Scendendo al lago della Vacca

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. Elio, itinerario bellissimo, solo una domanda, anni fa (parecchi) mi sembra che i 6 km di sterrata in territorio francese fossero vietati in auto. Adesso è cambiato qualcosa? So che la gendarmerie se ti beccava erano supermulte.

  2. Riccardo Richiardone


    Per favore, a proposito della sterrata, mi potrebbe dire com’è il fondo? bisogna avere un fuoristrada? E’ molto brutto o si può percorrere con un’auto normale senza problemi?

    • Valerio Dutto


      Ciao Riccardo, la strada è stata recentemente risistemata ed è percorribile anche da auto normali.


      • Ciao Elio …
        Bellissimo itinerario!!! Pensi sia già percorribile fino al colle oppure reputi che ci sia ancora tanta neve?
        Quante ore di marcia sono previste per fare il percorso da te indicato? Sò che è un dato molto individuale, ma mi serve per sapere se è fattibile anche da persone non proprio espertissime ed allenate per la montagna. Grazie mille!


        • Gita fantastica tra scorci mozzafiato e laghetti nascosti. Come al solito siete una vera garanzia. Da segnalare che nella prima parte del sentiero ( tra la partenza e i laghi del Sabion è avvenuta una frana molto recente. Hanno comunque già creato una deviazione più che evidente da percorrere ( in pratica fanno passare un po’ più alti).
          Grazie del lavoro che fate con il sito e tutto il resto
          Alessandra


          • Grazie Alessandra. Non sapevo della frana; l’importante ci sia un percorso alternativo. Grazie anche per le belle parole.

  3. Antonella Brandone


    Che percorso bello e originale! Ci riservate sempre qualche bella sorpresa.
    E le piogge di qs anno hanno mantenuto ancora tutto il verde! Se capisco la gita è stata appena fatta


  4. Volevo precisare che la quasi totalità del percorso è descritta sulla carta Fraternali n. 15.
    Sulla n. 16 c’è solo il percorso di avvicinamento.
    Bravissimi per tutto quanto fate!


  5. Belle description de cette belle randonnée, merci. Je connais très bien la région. Par ailleurs, pouvez vous me donner des renseignements sur le bivouac. Très peinée pour Beppe. Salutations montagnardes.


    • Merci madame/monsieur Berenger. Merci de nous avoir ecrit. Le bivouac est equipe de lits superpose’ de neuf places et est toujours ouvert. Il y a aussi le gaz et un petit peu de vasseilles. Merci ancore.


  6. Bellissimo itinerario, commentato in maniera precisa e approfondita, come tanti altri compresi nel sito. Il tracciato gpx, che io e la mia consorte abbiamo usato ieri 29/09/2018, ci ha portato a trovare facilmente, sia i 3 laghetti del Sabbione, che il lago di Vernasca. Cosa aggiungere oltre che tanti ringraziamenti per la vostra disponibilità e professionalità.


    • Grazie Francesco per gli apprezzamenti. E’ vero, il tracciato GPX è di grande aiuto e non ti fa prendere vie sbagliate. Sono molto contento che abbiate potuto compiere tutto il percorso senza errori che è un po’impegnativo ma di grande respiro e bei panorami. Allora, alla prossima. Ciao e un saluto anche alla tua consorte.


  7. Avete qualche informazione aggiornata circa la transitabilità della strada sterrata? Ovvero, solo 4×4 o anche auto normali. Molte grazie sin d’ora ed ovviamente un grande ringraziamento per il lavoro che fate con il vostro sito.


    • Ci siamo andati oggi, al colle di Tenda c’è un cartello di divieto di accesso “Sauf 4×4”. Poi molti non ci fan caso. L’importante è non aver bisogno di ricorrere all’assicurazione auto o peggio.
      Una domanda a Cuneo trekking, la foto “risalendo al colle del Sabbione” l’avete fatta a settembre? È impressionante il fatto che il laghetto nel 2008 coperto di neve oggi ne sia assolutamente sgombro. Purtroppo il cambiamento climatico è realtà.