Monte Aver

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento

  1. Osvaldo Cavallo


    Lo sapete perchè si chiama “Colle dei Morti”?:
    si chiama così perchè la notte del 2 novembre, appena fa buio, dai vari colli intorno si riunisce una miriade di anime che iniziano una lugubre processione attraverso quei monti,scendono dal “loro” colle e risalgono sul versante opposto fino al Colle di Bravaria. Questa processione viene interrotta solo al sopraggiungere dell’alba che fa scomparire le anime.
    Non credo sia il caso di andare a verificare, a novembre le notti lassù sono così fredde. O no?!
    Ciao. Osvy.

    • cuneotrekking


      Ciao Osvy, grazie per questa nota. Non conoscevo la leggenda delle anime che transitano su questo Colle. Mi piacerebbe andarlo a verificare di persona, ma mi sa tanto che, se continua di questo passo, in quel periodo ci sarà parecchia neve lassù.
      Elio.

  2. Michelangelo


    Ciao, bellissimo sito, io abito a Trieste ma d’estate vado in vacanza a pratolungo. Sono stato al colle dei morti anch’io a fine luglio 2009. Se mi ricordo bene, il colle fu teatro di un aspra battaglia in cui morirono molti soldati, nel 18° secolo, da qui la processione di anime il 2 novembre.

    • cuneotrekking


      Ecco un altro tassello che, con quello di Osvaldo, si aggiunge a continuare l’argomento del perchè del nome “Colle dei Morti”.
      Fa senz’altro piacere che anche da Trieste qualcuno apprezzi le nostre belle montagne, addirittura da venirci a passare le vacanze.