Dopo l’escursione al monte Piutas (2433 m) eccoci nuovamente in valle Maira. Questa volta abbiamo in mente quella al poco frequentato Bric Balacorda.
Dal nuovo parcheggio, poco oltre la grangia Selvest, ci incamminiamo in direzione sud-ovest sulla strada che sale al colle del Preit (2076 m), avendo di fronte la bella visuale di fondovalle sulle Tre Punte (2307 m). È una giornata strana: mentre iniziamo a salire, una spolverata di neve ci colpisce in volto e imbianca il terreno circostante.
Dopo due tornanti abbandoniamo l’asfalto per seguire a destra la sterrata che più avanti, tra i larici, si dirige verso il vallone appartato posto alla sinistra orografica della valle del Preit.

Mentre saliamo nevischia © Cuneotrekking

Verso Soleglio Bue © Cuneotrekking
Dopo alcune giravolte iniziali un lungo traverso raggiunge le case Gerbino (1890 m) e, poco dopo in leggera flessione, la borgata Soleglio Bue (1883 m) che si attraversa approdando su un prato.

Il monte Piutas al fondo della valle © Cuneotrekking

Arrivo a Soleglio Bue © Cuneotrekking
In leggera discesa seguiamo un sentiero che va a svoltare a sinistra.

Comba Cialme e Bric Balacorda a destra © Cuneotrekking
Attraversato un nevaio andiamo nuovamente a recuperare la traccia leggermente più in basso attraversando a sinistra. La riprendiamo poco dopo risalendo verso un piccolo pianoro.
Qualche ometto indica il percorso da seguire, in ogni caso occorre tenersi sul bordo sinistro del vallone. Alla nostra destra intanto spicca la rocciosa mole del Balacorda che abbiamo intenzione di raggiungere.

Tra i cespugli © Cuneotrekking

Discesa nella comba Cialme © Cuneotrekking
Il sentiero, ormai invaso da cespugli non esiste più.
Più in alto, con un taglio trasversale, ci spostiamo sul lato sinistro idrografico (destra) della comba Cialme per risalire un tratto più ripido tra cespugli vari e rocce quarzitiche bianche in direzione del colletto (2178 m) che sta alla sinistra del monte.
Troviamo qui alcuni nevai abbastanza ripidi che ci accompagneranno fino alla punta. Con i ramponi ai piedi li risaliamo con cautela fino all’aerea cima.

Salendo il nevaio terminale © Cuneotrekking

Sul colletto che precede la cima © Cuneotrekking

Ammirando il paesaggio dalla cima © Cuneotrekking
La giornata odierna, dopo la spolverata del mattino è purtroppo funestata dal vento. Il panorama è magnifico e le nuvole bianche del cielo lo rendono ancora più bello.
Splendide le vedute verso il Giobert (2439 m), il monte La Bianca (2744 m) e Rocca la Meja (2831 m). Sulla destra, ecco il Piutàs (2433 m) da noi raggiunto pochi giorni prima.

Da sinistra il monte la Bianca, Becco Grande e Rocca la Meja © Cuneotrekking

In cima © Cuneotrekking
Mentre il vento ci sferza impietosamente, raduniamo gli zaini abbandonati sulle rocce e senza perdere altro tempo torniamo sui nostri passi scendendo il ripido nevaio.
Più in basso il vento si fa meno forte mentre noi procediamo la discesa fino alla borgata Soleglio Bue. Qui ci fermiamo per uno spuntino veloce anche perché il freddo rimane pungente.

Veduta a fondovalle verso il monte Bodoira © Cuneotrekking

Il Bric Balacorda alle spalle di Beppe © Cuneotrekking

Poco prima del ritorno a Soleglio Bue © Cuneotrekking

Veduta del Preit © Cuneotrekking
Poi, mentre ci apprestiamo a scendere al parcheggio, le nuvole scompaiono.
Piero
04/06/2019 alle 12:31
Splendide gite sono di Volpiano ma sovente sono nelle vostre belle valli
Elio Dutto
04/06/2019 alle 12:41
Ciao Piero. E’ vero, a poca distanza da casa nostra abbiamo dei posti incantevoli. Vieni qualche volta dalle nostre parti…
Cristina Francescangeli
15/05/2021 alle 17:17
Salve Elio, ci siamo sentiti tempo fa in altra occasione , quando ancora non avevamo conosciuto il covid..
Ho guardato tutte le informazioni relative alla gita al PIUTAS e volevo chiedere considerando che farei una gita sociale , se sono presenti grosse difficoltà.
grazie
Cristina Francescangeli
Elio Dutto
15/05/2021 alle 21:14
Ciao Cristina, quella del Piutas è un’escursione con poche difficoltà, che puoi trovare solo negli ultimi metri per arrivare in punta.Non ti so dire se al momento ci sia ancora neve. Ciao e grazie, a presto!