo la via che non ci ha creato particolari problemi.
    Arriviamo al Lago degli Alberghi all’ombra dove eseguiamo altre riprese.
    Non ci fermiamo molto perchè vogliamo ancora fare altre riprese più in basso nel bosco di faggi sopra Palanfrè nel pomeriggio perfettamente illuminato dal Sole.
    Scendiamo i fretta ed alle 13:30 siamo a Palanfrè, spendiamo ancora 40 minuti del nostro tempo nel bosco di faggi per gustarci ed inquadrare il foliage.
    Sono stati 40 minuti d’incanto.
    Una gita davvero remunerativa come questa zona riesce ad offrire, il foliage è stato davvero molto bello, i laghi davvero incantevoli.
    Siamo rimasti molto soddisfatti.
    Un saluto da Mattia da Mondovì e Alberto da Bra.


    • Bravo Mattia. Oggi con Valerio avevamo intenzione di salire il Frisson, ma ho dovuto accontentare una cugina di mia moglie e sono andato da un’altra parte. Sono sicuro che hai visto dei paesaggi straordinari con i colori dell’autunno. Bravo.