In genere chi arriva al Santuario con l’intenzione di fare quattro passi, dalla roccia dell’Apparizione si spinge al lago grande della conca superiore. Chi si sente decisamente più in forma intraprende il bellissimo giro dei laghi e colli di Sant’Anna. Pochi conoscono invece un terzo itinerario, dal dislivello contenuto, che porta a scoprire sei laghetti inseriti in un luogo di pace e di rara bellezza.
Il percorso che farò oggi, mercoledì 22 agosto 2012, con Marina, è alla portata di tutti e va alla scoperta di questi sei laghetti. Partiamo dal piazzale-parcheggio situato a monte del Santuario (fontana).
In fondo a destra imbocchiamo la strada che sale verso l’ultima colonia. Fatti pochi metri seguiamo verso destra il percorso GTA sterrato (palina per il passo di Bravaria) che punta in direzione nord.
Si inizia subito con una leggera discesa. La perdita di quota, che si recupera subito dopo, è data dallo scavalcamento su un tratto più roccioso di un rio incassato.

Il primo tratto nei pressi del rio da superare © Cuneotrekking
Il sentiero, riacquistando quota pian piano, prosegue dolcemente snodandosi tra boschi di larici, rododendri e mirtilli sull’alto del vallone di Sant’Anna.

Il bel single track © Cuneotrekking

Il sentiero prosegue dolcemente in falso piano © Cuneotrekking
Più avanti, una svolta verso sinistra ci porta in un vallone più incassato. Ora la salita si accentua maggiormente scavalcando un rio laterale fino ad una rampa, oltre la quale si perviene al primo laghetto (2151 m).

Il lago inferiore di Mouton © Cuneotrekking
Il nostro consiglio è di non fermarsi subito qui, ma fare ancora un piccolo strappo. Continuando per il sentiero, dopo un’ottantina di metri si abbandona quello principale che sale al passo di Bravaria (2311 m) e si svolta verso sinistra (indicazione su un masso) sulla traccia che procede ripida alle spalle del lago.

Sul sentiero che si inerpica alle spalle del primo lago © Cuneotrekking

Ancora il primo lago visto dall’alto © Cuneotrekking
Al termine del tratto in salita si svolta leggermente a sinistra su pietrame e si arriva direttamente sulle rive del primo dei laghi gemelli (2231 m).

I laghi gemelli © Cuneotrekking
Il posto, idilliaco, vale già l’escursione. Camminando sulla riva verso sinistra, si raggiunge il secondo laghetto che, col primo, forma un otto. Da Sant’Anna a qui abbiamo percorso esattamente 2,2 km e superato 210 metri di dislivello.

La Maladecia si specchia nei laghi gemelli © Cuneotrekking

I laghi gemelli © Cuneotrekking

I laghi gemelli © Cuneotrekking
Non essendoci un vero e proprio sentiero che prosegue oltre, i restanti laghetti bisogna un po’ cercarseli (di qua la difficoltà diventa EE, Escursionisti Esperti). A metà dei laghi gemelli, salendo tra pietre e rododendri nella conchetta superiore si arriva al quarto (2259 m).

I laghi gemelli e il quarto lago visti dall’alto © Cuneotrekking
Per raggiungere i due rimanenti mi sposto in diagonale verso sinistra e, tra rododendri e pietre, risalgo fino alla conca ancora superiore. Al mio arrivo, assisto al volo di una quindicina di coturnici che la sola mia improvvisa presenza fa volare altrove.
Sul bordo della conca esiste una traccia di sentiero che mi porta alla scoperta del quinto lago, in questo momento quasi asciutto. Spostandomi ancora un po’ verso nord raggiungo l’ultimo, completamente asciutto, collocato in un luogo di rara bellezza.
Ridiscendo poi sul bordo dei laghi gemelli che vengono raggiunti da un gruppetto di quattro francesi.
Il ritorno avviene sullo stesso tragitto dell’andata e si conclude a Sant’Anna per il pranzo.

