Da Stroppo, anello del Monte Bettone

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Risposte a Elio Dutto

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. Un destino preoccupante e meraviglioso…giusto ieri sera mi stavo dilettanto con il pc a creare un percorso in quella zona e leggendo e analizzando la traccia gpx mi son reso conto che e’ praticamente uguale!!!:-):-):-)….grazie!


  2. Bravo Elio bella gita davvero….ne terrò conto in futuro….come sempre salutoni x tutti.Ciao


  3. Ciao Elio.
    Bellissimo itinerario che volevo fare da tempo, grazie a voi so esattamente dove passare :-).
    Il Bettone è impressionante nel suo taglio netto del suo versante sul Vallone, mi da sempre una certa inquietudine.
    Se non ricordo male la mulattiera era l’unica via per arrivare ad Elva prima della costruzione della Strada del Vallone nel primi decenni del Novecento.
    Sono luoghi davvero incantevoli, la zona di Elva è tra le mie zone preferite della provincia.
    Molte volte, quando io e Silvia non vogliamo fare escursioni ma solamente godere della montagna diciamo “turistica”, prendiamo la macchina ed andiamo sempre ad Elva.
    Sarebbe un ottimo posto per viverci…
    Un saluto da Mattia.


    • Se lo percorri adesso, con un po’ di neve, è perfino più bella. Come dici tu, la mulattiera era l’unica strada che collegava Elva alla valle, prima che costruissero la strada nel ‘900.
      Buona gita!


  4. Io ci sono, lavoro e famiglia permettendo….se combini qualche gita fammelo sapere…buone camminate.


  5. Ciao Elio: io e i miei amici, appassionati di escursionismo, seguiamo da tempo i vostri preziosi suggerimenti e vi ringrazio per quanto ci proponete ogni settimana ed anche per l’accuratezza delle descrizioni, nonchè delle tracce gps. Continuate così, noi continueremo a seguirvi con passione.


  6. Gentilissimi,
    prima di tutto un sincero grazie per l’immenso lavoro di pubblicazione di percorsi che avete fatto.

    Poi due domande:
    – guardando la traccia sulla mappa, la deviazione dal percorso non sembra arrivare in cima al M. Bettone. C’è qualche errore?
    – avete idea delle condizioi di innevamento della zona in questo periodo?

    Grazie mille!

    Un saluto.

    • Valerio Dutto


      Ciao Guido, sì sì, siamo arrivati sulla cima del monte Bettone (è la deviazione a sinistra del colle Bettone), ma ora che me lo fai notare è la mappa sottostante (basata sulle OpenStreetMap) a essere errata (quello che indicano come monte Bettone in realtà è il Betunet). Grazie per la segnalazione, provvedo a correggerlo!