Sempre il lago maggiore visto da un’altra angolazione

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Risposte a Elsa pepino

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. Non conoscevo la valrossa siccome devo andare al Questa passando per Valscura ma ora scoprendo che sono collegate si puo’ fare… dal Valasco grazie Simone

    • Cuneotrekking


      Ciao Simone! Il giro da Valrossa vale davvero la pena. Si tratta di una zona poco frequentata, ma che regala grandi soddisfazioni. La lunghezza del percorso comunque costringe a guadagnarsele!


  2. Grazie per il post mi potrsti dare indicazioni sui tempi Valasco-Valrossa/Valrossa-Valscura/Valscura-Rifugio Questa. Poi dal Dos del Druos al Questa qunto c’è da Valscura ci si potrebbe allungare prima di andare al rifugio. Grazie mille Simone

    • Cuneotrekking


      Ciao Simone, ecco alcune indicazioni di massima:

      1) Dal Valasco ai laghi di Valrossa: 750 metri di ascesa e circa 5,5 km di sviluppo. Conta 2 ore/2 ore e mezza andando di buon passo. In questo tratto si raggiunge il Passo di Costa Miana, punto più alto dell’escursione (2620 m).

      2) Dai laghi di Valrossa al lago di Valscura: circa 4,5 km di sviluppo. Conta un’ora e un quarto.

      3) Dal lago di Valscura al Rifugio Questa: circa 2,5 km di sviluppo. Conta circa tre quarti d’ora.

      Se dal lago inferiore di Valscura vuoi toccare anche la Bassa del Druos (2628 m) aggiungi 350 m di dislivello, 3 km circa e 45 minuti di cammino (per la sola andata). Parte di questo percorso è disponibile sulla nostra descrizione al Malinvern (che vale davvero la pena).

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


      • Moltissime grazie sei stato di molto aiuto, domani siamo su , ma il gestore del Questa ci ha detto che causa neve Valrossa è sconsiglito passare. Domani vedremo grazie mille Simone

  3. pepino elsa


    Sto guardando tutti i vostri articoli riguardanti Valscura Valasco Valrossa. Sulla destra del Lago di Valscura dall’alto si vede un sentiero..dove porta?Se non ricordo ricordo male mi sembra di aver visto palina x i laghi di Valrossa poco prima del Valscura. E’ piu’ facile da quella parte? Grazie


    • Ciao Elsa. Se intendi la palina che si trova circa duecento metri prima del lago, porta ai laghi di Valrossa, ed è esattamente il ritorno di questa escursione. Se invece intendi la palina che c’è a destra del lago, porta al Colletto di Valscura e scende poi al lago Malinvern, nel vallone di Riofreddo.

  4. Elsa pepino


    Ciao. …mi potreste indicare approssimativamente i tempi x Valasco/Valrossa/Valasco? La sigla E su questo percorso a quale difficoltà si riferisce? Ci sono punti esposti?..Grazie mille..

  5. Elsa pepino


    Scusa..la sigla EE. ..

  6. Elsa pepino


    Grazie mille….come sempre puntua e precisi.


  7. Ciao, vorrei chiederti un ragguaglio su questo itinerario, tenendo presente che accompagno una persona gran camminatrice ma che non ama eccessivamentei passaggi esposti e particolarmente complicati.

    L’idea sarebbe questa, una grande traversata dei laghi, passando per Valrossa (seguendo l’itnierario che hai descritto), scendere verso Valscura, Claus, Portette (Questa) e discesa per la VAlmorta fino a tornare al Valasco.

    Le domande sono due:

    1) durata: bilanciavo circa 8-9 ore di trekking, secondo te è corretto?

    2) passaggi critici: ci sono punti dfficili in questa traversata?

    Grazie, il sito è magnifico ed è sempr un graditissimo spunto per escursioni sconosciute!


    • Ciao. Non ci sono punti difficili in questo percorso ma brevi tratti scoscesi dopo i laghi Valrossa. Per la durata il tempo da te indicato è verosimile. Buon trekking.


  8. Ciao, frequento da anni la valle Gesso e avevo sempre snobbato questo percorso che ho invece fatto ieri e che merita decisamente. La poca notorietà dell’itinerario ci ha permesso di ammirarne la quiete e la solitudine non avendo incontrato nessuno fino al lago di Valscura, solo qualche camoscio e stambecco. Ogni “svolta” ci ha regalato bellissimi scorci. Dal Valasco il tempo indicato dalla paletta per il Valrossa è di 2h40 (+50′ per il Valscura) e ci vuole tutto.
    Alcuni tratti franati sembrano ormai solidi mentre in effetti ci sono alcuni tratti esposti anche se non eccessivamente