Dalla presa d’acqua dell’Enel, posta all’inizio del grande anfiteatro che racchiude al fondo su una lunga cresta le cime Gorfi (2203 m) Peracontard (2244 m), Borel (2287 m), dell’Omo (2299 m), Bram (2357 m), Grum (2367 m) e Testa Gardon (2102 m), proseguiamo sulla strada (ancora asfaltata) che ad ampi tornanti e lunghi traversi risale verso sinistra le ripide pendici erbose dell’anfiteatro.
Man mano che saliamo il paesaggio si fa più ampio e cominciano a crescere al di là della cresta le montagne delle valli adiacenti. Risalendo la china e voltando di tanto in tanto lo sguardo ad ovest possiamo ammirare l’aguzzo sperone appuntito della Pera Puntua (2092 m).

Al centro spunta la Pera Puntua © Cuneotrekking
Dopo numerosi tornanti, quasi al termine della strada asfaltata, lasciamo a sinistra la stradina che porta al gias Contard (1807 m), posto qualche centinaio di metri ad ovest.
Proseguendo a destra, ancora qualche metro su asfalto poi su sterrato, percorriamo un lungo traverso che, con curve e rientranze, contorna ampi e ripidi pendii soprastanti.

Sulla sterrata che conduce verso il gias della Sella © Cuneotrekking
Il tratto, pressoché in piano, va a raggiungere infine il gias della Sella con fontana (1848 m). Siamo all’incirca a metà del percorso.

Colori autunnali salendo al gias della Sella © Cuneotrekking

Colori autunnali © Cuneotrekking
Una quindicina di metri prima del gias, a sinistra, una palina indica il percorso verso il bivacco, tracciato con tacche bianco/rosse e paletti.
Seguendo lo spallone, più sopra il sentiero piega a sinistra e va a scavalcare un piccolo rio poi, poco più avanti, effettua un mezzo giro a destra e passa accanto ad alcuni massi. Duecento metri di dislivello dal gias della Sella conducono presso una prima balza e poi a un ripiano (2050 m) dove permangono resti di alcune vecchie malghe.
Qua bisogna fare attenzione a non perdere le tracce. Attraversiamo il ripiano verso destra, poi imbocchiamo una traccia che sale verso sinistra. Il sentiero compie un diagonale e più su si sposta con mezzo giro nuovamente a destra fino alla balza su cui si trova il lago Bram, che compare inaspettato.

Il lago del Bram © Cuneotrekking

Spuntano le cime Nebiùs e Salè © Cuneotrekking
Alle sue spalle, a una ventina di metri di distanza dalla riva, esattamente sul sentiero della Curnis Auta, sorge il bivacco intitolato alla giovane Roberta Bernardi.

Ecco il nuovo bivacco © Cuneotrekking

Immagini dalle sponde del lago Bram © Cuneotrekking

Lago Bram © Cuneotrekking

Lago Bram © Cuneotrekking

Lago Bram © Cuneotrekking
Una fontana (denominata fontana Leone dal nome del cane che per primo l’ha scoperta) è stata da poco resa evidente in una fenditura del terreno in direzione nord-ovest a poche decine di metri dal bivacco.
Veniamo accolti dall’amico Luca, cugino di Roberta, e da un volontario che molto gentilmente ci fanno vedere l’interno del nuovo bivacco. Siamo orgogliosi perché siamo tra i primi ad entrare al suo interno per poterlo ammirare. Interamente costruito in legno, dispone di sei letti a castello più un soppalco sul quale in caso di emergenza possono ancora riposare due/tre persone.
Un bel tavolo e qualche panca completano l’arredamento. Un nutrito gruppo di persone ha fatto uno splendido lavoro e si spera che chi lo frequenterà lo mantenga tale e quale.

L’interno del nuovo bivacco © Cuneotrekking

L’interno del nuovo bivacco © Cuneotrekking
Naturalmente ci fermiamo un bel momento al bivacco e sulle sponde del lago, fotografandolo dall’alto anche con un drone per averne una visuale d’insieme.

Tra i mirtilli sulla sponda del lago © Cuneotrekking

Oltre, un mare di nebbia © Cuneotrekking
Il ritorno lo facciamo seguendo il tracciato di salita.

