
Il Monte Bertrand (la punta è all’estrema sinistra) fotografato giovedì 6 dicembre 2012 dal Vallon du Réfréi © Cuneotrekking

Baisse d’Ugail. Sulle pietre inizia il percorso di salita © Cuneotrekking
Verso le 8:55 mi trovo con Fulvio alla Baisse d’Ugail. Lasciata la strada che prosegue il suo corso nel Vallon de Rise, alle spalle del cartello n. 300 indicante “Baisse de Crouseta e Mont Bertrand” seguiamo un buon sentiero che si inoltra direttamente nel bosco.
Dopo circa 1200 metri di percorso tra vegetazione tipica della Val Roya, il sentiero confluisce in un tornante di una nuova sterrata, inesistente fino a poco tempo fa. Il vecchio camminamento è rimasto inglobato in essa e se ne scorgono, di tanto in tanto, le tracce.

Tratto nel bosco © Cuneotrekking
Proseguendo su questa nuova sterrata, si raggiunge la Baisse de Crouseta e si continua ben oltre fino a raggiungere il Fort de la Crouseta (1828 m), struttura ex militare in cemento addossata su un fianco della strada. Qui termina la strada. Spostandoci sul crinale alle spalle del manufatto, ritroviamo il vecchio sentiero che, percorrendo un tratto della cresta, si inoltra successivamente tra alti alberi di conifere. Poi, il sentiero pare arrestarsi.
Spostandoci verso destra trai larici, raggiungiamo la cresta con una radura panoramica dove sono nuovamente presenti le indicazioni per il monte Bertrand (palina 327c). Arrivo alla radura (al fondo, a sinistra, la Cima del Bertrand) © Cuneotrekking

Il tratto di salita successivo © Cuneotrekking
Continuando sul filo di cresta, saliamo un ripido tratto rientrando nuovamente tra i larici dove è presente una serie di ometti che ci guidano lungo il crinale. Il Monviso spunta oltre il Colle di Tenda © Cuneotrekking
I larici terminano lasciando il posto a un terreno di pietre stratificate misto ad erba. Il paesaggio si espande alla nostra sinistra. Al centro la Cima Pepino © Cuneotrekking
Seguendo l’andamento del dorso superiamo un tratto piuttosto ripido portandoci su un primo dosso. In salita verso il primo dosso © Cuneotrekking
Si continua ancora per andare a superarne un secondo, leggermente più dolce. Dal secondo dosso verso la Cima © Cuneotrekking
Raggiunto questo punto s’intravede la cima poco distante, che appare sormontata da una grande croce in ferro dipinta di giallo. Ci accoglie intorno alle 11:15, dopo due ore e venti di cammino dal parcheggio (5,2 chilometri di marcia). Arrivo in vetta al Bertrand © Cuneotrekking
Restiamo affascinati dal panorama superlativo che raccoglie gran parte delle cime delle Marittime, dalla Rocca dell’Abisso (2755 m) al Gelas (3143 m) e delle Alpi Liguri, dalla Punta Marguareis (2651 m) alla Cima delle Saline, al Mongioie (2630 m) e fino al Pizzo d’Ormea (2476 m). La Rocca dell’Abisso (a sinistra) © Cuneotrekking

Dalla cima, veduta verso il Colle di Tenda. Si nota anche parte della pianura padana nella nebbia © Cuneotrekking

Sullo sfondo il mare luccica… © Cuneotrekking

La Punta Marguareis, a sinistra © Cuneotrekking
Dalla vetta sono anche visibili Tenda e Upega nelle loro rispettive vallate. Come succede spesso quando ci troviamo su questi versanti, il mare è offuscato da alcune nubi. Ancora verso il mare © Cuneotrekking
Ci soffermiamo un bel po’ di tempo sulla cima ad ammirare il paesaggio a 360° prima di deciderci di scendere in un posto più riparato per pranzare poi, con rammarico per il panorama che ci lasciamo alle spalle, iniziamo la discesa sui dossi cavalcati in precedenza trovando un buon posto panoramico tra i larici, da noi denominato “Trattoria, con belvedere, Bertrand”. Al ritorno, nuovamente sulla radura. © Cuneotrekking
Infine il tranquillo ritorno alla Baisse d’Ugail.
fulvio franco Supporter
10/12/2012 alle 18:18
Trattoria pero’ a cinque stelle!!!
Cuneotrekking
10/12/2012 alle 18:48
Ciao Fulvio, non l’ho scritto ma era comunque sottinteso… Ciao