Anello San Bernolfo/Colle della Guercia/Passo del Bue/Lago della Sauma/San Bernolfo

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. Ho fatto questo percorso diversi anni fa ma il vostro articolo mi ha fatto venir voglia di rifarlo. Bravi!

  2. Terenzio Ferrero


    Molto bello il giro, grazie dell’invio della mail.
    Domanda:
    Quanto dista Calleri al lago della Somma,quanto tempo occorre per percorrerlo e che dislivello c’e’. Chiedo questo perchè siamo un gruppo di 65enni e ci piace la montagna. Siamo sempre alla ricerca di nuove escursioni, ma non molto lunghe, Grazie per eventuale risposta. Ferrero Terenzio Cuneo

    • Cuneotrekking


      Ciao Terenzio, il dislivello da Callieri al lago della Sauma è di circa 680 metri, dista circa 4,5 km (per tratta). Metti in conto un’ora e mezza/due per raggiungerlo.
      Via auguro di fare una buona gita!!! Ciao, Elio

  3. Terenzio Ferrero


    Mi correggo, è il lago Sauma, ho sbagliato a scrivere.
    Terenzio


  4. Ciao,
    per compiere tutto il giro quanto avete impiegato? Quei punti esposti sono difficili da attraversare per una persona che non ha mai fatto nulla di esposto ma semplici gite?
    grazie


    • Ciao Erika. Nei punti esposti per prima cosa non bisogna soffrire di vertigini. Poi occorre porre molta attenzione a non scivolare perché non ci sono barriere che ti trattengono. Ciao


  5. ma il percorso sopratutto da prima del passo del Bue al Passo della Sometta è visibile o c’è il rischio di perdersi? In totale per il giro quanto tempo avete impiegato?


    • Fino al Passo del Bue è ben tracciato e visibile. Oltre, c’è qualche traccia di discesa ma noi siamo scesi liberamente in direzione del lago più basso. Scendendo dallo sbarramento del lago, dopo alcuni tornanti occorre svoltare verso sinistra (tratto senza sentiero) per raggiungere il passo della Sometta. Devi calcolare circa 5 ore di puro cammino. Questo giro lo devi fare in condizioni di bel tempo senza il rischio di nebbia, altrimenti ti puoi perdere. Se hai la possibilità di scaricarti la traccia tutto diventa più facile. Ciao…


  6. Una domanda.Salendo da Callieri verso il passo di Tesina , il laghetto che si incontra appena prima della salita finale verso il passo di Tesina e’ il lago di Gorgia come evidenziato nel percorso descrittto?


  7. Grazie Elio. Essendoci passato sabato scorso come alternativa per fare il giro dei laghi di Sant’ Anna ( salendo da Callieri per arrivare al passo di Tesina) e non avendo trovato paline indicative del laghetto mi e’ salita la curiosita’ in merito. Volevo farti i complimenti per lo splendido sito molto ben fatto ed esaustivo che ho gia’ utilizzato parecchio per le mie escursioni,e che mi ha fatto conoscere percorsi che ignoravo , o che conoscevo pochissimo.


    • Ciao Bruno. Ti ringrazio per i complimenti, molto ben graditi perché vediamo che finalmente il nostro “lavoro” viene apprezzato da qualcuno. Cerchiamo sempre di proporre nuove escursioni, visto che le nostre valli abbondano di luoghi molto interessanti.
      Buone escursioni e continua a seguirci. Ciao


  8. Ciao. Giro splendido. Ieri (11.09.17) io e mia moglie lo abbiamo percorso. La temperatura era freschetta soprattutto nel vallone del lago di San Bernolfo perchè ancora tutto in ombra. Salita verso il passo del Bue da fare con attenzione in quanto esposto. Abbiamo notato la presenza del lupo in quanto ci sono 2/3 carcasse di pecore scendendo dal passo del Bue al lago di Gorgia. Dopo il lago di Gorgia abbiamo preso, come suggerito a sinistra del lago, ma il gps ha perso la traccia ed il sentiero non si vede più in quanto tutto secco e quindi non riuscivamo a capire dove passare. Abbiamo optato per tornare indietro un po’ ed attraversare la pietraia che scende dal lago per poi riprendere il sentiero che sale al passo della Sommetta. E poi ritorno fino a San Bernolfo. Bello, bello, bello. Oltre tutto tempo bellissimo.
    Come sempre bravi nel dare suggerimenti.


  9. Ciao Elio ! Prima di tutto complimenti per il sito , che in questi anni ho consultato spesso , e le dettagliatissime descrizioni degli itinerari !! Vorrei chiederti cortesemente un’informazione , quando arrivi al la casermetta del passo della Guercia si stacca una traccia che , segnata sulla cartina IGC , si collega al vallone di Collalunga . L’avete mai percorsa ? Se lo avete fatto mi potreste dire se è tracciata , quanto dislivello ha e quanto tempo piu’ o meno ci vuole a percorrerla ?
    Grazie e complimenti ancora !


    • Ciao Renato. Quella traccia che dici mi ha sempre incuriosito e mi sono anche proposto di andarla a provare. Credo che porti verso i laghi di Collalunga ma non so dirti di più.
      Grazie comunque per i complimenti. Ciao


      • Ciao Elio ! Detto e fatto …due settimane fa ho percorso il sentiero di cui avevamo parlato un anno fa circa . Il sentiero collega il colle della guercia con la caserma sotto il passo di Collalunga , esce un tornante sotto la ” prua ” . Parlando con il gestore del Laus mi ha detto che il sentiero lo ha pulito lui l’estate scorsa poi la regione ha provveduto a taccare e a posare i cartelli indicatori . il sentiero attraversa , lato Collalunga , una grossa frana rocciosa e i tecnici della regione hanno taccato i massi per attraversarla . Gran bel tracciato , molto interessante ! Dove scollina dalla colletta o forcella dell’Autaret il paesaggio e’ molto selvaggio e di grosso impatto , ovviamente a mio parere !


        • Ciao Renato, grazie per averlo comunicato. Come lo valuteresti? EE oppure EE+? Ciao, a presto.


          • Premetto che non mi è mai capitato di valutare un tracciato però , a mio modesto parere lo valuterei EE , non di piu’ . Sicuramente , quando lo percorrerai potrai essere molto piu’ preciso .

            Ciao , a presto


          • Non capisco, è esattamente quanto lo abbiamo valutato noi.