Dal sentiero dei Fiori, salita al Monte Omo

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. Mi sembra una “facile” escursione. Non mancherò di farla. Comunque sempre grazie per le vostre chiare recensioni corredate da immagini che rendono “reale” la consultazione.


  2. Bellissime foto, rendono bene la giornata spettacolare! Una gita da ripetere in altri momenti con fioriture diverse


  3. Per chi vuole fare il sentiero in tutta la sua lunghezza, con a disposizione 2 auto, una la si lascia al rifugio Carbonetto, salendo al colle si segue il percorso così ottimamente descritto ed invece di tornare al Fauniera si scende dal Serour completando il percorso in tutta discesa fino al gias omonimo che è localizzato quasi alla stessa quota del rifugio Carbonetto. Il Carbonetto è all’incirca a quota 1874, il colle a quota 2430, una bella discesa e nella zona bassa un gran numero di gigli.


  4. La descrizione della vostra gita ci ha entusiasmato e oggi siamo andati al colle di Valcavera, passando dalla Valle Grana, e fatto metà del percorso. Non siamo stati delusi, le fioriture erano ancora abbondanti e splendide, i panorami sulle nostre montagne bellissimi, e abbiamo visto diversi stambecchi. Ci siamo accorti che era un sentiero che avevamo percorso anni farà partendo però dal rifugio Carbonetto e risalendo il vallone del gias Serour. Devo però far notare che la catena risulta staccata e non utilizzabile nel tratto leggermente franoso. Grazie per le vostre recensioni!


  5. Gran bel giro, che ho fatto, più di una volta, per le magnifiche fioriture, che adoro, essendo un amante della flora alpina. Se mi permettete solo una piccola correzione, l’anemone giallo è un papavero, che in quelle zone è ben rappresentato. Ma a parte questo, siete molto bravi nei racconti e nelle descrizioni.