Dopo essere stato al Bodoira (dalla Valle Maira) circa tre anni fa, avendone serbato un buon ricordo, mi è tornata la voglia di raggiungerlo dalla Valle Stura, seguendo un percorso che avevo intuito con Gelu quest’inverno, salendo al Colle di Guia.
Martedì 5 giugno 2012. Verso le 7:40 lasciamo l’auto in un curvone circa 250 metri oltre la borgata di Moriglione. Ci mettiamo in cammino lasciando quasi subito, a sinistra, il sentiero delle pecore (cartelli). Proseguiamo sulla sterrata per circa 220 metri, poi la abbandoniamo per svoltare su una stradina erbosa in salita (tacche rosse) a sinistra.
Seguendola, ci innalziamo sulla destra di una grande radura. Le tacche molto ben posizionate e recenti ci guidano verso la sterrata che ritroveremo più a monte. È una scorciatoia che ci permette di eliminare un lungo e noioso tratto di strada. Potremmo avanzare sulla scorciatoia che prosegue a monte della sterrata (ometti) ma preferiamo continuare il nostro percorso sulla comoda strada. Ampi zig-zag in mezzo al verde, affiancati da pini marittimi all’inizio e larici poi, ci fanno acquistare gradualmente quota regalandoci belle visuali sulla parte bassa della Valle Stura, sulla radura sottostante e sul Vallone del Piz.

Veduta sulla radura durante la salita © Cuneotrekking
Dopo una pietraia la strada tende a compiere un lento semicerchio verso sinistra, avendo il Monte Bersaio di fronte, e va a raggiungere il Pilone (1901 m), punto panoramico ancora sul Bersaio e Sambuco. Procedendo oltre, alcuni curvoni ci introducono in una zona appartata, caratterizzata da un lungo vallone incassato che raccoglie le acque del Rio Bandia.

La strada che taglia la pietraia © Cuneotrekking

Nel tratto di strada oltre il Pilone. Al fondo compare la sagoma del Bodoira © Cuneotrekking
La strada, ora dissestata, compie altre curve poi svolta a sinistra e raggiunge un gias con la casa del malgaro (2050 m). Ne approfittiamo per una sosta, poi ripartiamo seguendo per qualche centinaio di metri la stessa strada che prosegue verso il Colle di Guia.

La casa del malgaro © Cuneotrekking
Appena oltrepassato il ponticello sul rio Vallonetto ci inerpichiamo a sinistra sui prati con l’intento di portarci in quota verso il centro del vallone. Non ci accorgiamo, ma lo sapremo soltanto dopo, che così facendo ci troveremo, di tanto in tanto, a dover scavalcare vari valloncelli laterali che scendono dalle pendici del Monte Bodoira. Risaliamo così, faticosamente e senza traccia, verso il centro della conca affiancando dopo un po’ il gias del Vallonetto (2189 m), dall’altra parte del rio.
Troviamo un sentiero verso la parte terminale, ma non lo seguiamo perchè preferiamo tagliare a destra in diagonale in direzione del Colle del Vallonetto (2515 m).

In vicinanza del Colle del Vallonetto © Cuneotrekking

Gelu raggiunge il colle © Cuneotrekking
Il colle è il punto di transito di una stradina che, dal Colle di Salsas Blancias, taglia il versante sud-est del Bodoira, proseguendo poi nel vallone successivo verso il Colle della Montagnetta (2190 m).
È un tratto di un circuito molto battuto da chi pratica mountain bike, che qui trova spazi e strade adatte per questo tipo di sport. Dal Colle del Vallonetto, la traccia prosegue in salita sullo spigolo sud del Bodoira, e va ad aggirare sulla destra, più avanti, un grosso sperone roccioso.

Inizio dell’ultimo tratto di salita dal colle del Vallonetto © Cuneotrekking

Durante l’ultimo tratto di salita (a sinistra si noti il Bersaio e in basso la Valle Stura) © Cuneotrekking

Panorama alle nostre spalle © Cuneotrekking
Poi gli ultimi metri su un traverso ci conducono nei pressi di una truna, situata ad una decina di metri dalla croce di vetta che raggiungiamo alle 11:05.

Ultimi metri. Sulla destra si intravede la truna. © Cuneotrekking

Sulla vetta. In fondo a sinistra Rocca la Meja © Cuneotrekking
Stupendo paesaggio verso Rocca la Meja, l’altipiano della Gardetta e tutte le cime dell’alta Val Maira, ma anche delle Alpi Marittime. Ottima vista a sud sui lunghi valloni del Piz, di Pontebernardo e sul Monte Bersaio. Il cielo, che prima era un po’ annuvolato, torna sereno. Rimaniamo una mezz’oretta a goderci il panorama, poi giù verso la casa del malgaro.

Durante la discesa. A sinistra si nota lo sperone roccioso © Cuneotrekking

Durante la discesa dallo spigolo del Bodoira. Al fondo il vallone di Pontebernardo © Cuneotrekking
Questa volta nella discesa sfrutteremo la destra orografica del vallone, passando accanto al gias del Vallonetto (2189 m) e ad una truna.

In discesa verso la casa del malgaro © Cuneotrekking
Poco più in basso ci fermeremo per il pranzo dalla casa del malgaro (2050 m). Al termine, lunga discesa fino a Moriglione.

In discesa dalla casa del malgaro © Cuneotrekking
Maurizio
20/06/2012 alle 13:01
Ottima idea per una escursione quando a Luglio sarò in vacanza in Valle Stura.