Sulla strada del ritorno © Cuneotrekking
Se si vuole tornare con un anello, si può seguire il sentiero molto evidente a sud del lago (tacche rosse) che porta nelle vicinanze del monte Grum.
Lasciatolo a sinistra, all’arrivo in cresta si prosegue a sud-ovest percorrendo il tratto fino alla cima Gardun (2.260 m). Il paesaggio da qui è grandioso. Si notano bene ad ovest le cime dei monti Nebiùs (2600 m), Savi (2615 m), Salè (2630 m) e Omo (2615 m).
Da lì, seguendo grossomodo la china erbosa, si può ridiscendere in basso a sinistra di una malga ristrutturata, ricongiungendosi alla sterrata che riporta al gias della Sella e di lì proseguire in discesa fino al parcheggio.
Albino
06/10/2017 alle 12:29
Ottima recensione e molto bello il bivacco. Grazie.
Elio Dutto
06/10/2017 alle 21:08
Grazie Albino!
Mario Collino
09/10/2017 alle 11:18
Grazie per la bella descrizione della escursione.
Da più di cinquant’anni si percorre l’ultima tappa della TRAVERSADO, che da Castelmagno porta a Coumboscuro con tappa per il pranzo al lago Bram. Per me la 22a volta, Il 25 di agosto scorso abbiamo notato il basamento in cemento dove è stato poi costruito il Bivacco. Grazie. per questa bella opera e Grazie al CAI di Cervasca, per la bella iniziativa.
Tutte le volte che pesseremo ancora ricorderemo gli amici Roberta, Giacomo Giordano e Gioele Dutto. Mario Collino “Prezzemolo”..
Elio Dutto
09/10/2017 alle 11:43
Ciao Mario Collino, in arte “Prezzemolo”. Siamo orgogliosi di avere fra i nostri lettori un gran camminatore come te che ha fatto, tra l’altro, il cammino di Santiago partendo da casa. Direi proprio che gli amici di Cervasca hanno fatto una gran bella opera, che andrà a vantaggio di tutti noi che frequentiamo queste splendide vallate. Ciao e… buone camminate!!!
Roberto G
16/10/2017 alle 17:00
Siamo saliti questa mattina,splendida giornata e camminata,il bivacco è in una posizione veramente bella con visuale molto ampia.
L’ unica cosa è che ci aspettavamo di trovarlo aperto in quanto bivacco.Bisogna chiedere le chiavi a qualcuno?
Grazie e complimenti per il sito,ormai diventato punto di riferimento
Ciao
Roby.
Luca Bernardi
16/10/2017 alle 18:29
Ciao Roberto. Rispondo a nome del C.a.i. Cervasca. In effetti il Bivacco oggi era chiuso in quanto ieri, giornata della inaugurazione, è continuato incessante il flusso di graditi visitatori fino a tarda ora. Dovendo i volontari del C.a.i. rientrare a casa e temendo che i visitatori (che continuavano a susseguirsi), ciascuno pensando in buona fede di non essere l’ultimo ad entrare a visitare l’interno, lasciasse l’uscio aperto.
Da domani o al più entro pochi giorni, a regime di frequentazione normale, verrà lasciato aperto (nel senso di: uscio chiuso ma non chiuso a chiave), confidando che la importante, semplice ma non scontata regola di “uscendo chiudere sempre la porta” possa essere rispettata.
Roberto
16/10/2017 alle 20:22
Ah ok,ottimo allora,avete fatto bene,!
Quindi mi toccherà tornare,magari ciaspolando quest’intervista.
Grazie
Roby
Roberto
16/10/2017 alle 20:24
*quest’inverno
Alberto
24/10/2017 alle 09:22
Ho fatto il percorso in senso inverso, cioè salendo al colle e andando sul crinale prima sulla cima Gardoun ( ma una volta non era la cima a destra del colle?) e poi scendendo verso il bivacco. Con mezz’ora in più si sale sul Grum con panorama strepitoso. Bel giro non faticoso e molto bello il bivacco Bernardi. Complimenti al Cai di Cervasca e ovviamente a voi per il vostro lavoro.
Elio Dutto
24/10/2017 alle 11:48
Ciao Alberto, la cima a destra è la cima Gardon, mentre quella a sinistra è la Gardun, col nome quasi uguale. Grazie per i complimenti e mi unisco a te per quelli al CAI di Cervasca.
Mattia Bertero Supporter
09/06/2018 alle 14:18
Ciao a tutti.
Oggi nessuno dei due, ne io ne Silvia, sta bene di salute.
Sintomi del raffreddore con questi continui sbalzi termici…
Ma purtroppo sono il classico “Testun Muntagnin” che non si ferma davanti a (quasi) niente e non sta bene se non ha la sua dose settimanale di montagna…
Così ecco che questa mattina ho compiuto questa escursione che mi ha soddisfatto parecchio.
