Con Gelu, Fulvio e Riccardo si parte con l’intenzione di arrivare fino ai laghi di Peirafica (Lacs de Peïrefique).
Dopo circa un chilometro di sterrata, poco dopo aver superato le grange Sambrun posizionate poco più in alto a destra, nei pressi di un larice troviamo l’indicazione (balise 363) per il Vallon de Caramagne (Caramanius, luogo già documentato nell’anno 1185, il cui toponimo indica una grande valle pietrosa) e la Baisse de Peïrefique (significante pietra confitta o incastrata).

All’inizio del sentiero vero e proprio © Cuneotrekking
Non ci è stato facile individuare la partenza del sentiero perché non ben segnalata però, poco dopo, una tacca gialla su una pietra ci toglie ogni dubbio. Ci inoltriamo nello stretto vallone di Caramagne proseguendo un po’ ad intuito tra arbusti, pini silvestri e verdi prati che di tanto in tanto si interpongono lungo il cammino, leggermente sulla sinistra orografica del vallone.
Dopo un po’ il sentiero interseca una sterrata che seguiamo per un tratto verso destra tagliando il percorso con qualche scorciatoia. Proseguendo verso l’alto, la gola si restringe passando nei pressi del Roc Gay, dove una buona sorgente sgorga tra le rocce, quindi proseguiamo verso alcune pinete superiori che pian piano tendono ad allargarsi.

Le pinete tendono ad allargarsi © Cuneotrekking
Salendo più in quota i pini silvestri cedono il loro posto ai larici; si arriva così ad una zona detta le Buscayé. Poco oltre si ode il rumore di un torrente posto in un avvallamento vicino. Più avanti si incrocia la sterrata che scende dal Pont de Peïrefique, che non seguiamo perché ci condurrebbe troppo verso destra.

Nel lariceto © Cuneotrekking

La strada che sale al Pont de Peïrefique © Cuneotrekking
Più in su scavalchiamo un rio e ci portiamo sul verdissimo c che seguiamo con un lungo traverso fino ad approdare sulla sterrata che dal Colle di Tenda, dopo lungo e sinuoso percorso, raggiunge la Bassa di Peirafica.

Dal Gias de Peïrefique © Cuneotrekking
Svoltando a sinistra ci portiamo nelle vicinanze di ex caserme militari (1974 m), che si trovano a circa cinquecento metri di distanza. Da lì (balise 376) seguiamo la strada, sbarrata poco sopra, che sale nella pineta verso ovest in direzione di un colletto.

Dalle ex Caserme militari © Cuneotrekking
Ad un bivio, lasciamo la mulattiera che va a scavalcare il colletto conducente verso il Colle del Sabbione e proseguiamo a destra sul costone che porta ai laghi di Peïrefique e alla Cime de Barchenzane (2410 m) trovandolo innevato in alcuni punti.

Appaiono i monti del Vallone di Valmasca © Cuneotrekking
Verso quota 2230 metri il sentiero svolta a destra del costone tagliandone i ripidi fianchi e devia verso la grande conca che ospita i laghi. Dopo un centinaio di metri ci troviamo in difficoltà a causa della quantità di neve presente sul posto. Non pensavamo ce ne fosse ancora così tanta e non abbiamo con noi l’attrezzatura adatta per affrontare la rimanenza del percorso. Ci consultiamo e decidiamo di non proseguire verso i laghi (questa deviazione ci ha fatto fare più di 200 metri di dislivello).

La conca dei laghi e, a destra, la Rocca dell’Abisso © Cuneotrekking
Volgendo lo sguardo in direzione sud-est, notiamo l’invitante Mont Chajol, abbastanza spoglio di neve che potrebbe fare al caso nostro.

Il Mont Chajol illuminato dal sole © Cuneotrekking
Ridiscendiamo verso il colletto (bivio Colle del Sabbione), dove ci godiamo lo spettacolo delle cime che fanno corona al Vallone di Valmasca poi, sfruttando un sentiero che taglia in leggera discesa la pineta della Cime de Gratin (2139 m), raggiungiamo l’ampio pianoro della Baisse de Peïrefique (2040 m). Si possono notare alcuni bunker posizionati sulle alture circostanti.

In discesa verso la Baisse © Cuneotrekking

Il vallone di Valmasca © Cuneotrekking
Verso il fondo del pianoro, poco prima dell’inizio della strada di discesa in direzione di Casterino, tagliamo sui prati a sinistra portandoci dapprima ad un gruppo di vecchie caserme.

Fioritura di crocus sui prati circostanti © Cuneotrekking

Verso l’antecima del Chajol © Cuneotrekking
Da lì proseguendo lungo il crinale raggiungiamo una prima punta (2204 m), sormontata da un cumulo di pietre con un bastone, poi ancora seguendo il filo di cresta raggiungiamo la cima del Mont Chajol distante una decina di minuti, sotto un cielo che si sta rannuvolando velocemente.
Il tempo di scattare qualche foto sulla vetta poi la discesa alla Baisse e poi ancora giù, alla ricerca di un riparo, dalle caserme.

Quota 2404 m © Cuneotrekking

Al fondo la cima del Chajol © Cuneotrekking

In discesa verso la Baisse © Cuneotrekking

Il cielo sempre più minaccioso © Cuneotrekking
Inizia una lieve pioggerella quando ormai siamo sistemati per lo spuntino.
Essendo da poco trascorso il compleanno di Fulvio, per rifesteggiarlo con noi ha portato nientemeno che una bottiglia di Barbaresco del 2007 di una famosa cantina che viene molto apprezzato.
In un raro momento di interruzione della pioggerella, riprendiamo la discesa su strada, scendendo fino al ponte di Peïrefique (1916 m) poi, deviando verso il gias più in basso, riguadagniamo il sentiero di discesa che ci riporterà al parcheggio.
Puoi essere il primo a scrivere un commento.