Colle Steuna e punta Steuna

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Risposte a Eleonora

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. Che bel giretto,grazie ragazzi!!!:-)

  2. Elsa pepino


    Fatta il 17/05/17……bellissimo percorso….stupenda la posizione del laghetto dove ci siamo fermati x pranzare. Nei pressi della stalla fienile abbiamo avuto qualche incertezza sul percorso da seguire ma risolto. Grazie! !!!


    • Ciao Elsa. Lo so, è l’unico punto un po’ dubbioso, brava che l’hai risolto. (alcuni passano sulla destra)
      Non sapendo del commento ti ho scritto su facebook. Ciao


  3. Seguito il percorso ad anello per il lago delle rane. Un itinerario insolito con ambienti molto diversi. Oggi abbiamo incontrato diversi escursionisti e quasi tutti con le sue indicazioni “a portata di mano” e tutti molto soddisfatti! Grazie per i suggerimenti, molto utili in mancanza di riferimenti! Davvero un bel percorso.


  4. Meraviglioso percorso fatto sabato 20 maggio: storia partigiana, non più crochi ma campi di violette, laghetto pieno di girini, aquilegia nera a gogò, piloni del ‘700 con affreschi bellissimi, ponticello in pietra delizioso, una macina del vecchio mulino fuori e l’altra ancora dentro la casupola, una fontanella quasi zen fatta con una vecchia tinozza di legno. Sempre fatta l’alta valle, bisogna davvero esplorarla tutta!


    • Bravo Mario, vedo che sei un intenditore e sai veramente apprezzare il bello che abbiamo in casa nostra. Questo denota che hai una buona preparazione alle spalle. E’ con questo spirito giusto e positivo che bisogna affrontare un’escursione. Ciao e buone gite.


  5. Bel giro ad anello scoperto quasi per caso oggi pomeriggio. Ci siamo ritrovati completamente con le indicazioni sempre precise.
    Colori stupendi dopo la tanta pioggia del mese, il laghetto è incantevole


  6. “Proseguendo il cammino alle sue spalle, dopo un centinaio di metri, nei pressi di un doppio tornante, abbandoniamo la stradina che prosegue per il monte Cauri e il colle Gerbido. Ci infiliamo invece tra due alberelli (bivio non segnalato e poco evidente) su un sentiero che prosegue diritto al di sotto di una stalla fienile.”
    HO FATTO L’ANELLO SABATO 22 GIUGNO 2019- MOLTO BELLO E MOLTO BEN DESCRITTO – (peccato x la pioggia !!) E VORREI SEGNALARE CHE AL “BIVIO NON SEGNALATO” IN EFFETTI C’E’ UNA INDICAZIONE , PRESUMO FATTA DA QUALCHE BUONA ANIMA, CON CARTELLO MARRONE , PRIMA DEI DUE ALBERELLI, CHE INDICA ” LAGHETTO DI GOURC O DELLE RANE. SI E’ RIVELATO MOLTO UTILE IN QUANTO NON AVREI VISTO LA DEVIAZIONE.
    GRAZIE. E COMPLIMENTI ANCORA X IL VOSTRO BELLISSIMO SITO.
    LUCIANO