Ritorno verso Sant’Anna di Vinadio © Cuneotrekking
Alberto
02/08/2013 alle 11:20
Ho fatto questa escursione, breve ma con un panorama strepitoso.
Grazie per l’indicazione.
Ciao
Alberto
Cuneotrekking
02/08/2013 alle 12:30
Ciao Alberto, grazie a te per averla apprezzata. Elio
Marco
03/10/2020 alle 20:39
Ciao,
Ho scaricato la traccia gpx ma OruxMap dice che c’é un errore nel file e non lo apre.
Marco
Valerio Dutto
04/10/2020 alle 13:21
Ciao Marco, il GPX è ok, ho appena provato con Orux e non ho avuto problemi. Sei sicuro di aver seguito la procedura corretta?
Laura
10/08/2014 alle 20:14
Grazie mille per il suggerimento. Abbiamo raggiunto soltanto i due laghi gemelli, abbiamo pranzato lì, insieme ad altre sole due persone. Un posto tranquillo e … bellissimo.
Elio Dutto
11/08/2014 alle 10:31
Ciao Laura, anche solo arrivare ai laghi gemelli merita la fatica. Sono bellissimi! e in questo periodo ci sono ancora tantissimi fiori…
Laura
10/08/2014 alle 20:21
Ho dimenticato di dire che i miei figli sono stati colpiti dall’enorme quantità di varietà di fiori. Torno a dire bellissimo!
Matteo
19/07/2015 alle 17:22
Salve a tutti, in data odierna ho raggiunto i primi 4 laghi e posso dire che sono molto belli; ma scrivo questo commento per segnalare che la prima parte del sentiero fino al superamento del rio incassato si trova in cattive condizioni, invaso da ortiche e altre erbacce
Elio Dutto
19/07/2015 alle 20:47
Grazie Matteo per la segnalazione.
Marisa
16/08/2017 alle 20:43
Grazie a voi ho fatto una bellissima escursione , l’indicazione per i laghi non è più su una roccia , c’è un cartello .
Valerio Dutto
17/08/2017 alle 09:17
Ciao Marina, grazie per l’aggiornamento!
Ronny
28/06/2019 alle 21:55
Ciao grazie per la descrizione molto accurata, ho fatto questa escursione sta mattina ed è stata molto bella.
Visto la tua vasta conoscenza volevo chiederti un consiglio:
Vorrei fare escursioni con mia figlia di 2 anni nello zaino, non sono allenatissimo ma neanche un pigrone, quella di oggi come lunghezza e dislivello andrebbe bene ma ha certi punti difficoltosi da fare con figlia in spalle, tipo pietraia in discesa…. Avresti qualche escursione da consigliarmi????
Grazie mille anticipatamente e ancora complimenti per il tuo lavoro…
Valerio Dutto
28/06/2019 alle 22:44
Ciao Ronny, guarda, queste sono sicuramente adatte: https://cuneotrekking.com/2018/07/06/14-facili-escursioni-nelle-valli-cuneesi-per-i-bambini-ragazzi-o-per-chi-e-poco-allenato/ Spero di esserti stato di aiuto!
Ronny
01/07/2019 alle 15:28
Grazie mille… Utilissimo… Da questa settimana inizierò e vedremo di farle tutte….
Grazie ancora….
Elena
30/08/2018 alle 14:22
26 agosto 2018
Escursione semplice ma bellissima
Grazie per averla descritta così bene
Elio Dutto
30/08/2018 alle 17:37
Grazie a te Elena. Quest’escursione pochi la conoscono ma è veramente bellissima. Ciao
Elena
11/09/2018 alle 15:09
Infatti c era pochissima gente era un posto veramente rilassante grazie ancora ciao
Elena
11/09/2018 alle 15:22
Infatti c era pochissima gente un posto veramente rilassante grazie ancora ciao
ALDO Supporter
10/06/2019 alle 10:57
Che voi sappiate: come è la situazione neve per fare questa escursione ai laghi?
Grazie.
Elio Dutto
10/06/2019 alle 14:04
Data la quota dei laghi posso pensare che di neve ce ne sia ancora, almeno nell’ultimo tratto.
CLAUDIA
20/08/2019 alle 11:02
Ciao,
questa escursione è adatta x i 4 zampe?
sapresti consigliarmene qualcuna?
grazie mille
Elio Dutto
20/08/2019 alle 15:23
Direi proprio che anche i 4 zampe possono arrivare tranquillamente ai laghi. Ciao
Sara
05/08/2020 alle 21:15
Posso sapere se per un cagnolino piccolo ci siano problemi? Temo per le vipere..
Massimo
02/08/2020 alle 21:51
Escursione breve, ottima con i bambini e la meta è veramente pittoresca. Grazie per il suggerimento!
Elio Dutto
03/08/2020 alle 17:53
Grazie a te Massimo.