In discesa dal Bric Costa Rossa

Scopri di più in Valle Colla

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento

  1. Vallegesso79


    Complimenti come sempre!! Mancava veramente una descrizione del genere sul Bric Costa Rossa. 2h20m per 1400m, devo direte che avete un piccolo motorino nelle gambe… un saluto
    PS: Complimenti per l’orario, io punto sempre sul presto ma così non ci riesco, peccato perchè in montagna non è mai troppo presto per partire

    • cuneotrekking


      Grazie per il commento: ci ha fatto molto piacere!

      Alla Bisalta siamo particolarmente affezionati: è vicina a casa e la sentiamo un po’ nostra. Non l’avevamo ancora descritta e questa volta abbiamo finalmente rimediato 🙂

      Ciao e grazie ancora.


      • Grazie per le belle descrizioni…ogni volta prima di partire leggo i vostri racconti sempre utili e ben dettagliati….fatto oggi questo giro e son salito in tre ore…..grande soddisfazione ad ammirare un bel spettacolo della natura….
        Complimenti per tutti questi itinerari


      • Buongiorno, esiste un sentiero che da Besimauda arrivi a Costa rossa ? Nel caso di sì, si tratta di un sentiero esposto o fattibile anche per chi soffre un po’ di vertigini? Grazie per il sito, è veramente molto prezioso!


        • Certamente. Quando sei alla cima Besimauda puoi fare tranquillamente tutta la cresta. Ci vuole circa un’ora di sali e scendi senza nessuna esposizione per chi soffre di vertigini. Ciao


  2. veramente… sei andato su di corsa?!
    Complimenti per la bella descrizione


  3. Ancora complimenti per tutte le descrizioni delle vs. gite.E’ sempre un gran piacere leggere i vostri commenti. Anche per me, benchè sia di Savona, la Bisalta è un pò la mia montagna, nel 1962 ho conosciuto questi posti e me ne sono innamorato. Vedere questa splendida montagna, in tutte le stagioni, ma soprattutto in inverno al tramonto quando si tinge di un bagliore di fuoco è uno spettacolo che mi emoziona sempre.

    • cuneotrekking


      Caro Aldo, hai riassunto benissimo ciò che pensiamo anche noi. La Bisalta è rude ed aspra, ma ha un fascino che, a parer nostro, non ha nulla da invidiare ad altre montagne molto più blasonate 🙂 Ciao e grazie!

  4. aldo mitico


    ciao sono Aldo 62 ,ci eravamo gia’ sentiti tempo dietro
    io vado conil “rampichino”
    domanda sai mica dirmi se dopo s.bartolomeo,prendendo per gias pitte’ con la bici portandola in seguito sulle spalle ,qual’e’ la via meno impegnativa per la salita,ad arrivare in cresta,o colletto mirauda o colle piana,visto i 2 sentieri. Grazie.
    ps. io sul b.costa rossa sono andato in bici partendo da limone morgantini e sceso a fontanelle .
    ciao a presto grazie aldo mitico

    • cuneotrekking


      Ciao Aldo, sono Valerio, uno degli autori di Cuneotrekking. Volevo solo dirti che la tua richiesta non è caduta nel nulla: appena possibile ti faccio rispondere da Elio, ben più esperto di me in proposito 🙂 Ciao.


  5. Fatto oggi, salita in 3 h e 15 min con molte soste, sentiero molto rivinato in almeno due punti. Discesa molto difficile


  6. Ciao a tutti volevo spiegarmi un po’ meglio. La discesa è stata molto difficile visto il sentiero bagnato dalla pioggia nella serata precedente. L’erba alta non permetteva di camminare facilmente e rendeva pericolosi alcuni tratti in quanto scivolosi. Le numerose slavine hanno cancellato due tratti del sentiero a circa 30 min dalla vetta per un totale di un centinaio di metri.
    Ciao

    • cuneotrekking


      Grazie Marco per le informazioni aggiornatissime. Siamo contenti che tu le abbia condivise con gli altri escursionisti a cui saranno indubbiamente utili. Uno degli obiettivi di Cuneotrekking (a cui speriamo di avvicinarci sempre più) è non solo di descrivere le escursioni con la maggior qualità possibile (con tanto di foto e mappe, cosa difficilmente fattibile su libri cartacei), ma anche di permettere a tutti i lettori di fornire informazioni “fresche”. Grazie quindi per il contributo 🙂

  7. aldo mitico


    ciao sono aldo quello della mount.bike ,perintenderci,
    il giro s.bartolomeo gias pitte’ lo fatto stamattina.
    prima del gias a sx.per gias del colle su strada m.1585,poi bici a spalle sino a colle mirauda m.2060, 1
    ora ,5 infine colle carbone passo del duca cascate pesio
    s.bartolomeo . peccato la nebbia. bellissima discesa. ciao a presto scusate lo spazio forse a voi non interessa piu’ di tanto pero???? ciao aldo

    • cuneotrekking


      Ciao Aldo, sono arrivato da poco dalle ferie. Avrei dovuto rispondere al tuo commento precedente, ma mi hai preceduto con gita già compiuta. Ti ringraziamo che ogni tanto ci segui e ti auguriamo tante belle pedalate nelle nostre belle vallate.
      Elio.

