Anello del Monte Armetta

Scopri di più in Val Pennavaira

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento

  1. marina caramellino


    Bellissimo articolo, mette in risalto la nostra piccola valle sulle Alpi Liguri, divisa fra due regioni e due provincie. La nostra zona cuneese le cui tradizioni hanno resistito al cemento e la natura offre scorci incredibili, così vicini al mare da potersi tuffare, così montagna da godere di biodiversità. Grazie dal Rifugio Pian dell’Arma per parlare di questi luoghi.


    • Ciao Marina. Pensa che mio figlio, dopo essersi fatto raccontare le impressioni di questo percorso, ha voluto tornare sabato con moglie e figlioletta per ripetere grossomodo lo stesso itinerario. Le sue impressioni al ritorno sono state entusiastiche. Come spesso capita, andiamo in genere prima a visitare i luoghi blasonati per accorgerci solo più tardi che le perle le abbiamo in casa nostra. Torneremo sicuramente a farvi visita.

      • marina caramellino


        Che bello….l’hai affascinato, è vero pochi conoscono i luoghi vicino a casa, meglio andare dove ci porta la pubblicità…grazie mille e vi aspettiamo questa volta a mangiare i nostri prodotti tipici. ciao Marina


        • Grazie Marina per l’invito. Torneremo sicuramente anche per rivedere più avanti questi luoghi in fioritura. Dev’essere uno spettacolo unico.
          Ciao, Elio


  2. Ciao Elio, anche noi siamo stati affascinanti da questi luoghi, vicini a casa ma poco conosciuti, oggi io e mio marito abbiamo fatto tutto l’anello, concedendoci un ottimo caffè al rifugio Pian dell’Arma. Grazie ancora per i vostri consigli!
    Daniela e Livio


    • Ciao Daniela e Livio. I luoghi vicini a casa li releghiamo sempre all’ultimo posto. Quando qualcuno ce li fa scoprire, dopo averne visti molti altri, ci rendiamo conto di quante bellezze abbiamo a due passi da casa e del rischio corso nel non poterli vedere mai.

  3. Stefano Badoino


    Più che un commento (è superfluo, l’escursione è bellissima come bellissimi i punti panoramici) vorrei sapere se nelle prossimità dell’attacco al sentiero c’è possibilità di parcheggio auto e…il rifugio fa anche servizio di ristorazione oppure consigliate panetti e borracce?
    Grazie di cuore e…gpx scaricato pronto per l’uso verso inizio luglio 😉
    Buon cammino…passi brevi e lenti!
    (membro CAI Altare)


    • Ciao Stefano. In prossimità del colle di Caprauna c’è possibilità di parcheggio. Non per molte macchine, ma penso che un po’ prima o dopo si possa parcheggiare ugualmente. Al rifugio ho sentito dire che si mangia molto bene, quindi puoi tranquillamente lasciare a casa i panini (magari può essere necessario prenotare). Un po’ d’acqua per il percorso è necessaria.
      Ciao e buona escursione.


      • Grazie mille Elio ?


      • Buongiorno ELio, alla fine per mille vicissitudini non sono più riuscito ad andare…una domanda se posso, dalla partenza fino a raggiungere il rifugio all’incirca quanto ci vuole come tempo?
        Grazie per la risposta
        Stefano


        • Ciao Stefano. Dipende tutto da cosa intendi fare. Se dalla partenza vuoi andare direttamente al rifugio impieghi all’incirca una mezz’oretta. Se vuoi fare mezzo giro (c’è la possibilità, dopo il monte della Guardia di scendere al rifugio) calcola circa un’ora e mezza. Se invece intendi fare tutto il percorso segnato da noi, dalle 3 a 4 ore.

        • Caramellino


          Buongiorno Stefano, sono Marina del rifugio Pian dell’Arma, dal colle di Caprauna al rifugio ci sono 20 minuti circa, trova le indicazioni sia sul colle che nella pineta. Le Alpi Liguri sono bellissime come tutte le montagne cuneesi, ma hanno quel pizzico di natura in più che è il mare. Arrivederci a presto.


  4. Bellissimo articolo, cavoli io abito a Castelbianco e con mio marito siamo sempre andati a fare trekking in posti abbastanza distanti, ma ne abbiamo di belli anche vicino casa, bene ci avete fatto venire voglia di fare questo percorso e lo faremo prestissimo, molto belle le foto e importanti le indicazioni dataci, grazie ….


    • Grazie Mariangela. Facciamo un po’ tutti così. Prima andiamo a visitare i posti lontani poi, con calma, consideriamo quelli più vicini a noi accorgendoci solo dopo che le bellezze le abbiamo in casa nostra. Ciao e buone escursioni!


  5. Ciao, ho letto oggi per caso l’articolo…. Vorrei sapere se l’itinerario descritto è segnalato in modo chiaro da inizio a fine del percorso… Grazie.