Anello del monte Vanclava

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. Ciao Elio, ho fatto un gran bel giro attorno al monte Vanclava e sul monte Scaletta utilizzando le tue indicazioni.
    Volevo segnalare che a partire dal colle Roccette fino ad arrivare in corrispondenza del bivacco Enrico Mario ci sono diversi punti (4-5) in cui, molto probabilmente a causa di slavine, il sentiero è interrotto: si sono formati infatti dei “canali di scolo” della neve di 3-4 metri di ampiezza e bisogna prestare molta attenzione ad attraversarli.
    Apprezzo moltissimo la tua passione per la montagna e ne approfitto per ringraziarti di aver scelto di condividere con tutti lo straordinario lavoro di mappatura dei sentieri delle nostre valli che seguo sempre ogni volta che organizzo una gita in montagna. Grazie


    • Grazie Marco per la segnalazione. Ogni anno, con le piogge torrenziali, frana una parte di sentiero. Speriamo non si perda del tutto.
      Ti ringrazio moltissimo per gli apprezzamenti. Ciao e buone gite.

  2. aldo roatta


    Buonasera,
    Grazie intanto per il suggerimento che abbiamo colto nonostante il commento di Marco e il tuo conseguente (credo) consiglio di astenersi. Ci sono fra Selletta del Bric e vallone del Feuillas 5 o 6 punti, in corrispondenza degli avvallamenti, in cui il sentiero è stato portato via. Ma non è niente di importante: si tratta di solchi, scavati dai temporali nel terreno incoerente; profondi 1-1,5m e quindi superabili senza alcun problema. noi siamo passati sabato 10 Ottobre, con terreno gelato e , nelle zone all’ ombra 10 cm di neve recente e crostosa. La sola difficoltà, però superata agilmente con una deviazione di alcuni metri, si è riscontrata nell’ ultimo canale prima del fondo del vallone Feuillas a causa della scarpata in terreno terroso-ghiaioso completamente gelato.
    In condizioni “estive”, con terreno non gelato non c’ è alcun problema e il giro è un Babbà.

    Grazie ancora per il tempo che impegni a descrivere gite nelle nostre montagne.


    • Grazie a te Aldo che con tutte queste informazioni sul campo contribuisci a tener viva questa escursione. Le tue informazioni serviranno a tutti quelli che la vorranno ripetere. Ciao e grazie ancora.