Piccola croce sulla cima Pienasea

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento

  1. Sergio Chiappino


    Doppiamente grazie per questa gita. È l’ultima lunga che feci con mio padre, prima che si ammalasse, circa 20 anni fa e ci sono affezionato.
    Soprattutto però per la segnalazione del nuovo bivacco. Mi attira l’idea di fare una sessione fotografica alla luce della luna al col Longet, ma l’assenza di un punto d’appoggio mi ha finora frenato. Forse sfrutterò le ferie di fine agosto.


    • Ciao Sergio. Si, è una lunga escursione, ma quella discesa dal colle del Lupo l’ho trovata spettacolare. Il bivacco è un buon punto d’appoggio per ciò che vuoi fare e lo puoi raggiungere facilmente. Ciao e buona escursione!


  2. Buongiorno Elio.
    Vorrei sapere, a che ora conviene trovarsi sul sentiero? Prendendo anche in considerazione le consuete nubi di metà giornata che rovinano il panorama.
    La scorsa settimana per i Laghi delle Forciolline siamo partiti intorno alle 7.10 da Castello.
    Grazie


    • Ciao Simone. Io sono sempre dell’idea di partire presto il mattino, almeno ora che le giornate sono ancora lunghe, proprio perché il tempo tende a guastarsi intorno a mezzogiorno. Direi almeno di essere lì per le 7 del mattino. Ciao e buona escursione.

  3. Claude MAUGUIER


    Salve !
    Che bella gita, e che colori, che nitidezza, e sopratutto che precisione nella descrizione di tutto (cosa che manca tantissime volte nei racconti), specialmente per il bivacco, utilissimo questo per chi transita in queste zone.
    Mi ricorda una salita (anni 80) al Mte Salza, con un bivacco nel vallone del LUpo (ma quello francese, immediatamente ad ovest del vostro Lupo). http://chemineur.fr/viewtopic.php?t=5909
    Grazie. Ho fatto una bellissima scoperta con questo sito.
    Molto cordialmente.
    C.M.


    • Grazie Claude. Siamo contenti di annoverarti come amico. Nelle nostre descrizioni cerchiamo sempre di immedesimarci in chi intraprende per la prima volta l’escursione e questo ci obbliga ad essere più chiari possibili. Mi sono promesso di fare l’escursione ai monti Salza e Mongioia passando proprio dal vallone del Lupo. Il bivacco francese è ancora presente e in buono stato?
      Grazie ancora Claude per il piacevole commento. Buone escursioni!!!


  4. Ciao Elio. Sono stato ieri sulla cima di Pienasea, con partenza e arrivo da Chianale. Ho trovato il vallone del Lupo molto bello e “particolare”; ci sono ancora molti nevai e la lunghezza non è indifferente. La descrizione e le fotografie sono sempre OK. Grazie.