La grande radura verso la cappella di Sant’Anna

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Risposte a Anna

Fai clic qui per annullare la risposta.

  1. Kikki Sordella


    Sono del CAI Fossano, gia’ stata a vs corsi, vi ammiro e vi seguo sempre: bravi. Complimenti x avere incluso queste gite di “ serie B” tanto importanti x quando non si puo’ andare in alto in sicurezza. Grazie!!!


    • Ciao Kikki. Grazie infinite per i complimenti.
      Non solo le cime hanno il loro fascino. Scoprendo questi posti non possiamo che rimanere affascinati dalle innumerevoli perle (gite di “serie B”) che si nascondono tra le borgate nelle basse valli, a torto troppo poco conosciute. Ciao e grazie!

      • Walter Vallome


        Passeggiata molto rilassante, percorso vario e curioso. Le indicazioni sono precise e puntuali, non ci si può sbagliare. Segnalo l’opportunità di indicare un tempo medio di percorrenza, per consentire di organizzarsi al meglio: noi oggi (9/01/2022) abbiamo impiegato – con passo rilassato – circa tre orette per fare il percorso delle 4 chiesette. Grazie per l’articolo (ci ha incuriositi e spinti a provare questo – per noi – nuovo percorso) e grazie di cuore a chi cura con passione sentieri e siti. Ciao!

  2. A.T. Pro loco Venasca


    Grazie per il bellissimo articolo!

    Segnaliamo solo una differenza, rispetto a quanto scritto, riguardante la partenza…
    Raggiunta p.zza Caduti passate a destra dell’ala comunale di e imboccarte VIA DANTE, non Via Torino, non andate verso il cimitero, così camminerete da subito su un piacevole sentiero.

    Grazie di tutto!
    Buona camminata.

    I volontari della A.T. Pro Loco di Venasca

    • Valerio Dutto


      Grazie a voi, sia per aver segnalato e mantenuto il percorso sia per la precisazione. Ho provveduto a inserire una nota nella descrizione. Complimenti ancora per l’ottimo lavoro!


  3. fatta oggi 2/6/2020…bellissimo giro mai faticoso…ottima manutenzione dei sentieri..grazie per la descrizione e un grazie al comune di Venasca…


    • Bella gita, consigliabile, in estate, partire presto. La tratta che va al guado prima della borgata Bonelli esito a definirla T, il rischio di scivolare su quei gradini viscidi è elevato. Dopo il ponte rampa breve, ma secca. Da Tetti Ponza a Venasca NON è T, ma E. Ripida e accidentata.

      • Valerio Dutto


        Ciao Giancarlo! Guarda, la classificazione CAI delle difficoltà a mio parere lascia a desiderare perché si presta a molte interpretazioni. Per il grado “T” recita: “Itinerari su stradine, mulattiere o sentieri ben tracciati che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono solitamente al di sotto dei 2000 metri. Richiedono comunque una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.” A mio avviso questo anello rientra in questa categoria, anche se capisco le tue osservazioni…


      • Si possono portare i cani?

  4. Maria Vittoria


    Fatto domenica L ANELLO DELLE 4 CHIESETTE DI VENASCA, ci é piaciuto tantissimo, bel sentiero ben segnalato.
    Tanti gli scorci fotografici.


  5. Bellissima passeggiata! Grazie per averla segnalata e grazie al comune di Venasca che cura tutto il percorso e le segnalazioni all’interno. Impossibile perdersi! Oltre le frecce gialle (tour delle 4 chiesette) sono state aggiunte frecce rosse per il tour di 7 chiesette.
    La passeggiata è ben curata spesso su sentiero largo immerso quasi sempre nel bosco. Bella lunga e intensa ma grande soddisfazione farla tutta. Fatta con il cane super felice nel bosco. Le chiese sono perle immerse nella natura.
    Hanno rifatto il ponte (rispetto alla foto) ed è solido e stabile.
    Consigliatissima.


  6. Escursione fatta domenica 6/06/2021 in una giornata molto variabile. È stata una piacevole gita: sentiero curato e segnalato. Sicuramente la ripeterò in autunno quando, con il foliage, verrà esaltata la bellezza della natura.