  8. alessandroporro


    Ciao…conosco benissimo la Bisalta da lontano, nel senso che i miei nonni sono di Peveragno e l’ho sempre ammirata da sotto ripromettendomi di salirci una volta o l’altra…l’anno scorso stavo per farlo poi gli anziani del paese me lo hanno sconsigliato raccontandomi tutte le disgrazie e ogni sorta di aneddoto…domanda…ma è davvero così pericoloso salire da soli?!

    P.S. complimenti per la descrizione e per le foto

    • cuneotrekking


      Ciao Alessandro. La Bisalta è una bellissima montagna che in estate ha il difetto di essere spesso chiusa tra le nuvole. La salita non è difficile ma un pò faticosa perchè c’è un buon dislivello di salita che va affrontato con un certo allenamento. Il consiglio che posso darti è questo: guarda di avere delle buone previsioni, anche per poter godere, una volta lassù, del bel panorama, e parti al mattino presto. Ne vedo tanti salire sotto il sole cocente, e questo è un grosso errore. Vedrai che se ascolti questi consigli farai una salita tranquilla e non te ne pentirai. Ciao, Elio.

      • alessandroporro


        Ciao, volevo ringraziarti per i consigli che sono stati utilissimi, soprattutto per quanto riguarda il partire presto. Sono andato su sabato e ho trovato una delle giornate più belle in assoluto, il cielo era così terso che si poteva vedere benissimo il mare. Sono salito dalle Meschie in località Pradeboni e dopo aver toccato la Bisalta ho fatto anche il Bric Costa Rossa, un po’ faticoso per uno alle prime armi ma ne è valsa davvero la pena. Peccato per alcuni sentieri che appaiono in diversi punti danneggiati. Volevo chiederti che cosa c’è nei dintorni che rimanga sul livello di difficoltà della Bisalta, qualcosa da fare in 1 o massimo 2 giorni?Grazie ancora per i consigli.

        • cuneotrekking


          Ciao Alessandro. Innanzitutto sono felicissimo di averti dato consigli che si sono rivelati utili. Ora, se vuoi fare una bella gita, appagante e con bei panorami, ti consiglierei vivamente quella ai laghi di Fremamorta, che trovi nella nostra lista escursioni in Valle Gesso. Anche lì, se trovi una giornata soleggiata, ti fornirà dei ricordi indelebili. Ciao, Elio.

  9. bruno botasso


    mi piacerebbe salire alla Bisalta a partire da Pian delle Meschie di Pradeboni…avete indicazioni precise da fornire? grazie ecomplimenti per tutte le vostre bellissime escursioni!!!

    • Cuneotrekking


      Ciao Bruno, trovi l’escursione alla Bisalta (le due punte) cliccando qui: /2010/01/15/escursione-con-racchette-da-neve-al-monte-besimauda/
      Praticamente si segue l’identico percorso anche in estate. Ciao, grazie per i complimenti e buona escursione!!!


  10. 1 ora e 18 di corsa dal buscaie’ al bric costa rossa


  11. Ciao a tutti gli amanti della montagna, sono andata sulla besimauda due giorni fa, il 10 ottobre sempre in compagnia di me stessa, ma non sono andata fino al bric costa rossa. Volevo sapere se il sentiero per il bric che parte da san Giacomo di boves è fattibile per chi come me soffre di vertigini e ha paura dei sentieri esposti. Grazie mille a chi mi risponderà.


  12. Buonasera, l’itinerario descritto lo avete percorso il 20 maggio, quindi pochi giorni fa ?
    Il simbolo della matita all’inizio della relazione in generale indica l’ultima volta che avete percorso un percorso ?
    Grazie mille per le info.
    Stefano


  13. Ciao Elio, volevo chiederti un consiglio, secondo te in questi giorni è fattibile salire sulla Bisalta bric costarossa partendo da Boves? Grazie e complimenti per il servizio che ci offri.


    • Ciao Marco. I punti critici sono l’attraversamento che inizia un po’ più su del passo di Ceresole fino al monte Pianè e la salita ripida che, poco dopo, porta a cima La Motta. Poi bisogna valutare sul posto il tipo di neve. In ogni caso mi porterei i ramponi per quei due tratti.


  14. Ciao,
    Vorrei sapere se questa escursione secondo voi è fattibile tra una decina di giorni?
    Grazie in anticipo


    • Ciao Stefania. La neve se ne sta andando via, quindi credo che sarà fattibile. L’unico punto cruciale è l’attraversamento diagonale che c’è tra il passo di Ceresole e il Pianè.


  15. Grazie, valuterò ancora bene prima di andare allora.