Parcheggiamo l’auto poco sotto il Pinet (1396 m) e seguiamo la stradina che sale verso un secondo parcheggio posto più in alto.
Proseguiamo quindi sul sentiero che si infila nel bosco di faggi e lo seguiamo per un buon tratto fino ad incontrare un colletto roccioso che superiamo raggiungendo il gias Bacias (1674 m) dopo una breve flessione.

Nel tratto iniziale © Cuneotrekking

Le nuvole ricoprono la valle Stura © Cuneotrekking

Nel tratto roccioso… © Cuneotrekking

…verso il colletto © Cuneotrekking
La valle ora si amplia diventando grandiosa e lo sguardo arriva ad abbracciare la testata finale del lungo vallone con al fondo la Testa delle Novelle (2642 m).

Il gias Bacias © Cuneotrekking

Il panorama che si presenta a fondo valle © Cuneotrekking
Il sentiero prosegue senza ulteriori strappi sulla sinistra orografica e sotto le pendici erbose del monte Gias Vei (2420 m) e raggiunge, dopo una “esse”, l’ampia e inaspettata balza-pianoro solcata, al centro, del lago sottano della Valletta (1900 m), ora in secca.

Il tratto che precede la balza del lago sottano © Cuneotrekking

Arrivo al lago sottano della Valletta © Cuneotrekking
Su un poggio a sinistra del pianoro è situato, in posizione decentrata, il casotto del Parco (1907).

Il lago sottano, completamente asciutto, ripreso dal drone © Cuneotrekking
Al termine del pianoro la mulattiera prosegue verso un risalto roccioso affiancato da una bella cascata.

Proseguendo la marcia verso la cascata © Cuneotrekking

La cascata © Cuneotrekking
Alcuni tornanti lo aggirano a destra e ci conducono alti verso una strettoia del vallone che più avanti volge verso destra.

I tornanti del sentiero ripresi dal drone © Cuneotrekking

Salendo i fianchi della cascata © Cuneotrekking

Nel tratto successivo dove il vallone si restringe © Cuneotrekking
Un ulteriore lungo tratto di salita ci porta al bivio (palina) per il colle della Valletta (2488 m, palina).

Dopo il bivio per il colle della Valletta © Cuneotrekking
Seguiamo il sentiero di destra che a tornanti si inerpica su una ripida rampa introducendoci, sul finale con ampia svolta, verso un tratto roccioso (qualche ometto) in direzione del lago soprano della Valletta che giace più basso in una grande conca pietrosa.

Nel tratto che precede il lago soprano sotto la Testa delle Novelle (2642 m) © Cuneotrekking
Fortunatamente, rispetto al laghetto inferiore, non sembra aver patito la siccità.

Immagini del lago soprano della Valletta © Cuneotrekking

Il lago soprano della Valletta © Cuneotrekking
Avremmo ancora il tempo di recarci ad un ulteriore lago ma oggi la giornata è parecchio ventosa.
Dopo essere scesi sulla riva del lago per scattare qualche foto, torniamo un tratto indietro per ripararci dal vento, riprendendo più tardi la via del ritorno a Pinet.

In discesa verso il lago sottano… © Cuneotrekking

…che si intravede nella balza inferiore © Cuneotrekking

Nel bosco tra faggi e conifere tornando al Pinet © Cuneotrekking
Puoi essere il primo a scrivere un commento.