Siamo tornati, dopo qualche anno, per ripercorrere l’anello Fontanalba-Valmasca in quest’angolo di mondo stupendo che è il Parc National du Mercantour senza dimenticare che fu territorio italiano fino al 1947.
Posata la macchina nel parcheggio Portes du Parc (1719 m) siamo di partenza verso le 8:15. La giornata promette bene e siamo fiduciosi rimanga così bella fino al termine dell’escursione.
Scegliamo di iniziare la camminata dal vallone di Fontanalba (indicazione per il refuge de Fontanalba) sulla sterrata che si dirige verso sud (sinistra).
Il percorso iniziale, piacevole e facile, si inoltra tra i larici che ci accompagneranno per un lungo tratto.

Nel primo tratto, tra i larici © Cuneotrekking
Dopo un buon tratto fiancheggiamo una radura con un piloncino dedicato alla Madonna. Più avanti lasciamo a destra il sentiero che sale verso il lac de Grenouilles (lago delle rane), quindi la strada inizia un tratto in discesa perdendo una quarantina di metri di dislivello fino al superamento di un ponticello (fontana sul lato destro, 1941 m).
Nei pressi di un caseggiato dei malgari abbandoniamo la grande strada che scende sulla destra orografica verso Casterino svoltando immediatamente a destra su un piacevole sentiero che conduce tra i larici in pochi minuti al vecchio rifugio di Fontanalba (2018 m). Notiamo con piacere che finalmente lo stanno ristrutturando, ma senza fermarci proseguiamo sulla sterrata sotto le scoscesi pareti della cime de Chanvrairée per raggiungere un ponticello in cemento che scavalca il rio proveniente dal vicino lac Vert de Fontanalba (2120 m).
Al di là del ponte ritiriamo nello zaino i bastoncini: un cartello ne vieta l’uso in quanto le punte in acciaio potrebbero creare danni ai graffiti nella zona delle incisioni rupestri. Facendo una deviazione (facoltativa) di poco più di un chilometro ci rechiamo ancora ai lacs Jumeaux (2210 m) posti al gias des Pasteurs (2210 m) trovandoli, come d’altronde tanti altri quest’estate, un po’ scarsi d’acqua.

I lacs Jumeaux © Cuneotrekking
Al ritorno verso il ponte lasciamo alla nostra destra il lac Vert de Fontanalba che vedremo dall’alto. Lo avevamo veduto qualche anno fa in veste invernale.
Estratti nuovamente i bastoncini dallo zaino proseguiamo sul sentiero ripido a sinistra (palina per la baisse de Fontanalba).
Pochi minuti dopo lasciamo, ancora a sinistra, il sentiero che in un quarto d’ora sale alla baisse de Vallauretta (2279 m) per poi dileguarsi nel vallone opposto in direzione del rifugio delle Meraviglie (2111 m).
Il percorso prosegue spedito in leggera salita a zig-zag tra i larici, sotto alcune pareti rocciose (belle visuali sul lac Vert) tagliando, più avanti, una pietraia.

Come ci appare il lac Vert de Fontanalba © Cuneotrekking
Ci troviamo in una zona spettacolare. Proseguiamo poi tra grandi massi e qualche raro larice su ampie zone di verde ma già con il rosso acceso delle piantine di mirtillo .

Nella zona verde con il rosso acceso dei mirtilli © Cuneotrekking
Più avanti il sentiero riprende la salita zigzagando sotto incombenti pareti rocciose prima di iniziare verso destra l’attraversamento di un pianoro pietroso con un larice.
Si prosegue poi con mezzo giro a sinistra su traversi e tornanti prima di raggiungere la balise n. 396 che ci avverte che ci vogliono ancora 45 minuti alla baisse.

Sentiero sotto le rocce strapiombanti © Cuneotrekking

Attraversamento in pietraia © Cuneotrekking
La strada che dal cartello prosegue a sinistra conduce e termina invece nei pressi di una ex casermetta abbandonata, arroccata tra le rocce a nord est del monte Bego.

Tra le rocce si vede il sentiero e l’ex casermetta abbandonata © Cuneotrekking
Un successivo tratto ripido ci porta verso destra tra grandi blocchi di scisti rossastri, preludio della immensa zona detta “le ciappe”, vasto e spettacolare altipiano di rocce montonate ricche di piccoli specchi d’acqua.

Laghetti sulle Ciappe con lo sfondo del mont St. Marie © Cuneotrekking
L’intero percorso è ottimamente segnalato da tacche verdi-gialle che guidano l’escursionista. Non bisogna dimenticare che i francesi, per rispetto della natura e dell’ambiente, non sono affatto contenti quando il “randonneur” si sposta fuori dai sentieri.

Poche centinaia di metri prima della baisse de Fontanalba © Cuneotrekking
Dopo gli ultimi sali-scendi in quest’ambiente spettacolare ci troviamo alla baisse de Fontanalba (2568 m), situata alla destra della cima Pollini. Siamo nel punto di maggiore elevazione di questa escursione. Il luogo in cui ci troviamo lascia senza parole.
Il GPS dice che abbiamo superato di poco gli 11,5 chilometri dalla partenza (includendo anche la deviazione ai lacs Jumeaux).
A sud-ovest spicca la notevole parete del mont du Grand Capelet (2935 m) che avevamo già salito in precedenza.

