Dal parcheggio seguiamo il tratto asfaltato fino ad un secondo parcheggio. Scegliamo l’itinerario U21 (laghi Longet) deviando subito a sinistra nel lariceto posto sulla destra orografica del torrente proveniente dal vallone di Saint-Véran.
Con un bel percorso nel vallone dell’Antolina risaliamo a tornanti tutto un tratto di bosco di larici fino all’inizio della costa Buscet.

Il bel sentiero nel bosco di larici © Cuneotrekking
Usciti allo scoperto, scegliamo uno dei numerosi sentieri che portano tutti verso la zona rocciosa soprastante e lo percorriamo in costante ascesa risalendo, ad ovest, tra erba, massi e parecchi rigagnoli d’acqua.
Un traverso verso destra ci conduce alla grangia dell’Antolina, dalla quale si ha una buona visuale sulle cime del Pan di Zucchero (3208 m), Pic d’Asti (3219 m), Pic Brusalana (3167 m), l’Aiguillette (3298 m) e sul Monviso (a nord-est).

In arrivo nei pressi della grangia dell’Antolina © Cuneotrekking

La grangia dell’Antolina © Cuneotrekking

Verso il Monviso © Cuneotrekking

Pan di Zucchero (a sinistra) e Pic d’Asti (al centro) © Cuneotrekking
Proseguiamo salendo verso sinistra, lasciando a destra una bella cascata, per affrontare in seguito un tratto più roccioso che ci immetterà all’imbocco della zona lacustre.

Ultimo tratto prima di arrivare al lago Bleu © Cuneotrekking

Sguardo all’indietro: dal Pan di Zucchero all’Aguillette © Cuneotrekking
Un ultimo tratto, su nevaio, ci conduce al colletto (2540 m) che precede la splendida conca dove si adagia il lago Bleu. Al fondo del lago ancora ghiacciato spicca la stupenda sagoma aguzza del Roc della Niera (3177 m).

Il lago Bleu con Roc della Niera © Cuneotrekking
La nostra intenzione ora è quella di raggiungere anche i laghi sovrastanti di Longet.
Ci trasferiamo sull’emissario del lago, dove notiamo un’abbondante quantità d’acqua che va ad alimentare le cascate sottostanti.
Scavalcandolo con un po’ di fatica (per fortuna gli scarponi in Gore-Tex assolvono bene il loro compito) ci rechiamo sull’altra sponda.

L’attraversamento dell’emissario del lago Bleu (foto scattata durante il ritorno) © Cuneotrekking
Proseguendo tra pietre, rii e nevai raggiungiamo il bivio per il col Blanchet e Longet. Volgendo lo sguardo indietro notiamo che nuvole minacciose stanno progressivamente arrivando da est, ed è un vero peccato. D’altronde le previsioni danno pioggia nel primo pomeriggio.
Dopo essere saliti su un’altura vicina per ammirare il paesaggio sottostante decidiamo di tornare indietro per vedere almeno il lago Nero, situato in una conca sospesa ai piedi della Tour Real (2877 m). Tutti gli altri laghi si possono vedere nel Giro dei laghi di Chianale.

Tornando indietro… © Cuneotrekking
Ripassato l’emissario del lago Bleu torniamo nuovamente sul colletto ad inizio lago.
Tagliando ora un nevaio in direzione sud-est e risalendo l’emissario proveniente dal lago Nero entriamo nella conca, poco visitata e nascosta, del bel lago Nero. La Tour Real posta sulla sinistra domina tutta la scena del lago ancora semi ghiacciato. È valsa la pena salire fin qua.

Il lago Nero e la Tour Real © Cuneotrekking

Zoom verso la Tour Real © Cuneotrekking
Ne approfittiamo per consumare sulle sue sponde un veloce pasto prima di rimetterci in cammino per il ritorno, che effettuiamo sulla stessa traccia dell’andata.
La fortuna ci ha assistiti perché solamente al ritorno sul tratto di strada asfaltata che ci riporta al parcheggio cominciano a cadere le prime gocce di un temporale che si scatenerà di lì a poco.