Accantonata un’altra volta la Rocca Radevil perchè Silvia è attratta da quella montagna per il nome e per la sua forma strana che vuole vederla e scalarla, mi balza l’idea di non andare troppo lontano da li ed ecco che il Bivacco Bernardi si presenta, incuriosito da questa nuova costruzione che non ho ancora visto dal vivo.
Il problema è che questa settimana ho avuto il turno di notte in fabbrica e Domenica ho altri impegni…
Così uscito dal lavoro alle 6:00, a casa per vestirsi, mangiare colazione e prendere la roba già preparata la sera prima.
E si parte verso San Giacomo di Demonte dove arrivo alla presa dell’Enel alle 07:30 grazie alla totale assenza di traffico lungo la via,
Fa freddo: ci sono 11 gradi, c’è tanta umidità e c’è un leggero vento freddo, sono il primo della giornata.
Ma per una volta il tempo è sereno, il Sole sembrava essere un miraggio viste le ultime piogge…
Parto di buona lena decidendo di seguire fedelmente la strada prima asfaltata poi sterrata che porta al Gias della Sella, già non dormo per recuperare il turno di notte, già ho la stanchezza addosso, già che sono mezzo raffreddato, mi decido di procedere a “velocità turistica”.
La stanchezza però viene ampiamente accantonata dal paesaggio che, a mano a mano che salgo in quota, si presenta tutto intorno a me.
Al Gias ecco che intraprendo per la prima volta in vita mia questo nuovo sentiero che porta al bivacco, devo dire che la segnaletica è stata posizionata ottimamente, specialmente le palline di segnalazioni sono numerose e ben individuabili. Impossibile perdersi.
Si nota che è un percorso nuovo dal fatto che il sentiero a volte si perde nella vegetazione, deve ancora “farsi” e gli serviranno degli anni se sarà costantemente frequentato e mantenuto come si deve.
La salita è costante ed a volte ha degli strappi violenti però inaspettatamente mi sento abbastanza in forma e non sono costretto a numerose fermate per riprendermi.
Ci sono tanti fiori e le marmotte scorrazzano liberamente tra i prati.
La neve è ancora presente dai 2100 m in su per mezzo di isole in un mare verde, infatti un paio di volte sono costretto ad aggirarle senza crearmi alcun tipo di disagio.
Quando mancano 20 minuti al bivacco decido di fare una deviazione: visto che le gambe sembrano tenere svolto a sinistra verso il Colle Bram per poi intraprendere la dorsale Ovest del Monte Bram.
Al colle il panorama si apre verso la Valle Grana e il Monviso ed è incredibilmente limpido fino alle vette della Valle D’Aosta.
La salita verso il Bram presenta alcune insidie: è presente una labile traccia di sentiero ma molte volte scompare e bisogna sapersi destreggiare tra rododendri e sporgenti rocce, sfruttando la propria esperienza personale di tratti esposti e senza sentiero.
Un passo alla volta arrivo dal cippo metallico della vetta alle 9:40.
Il panorama è incredibile: solamente la pianura è velata dalla cappa di calore e di smog ma il resto è perfettamente limpido, le montagne delle vallate vicine e quelle più lontane fino a quelle Monregalesi sono ben visibili.
Rimango lassù fino alle 10:00 prima di scendere, decido di puntare direttamente verso il bivacco e il Laghetto del Bram scendendo fuori sentiero.
La pendenza è sostenuta ma il terreno si è asciugato e tiene bene.
Più mi avvicino al Bivacco e più rimango meravigliato dalla bellezza della sua posizione, tra l’altro una enorme lingua di neve si sporge sull’altura dalla parte opposta del bivacco, andando a coprire in parte il laghetto, creando un gioco di colori davvero notevole.
Ho fatto delle fotografie bellissime.
Arrivo al bivacco e ci entro per visitarlo, devo dire che il lavoro svolto è stato ineccepibile, il tutto inoltre è stato mantenuto molto pulito dai visitatori precedenti a me, c’è un po’ di umidità così decido di aprirgli le finestre per cambiargli un po’ l’aria.
La vista dei materassi è invitante e decido di cedere, mi corico una mezz’ora per riposarmi un attimo, sarò un Testun ma sono sempre umano.
Quando mi sveglio erano già arrivate altre persone sulle sponde del lago, scrivo qualcosa sul libro dei visitatori ed esco.
Una coppia di signori mi dice di lasciare tutto aperto che si siedono dentro il bivacco.
Io mi accomodo sulle sponde del laghetto per mangiare pranzo e, subito dopo aver scattato altre fotografie, intraprendo la strada del ritorno, la stessa dell’andata.
