Colle del Ferro

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento

  1. Michelangelo


    Ciao, sto scegliendo tra le vostre gite quelle che farò qust’estate in agosto. E direi che questa la faccio di sicuro! CHe emozione dev’essere stata vedere così tanti mufloni! Ho notato che alcuni sembrano avere un collare blu, è possibile? Inoltre vorrei chiederti, lo sviluppo totale del percorso e il tempo, è per la sola andata o anche per il ritorno?

    • cuneotrekking


      Ciao Michelangelo. Anch’io sono stato sorpreso nel vedere un branco così cospicuo di mufloni. Non è mai facile vederli, e sono stato davvero fortunato. Sì, in effetti ho notato che alcuni hanno una specie di collare blu oppure rosso. Trovandoci sul confine del Parco del Mercantour è probabile che qualche capo sia stato dotato, per motivi di studio, di collari trasmettitori, onde poterne seguire gli spostamenti.
      Per quanto riguarda lo sviluppo totale del percorso ed il tempo, il GPS mi segnala la lunghezza totale in km (andata + ritorno) del percorso effettuato e calcola il tempo totale in movimento, cioè tutto il tempo in cui ho camminato (esclusa ogni pausa) nell’arco dell’escursione.
      Consigliandoti vivamente quest’escursione ti auguro buona gita! Ciao.


  2. Ciao, anch’io sono appassionato di montagna e quindi vi seguo sempre. Sono stato proprio lì esattamente 2 giorni prima, e devo dire che l’ambiente è veramente spettacolare!!… In prossimità del secondo laghetto anch’io ho visto un bel branco di mufloni che attraversavano i nevai in direzione della Testa del Garbo. Da qui ho deciso di raggiungere i laghi di Vens tagliando tra la neve per il passo Morgon sud e scendendo direttamente al Refuge de Vens. Dopo aver pranzato in riva al lago, sono risalito al passo e da qui, per facile cresta, ho raggiunto la Testa del Ferro. Visto che preferisco gli itinerari ad anello sono quindi sceso al vicino Passo di Panieris e, contornando a sud il monte Peiron, passando per il colle di Stau, sono ritornato a valle. La neve ancora abbondante in alcuni punti in quota, direi che ha reso la gita ancora più bella! Ciao a tutti…complimenti per il sito e…buona montagna!

    • cuneotrekking


      Complimenti Fabry, hai fatto davvero un gran bel tour ad anello, proprio quelli che piacciono anche a me. L’ambiente di tutta questa zona, piacevole, ha anche il pregio di essere molto vario. Mi hai dato una buona idea, da farmi dire: perchè non ci ho pensato prima?
      Grazie e ancora complimenti. Ciao, Elio.


  3. Ciao Elio,vedo che non ti fermi mai;io ho avuto un bel po’ di problemi quest’anno che mi hanno tenuto lontano dai monti ,ma spero di tornarci presto ,organizziamo una gita si ti va….ciao Massimo


  4. venerdi’ 3 faro’ per la terza volta il colle.. dopo aver fatto l’anno passato un trekking di tre giorni nei valloni francesi, con partenza e arrivo a ferrere… durissima ma stupenda, torno volentieri ciao a tutti


  5. Ciao, fatto il giro sabato 2 settembre 2018. Ultimo tratto abbastanza faticoso, naturalmente per il mio allenamento, ma lo spettacolo che si ha una volta raggiunto il picco ripaga della fatica.
    Grazie per le vostre tracce e descrizioni del percorso che sono molto dettagliate.