Arrivo alla baisse de Fontanalba, con lo sfondo del Grand Capelet (a sinistra) © Cuneotrekking

Lac du Basto visto dalla baisse de Fontanalba © Cuneotrekking
Scattate alcune foto verso il sottostante lac du Basto iniziamo più tardi la discesa nel vallone di Valmasque. Il lago, poco più in basso, lo troviamo alla quota di 2341 metri. È il più grande dei tre che incontreremo sul cammino.

Arrivando sulle sponde del lac du Basto © Cuneotrekking
Lo costeggiamo sulla destra in tutta la sua lunghezza portandoci sull’emissario e lì, al riparo di un grande masso erratico, posiamo gli zaini per pranzare.

Costeggiando il lago del Basto © Cuneotrekking

Emissario del lac du Basto © Cuneotrekking
Il sentiero proseguendo ancora a destra, sotto le Rochers du Basto, va a raggiungere le sponde del lac Noir (2278 m).

Stambecchi a valle del sentiero poco prima del lac Noir © Cuneotrekking
Qualche camoscio ed alcuni stambecchi, poco a valle del sentiero, seguono i nostri spostamenti. Raggiungiamo anche l’emissario del lac Noir.

Lac Noir, il lago di mezzo… © Cuneotrekking

…e il sentiero che lo costeggia per il lac Vert © Cuneotrekking
Sbordiamo infine sul lac Vert (2221 m) sulle cui sponde orientali sorge il rifugio di Valmasque.

Particolare del Lac Vert © Cuneotrekking

Sulla sponda orientale del lac Vert © Cuneotrekking

In fondo a destra, sul poggio roccioso, si può notare il rifugio Valmasque © Cuneotrekking

Refuge de Valmasque © Cuneotrekking
Non abbiamo tempo di attraversare la diga per raggiungerlo ma seguiamo la mulattiera che si porta verso sud e poi, bruscamente, vira in ripida discesa a zig-zag verso ovest, costeggiando alcune belle cascatelle d’acqua.
Più avanti, attraversato un boschetto, il sentiero confluisce sulla lunga strada lastricata che ci riporterà, qualche chilometro più a valle, al parcheggio delle Portes du Parc dove ci attende la macchina.
Claus72
17/07/2012 alle 22:50
Ma guarda che combinazione!!!…da poche ore sono arrivato proprio da quelle zone,son stato 4 giorni a fare un itinerario tosto ma stupefacente,il tempo e’ stato miracoloso,solo una giornata di pioggerellina ed il resto cielo terso e nuvole rarissime,moltissimi animali,laghi splendidi e ambiente vario!!!
1° giorno Gias del Basto – RIfugio Valmasque
2° giorno Rifugio Valmasque – Laghi Vert/Noir/du Basto – Baisse du Basto – RIfugio Nice
3° giorno RIfugio Nice – Pount de Countet – Pas de l’Arpette – Rifugio delle Meraviglie
4° giorno RIfugio delle Meraviglie – Laghi delle Meraviglie – Baisse de Fontanalba – RIfugio Fontanalba – Gias del Basto
….forse la prox sara’ la volta del “Bego”:-)
cuneotrekking
18/07/2012 alle 10:26
E non è finita. Questa sera metteremo su l’escursione al Mont S.te Marie che si trova a pochi passi dalla Baissse de Fontanalba.
Comunque hai fatto un bellissimo trekking, sei stato fortunatissimo col tempo e chissà quante belle foto avrai fatto!!!
Elio
marino
05/08/2013 alle 09:41
farò questo giro ad anello domani 06.08.2013
Cuneotrekking
05/08/2013 alle 20:36
Ciao Marino, buona escursione!!!
margherita
07/07/2015 alle 15:00
Esiste un rifugio nei pressi del lago di basto?
Elio Dutto
07/07/2015 alle 15:36
Ciao Margherita, il rifugio non c’è al lago del Basto ma è molto vicino, cioè dal Lac Vert e si chiama Refuge de Valmasque. Cercalo nelle nostre descrizioni della Valle Roya. Ciao
Mattia Brogna
08/05/2018 alle 21:47
Oggi 8 Maggio siamo andati a vedere la percorribilità della zona e purtroppo, dopo 800metri dalla partenza, al bivio per la baisse de peirafique, la strada di valmasque è interrotta in più tratti perché la strada è crollata a causa della quantità di acqua che scende dalle rocce sovrastanti, alcune Delle quali sono anche cadute sulla sede stradale
Elio Dutto
09/05/2018 alle 08:35
Grazie Mattia per la segnalazione. Purtroppo la quantità d’acqua spropositata caduta in questi giorni ha fatto veramente tantissimi danni. I francesi tengono molto al loro territorio e si danno da fare molto più di noi. Quella poi è una zona frequentatissima. Speriamo la rimettano in sesto un po’ in fretta. Ciao
Emanuele
12/07/2020 alle 19:46
Vorrei info sui trekking nella valle delle meraviglie sul Tenda
Grazie
CELESTE
22/07/2020 alle 17:48
ciao! è possibile fare questo giro in due giorni dormendo in rifugio?..
grazie
Elio Dutto
22/07/2020 alle 18:26
Certamente che è fattibile. Però è meglio informarsi e telefonare prima ai rifugi (Fontanalba o Valmasca) se hanno posto o se hanno qualche difficoltà per via del Covid-19
Laura Tartarini Supporter
29/06/2022 alle 16:14
buondì. mi risulta che ora il sentiero sia percorribile anche arrivando da Casterino come descritto nella relazione. Confermate anche voi? ho tratto il dato dalla mappa del parco del Mercantour ma non vorrei trovarmi ferma.. grazie!