Durante la discesa incontro molti escursionisti che salgono verso il laghetto e il bivacco.
Sono dalla presa dell’Enel alle 12:30.
Devo dire che questa escursione mi è davvero piaciuta tanto nonostante fossi debilitato da tanti fattori, bellissimi paesaggi, un bivacco molto bello in una posizione bellissima.
Un saluto da Mattia di Mondovì.
Elio Dutto
09/06/2018 alle 17:47
Bravo Mattia che non molli mai, e sei stato anche veloce. Come immaginavo c’è ancora un po’ di neve nei pressi del bivacco. Prima della sua costruzione, dal gias della Sella non c’erano indicazioni per il laghetto del Bram, ora hanno fatto un bel lavoro quelli del CAI di Cervasca. Un saluto anche a Silvia.
Patrizia
11/06/2018 alle 12:24
Siamo saliti ieri in mattinata al lago, e devo dire che il bivacco è stata una bellissima sorpresa: davvero carino, con 8 posti letto ed un tavolo spazioso per fare tappa. Il lago è ancora ricoperto di neve e lassù fa un bel freddo, ma con una felpa tecnica si sta che è una meraviglia, grazie anche al panorama fantastico. Ottimo punto di partenza per le cime vicine.
Perfetta descrizione come al solito, bravo 🙂
Elio Dutto
11/06/2018 alle 21:45
Grazie Patrizia. Ciao e buone escursioni!
Elena
30/08/2019 alle 18:53
Oggi abbiamo fatto questa gita bellissima
Il bivacco è molto carino
Grazie per le indicazioni come sempre molto esatte
Elio Dutto
30/08/2019 alle 20:04
Ciao Elena, grazie a te!
Mario mesiti
09/08/2020 alle 11:33
Ciao, vorrei sapere per cortesia se è possibile lasciare la macchina più in alto, dove finisce la strada asfaltata.. Vado con la famiglia e volevo tagliare un po’ di dislivello… Grazie
Elio Dutto
09/08/2020 alle 15:50
Buongiorno Mario. Non ricordo di aver visto divieti di transito su quella strada asfaltata.
Joao Paulo
15/08/2020 alle 16:19
Buongiorno,
volevo chiedere, se partire da San Giacomo con uno zaino da 60 litri con tenda da 2, è cosa fattibile arrivare al bivacco? Avrei poi intenzione di bivaccare la notte in tenda nei pressi del lago con la mia compagna e solo nel caso faccia brutto tempo usufruire della strutta sempre che non sia già piena in quel momento
Elio Dutto
15/08/2020 alle 19:31
Ciao Joao. Se vuoi, da San Giacomo puoi ancora salire in macchina per due chilometri e arrivare a quota 1500 metri. Il bivacco può essere un ripiego ma lo scarterei per via del COVID-19
Ciao e buona escursione.
Joao Paulo
21/08/2020 alle 09:58
Ho fatto questa bellissima escursione in mattinata un paio di giorni fa’, sono partito circa le 6 del mattino e sono sceso per le 12, indicazioni molto precise, grazie tante, ho scelto il percorso un po’ più lungo ma anche più panoramico ma né è valsa la pena, in effetti bisogna fare attenzione una volta arrivati alla malghetta distrutta, poiché la vegetazione un po’ alta fa perdere le tracce del sentiero ma con un po’ di accortezza e dando un occhio alla mappa si riesce a recuperare la retta via, una volta arrivati al bivacco di gode di una vista e una pace assoluta, meraviglioso, il bivacco all’interno è veramente un capolavoro, quando sono arrivato era occupato da una famiglia numerosa che si apprestava a fare colazione dopo la notte passata al suo interno. Da ritornarci sicuramente.
Grazie mille per le vostre indicazioni!!
Joao Paulo.
Eleonora Sigismondo
26/08/2021 alle 22:12
Buonasera! Abbiamo fatto l’altro giorno questo percorso,con la nostra bimba cinquenne…bellissimo,desolato,in un ambiente da fiaba. Grazie a voi di cuneotrekking per le “idee” e per le descrizioni. Concordo con la difficoltà di seguire la traccia dopo i resti della malga,ma con la traccia GPx senza grandi problemi è stato facile. Unica pecca: ho consigliato ai miei zii questo stesso percorso in data odierna…la prima palina che si incontra che indica anche un percorso breve a destra, è stata modificata diciamo,da scritte di altri escursionisti con pennarello ad indicare che il sentiero breve è impraticabile e introvabile…. assolutamente veritiero. Non sarebbe il caso di segnalarlo e di eliminare la direzione per un sentiero sì breve ma decisamente fuorviante? Mio zio non ha creduto alle scritte a pennarello e ci ha provato,a differenza nostra… è tornato indietro dopo due ore di cammino devastante….grazie!