Ridiscendendo nel bosco di larici © Cuneotrekking

La splendida frazione Chianale © Cuneotrekking
Albino
23/06/2016 alle 16:23
Ho fatto questo percorso diverse volte e sempre lo trovo splendido. Ho proseguito anche oltre il lago Bleu, ai laghi Longet e nella valle dell’Ubaye. Sempre però in estate, senza la neve che, vedo, abbonda ancora. Molto bello il pianoro nel versante francese, dove, appunto, ci sono numerosi laghi.
Elio Dutto
24/06/2016 alle 13:59
Se il tempo lo avesse permesso avremmo fatto il percorso fino al colle e anche oltre. Sarà per la prossima volta. Ciao
Mattia Bertero Supporter
23/06/2016 alle 16:33
Ciao ragazzi.
Splendida escursione, io l’avevo fatta con Silvia a Settembre dell’anno scorso, lo stesso identico percorso con la differenza che eravamo arrivati fino al Colle Longet e il Lago Nero non l’abbiamo visitato. Tra l’altro era stata una giornata davvero di bel tempo.
https://www.facebook.com/silvia.gastaldi/media_set?set=a.10208069911171907.1073741868.1423365907&type=3
Mi aveva stupito la posizione di questi laghi, come un balcone sull’Alta Valle di Chianale e sul Gruppo del Monviso.
Un giorno ci voglio tornare in quel posto.
Un saluto.
Elio Dutto
24/06/2016 alle 14:04
Ciao Mattia. Sono posti molto belli ma anche frequentatissimi nel periodo estivo. Ci torneremo per vedere anche i laghi mancanti. Un saluto.
Liliana Parola
26/06/2016 alle 21:48
Salve Elio, un mio amico mi ha detto di rivolgermi a te perchè ho dei problemi con il gps del telefono. posso farlo?
Elio Dutto
03/07/2016 alle 18:26
Scusa Liliana se ti rispondo solo ora, ero in ferie. Se hai qualche domanda da fare, chiedi pure. Ciao
Valeria
07/06/2017 alle 13:20
Buongiorno,
avrei bisogno, non essendo io e il mio compagno buoni conoscitori della montagna e dei trekking, un itinerario per raggiungere il lago blu, nero e bes. Noi siamo di Costigliole Saluzzo e premetto che non abbiamo allenamento, pero’ ci piacerebbe fare questa escursione passando una giornata piacevole e in sicurezza. Ringrazio anticipatamente per una sua gentile risposta. Valeria
Elio Dutto
08/06/2017 alle 08:32
Ciao Valeria. Trovi tutta l’escursione che abbiamo fatto lo scorso anno in questo link:
https://cuneotrekking.com/escursione/giro-dei-laghi-di-chianale-e-colle-longet-2649-m-valle-varaita/
Buona escursione!
Valeria
09/06/2017 alle 12:44
Grazie mille! Gentilissimo!
Valeria
Elio Dutto
09/06/2017 alle 22:00
Grazie Valeria. Ciao, Elio
andrea
27/08/2017 alle 12:38
Buongiorno! Ho passato tutta la mattina a leggere le vostre recensioni e mi ha incuriosito questo itinerario fino al lago nero! Volevo chiedervi se è possibile arrivare fino al lago nero con un cane(ovviamente al guinzaglio), e se il percorso risulta difficoltoso per una ragazza non esperta in escursioni. Grazie. In anticipo per una vostra risposta!
Elio Dutto
27/08/2017 alle 20:42
Ciao Andrea. Tutto il percorso lo si può fare con un cane al guinzaglio. Non ci sono problemi per la ragazza. Leggiti anche questa escursione fatta negli stessi luoghi:
https://cuneotrekking.com/escursione/giro-dei-laghi-di-chianale-e-colle-longet-2649-m-valle-varaita/
Ciao e buona escursione!
Giulia
23/03/2019 alle 18:45
Ciao.
Mi chiedevo come fosse in questi giorni la situazione neve verso i laghi. E’ (ahimè), come ovunque, poca? Diciamo che per leggere il lato positivo si può fare una scampagnata senza ciastre!
GRazie
Giulia
Elio Dutto
23/03/2019 alle 18:58
Ciao Giulia. Considerata l’esposizione posso pensare che ne troverai ancora abbastanza.
ernesto
29/05/2019 alle 22:44
innanzi tutto volevo ringraziarti per quello che fai per noi neofiti e nel contempo ti volevo chiedere se facendo questa escursione ai laghi bleu ci si poteva approvvigionare di acqua potabile in loco perche vorremmo pernottare un giorno al bivacco.Ti ringrazio anticipatamente
Elio Dutto
30/05/2019 alle 21:28
Ciao Ernesto. Non ricordo bene se trovi acqua presso il bivacco, ma sicuramente nei dintorni qualche sorgente la trovi. Ciao
Antonio
01/06/2019 alle 17:12
Ciao e grazie per tutte le escursioni di cui scrivete. Volevo chiedervi, consigliate di fare questo percorso domani 2 giugno? Grazie mille in anticipo
Elio Dutto
01/06/2019 alle 20:30
Ciao Antonio. Data la quota dei laghi troverete ancora neve sul percorso. Ciao
Gianni
03/06/2019 alle 09:36
Ciao, sai se è già possibile fare tutto il percorso oppure c’è ancora troppa neve?
Grazie
Elio Dutto
03/06/2019 alle 15:24
Data la quota e l’esposizione credo ci sia ancora abbastanza neve. Ciao
Pietro
16/06/2020 alle 17:42
Ciao, all’ inizio di luglio avrei piacere di fare questa camminata con degli amici, secondo te è possibile accamparsi con delle tende in prossimità del lago blu e trascorrervi la notte ?
Elio Dutto
16/06/2020 alle 18:04
Ciao Pietro. Perché andare con la tenda, quando da due anni è sorto lo splendido bivacco Olivero appena al di sopra del lago Bleu? Nel 2019 c’è stata un’ordinanza (L.R. 5/2019) che vieta il campeggio libero in Piemonte. Non so quanto questa legge venga fatta osservare ma c’è.
Beatrice
14/07/2021 alle 19:44
Salve, volevo sapere indicativamente quanto dura questo percorso. Grazie!
Elio Dutto
15/07/2021 alle 09:21
Ciao Beatrice. Conta all’incirca due ore/due ore e mezza per la sola andata. Ciao e buona camminata!