Dopo averlo raggiunto in tarda primavera con la neve dal Vallone Meris (vedi), ritorno al Bourel seguendo un percorso alternativo, e questa volta in compagnia di Fulvio.
Pochi metri prima di un grande cartello (che illustra la tragedia della slavina del 1755, sotto la quale rimasero sepolte, per oltre un mese, tre donne), svoltiamo sulla sterrata che sale a destra (indicazione per il Monte Bourel).
Il percorso raggiunge dopo un po’ un trivio di strade; seguendo quella centrale (cartello Passo Marchiana e Monte Bourel) proseguiamo verso l’interno di un boschetto di faggi.
Lo percorriamo prestando attenzione ad altre indicazioni che si trovano lungo questa prima parte del cammino, fino a quando entriamo definitivamente nel bosco. Saliamo tra i faggi per un lungo tratto poi, più avanti, usciamo allo scoperto proseguendo su una radura in salita. Poco prima del termine il sentiero rientra nuovamente nel bosco di faggi svoltando a destra.
La salita prosegue a serpentina finendo all’aperto sui bordi di un praticello erboso . Svoltando a sinistra (cartello poco più avanti) passiamo accanto ad alcuni abbeveratoi per le mucche rientrando all’interno di un bosco di conifere.

All’interno del bosco di conifere © Cuneotrekking
Il percorso, in ripida salita verso il lato sinistro, raggiunge altri spazi aperti con buone visuali verso nord ed al termine entra nell’avvallamento pietroso che conduce al Colle di Marchiana.

Inizio dell’avvallamento pietroso © Cuneotrekking

Il Monte Bourel a sinistra con le nebbie che stazionano sulla cima © Cuneotrekking
Scavalchiamo più avanti il rio Bergemoletto, quindi ci affianchiamo ai ruderi del Gias Fontanile (luogo ricco d’acqua sorgiva). Tra erba e pietre continuiamo la salita verso il centro del vallone in direzione dell’evidente Colle di Marchiana.

Al fondo del vallone, il Colle di Marchiana (2276 m) © Cuneotrekking
Dopo alcune balze, e prima di una conca attualmente nevosa, riattraversiamo il vallone verso sinistra recuperando il sentiero marcato che ora si sviluppa sulla destra orografica. Alcuni zig-zag finali conducono al panoramico Colle di Marchiana (2276 m) (Marchiana: limite di divisione territoriale o di proprietà).

In salita sugli ultimi tornanti prima del colle © Cuneotrekking

Verso il colle © Cuneotrekking

Arrivo sul colle © Cuneotrekking
Svoltando ora verso sinistra (est), su terreno ripido di pietre miste ad erba saliamo infine il ripido costone fino alla cima del Bourel.

In salita nell’ultimo tratto © Cuneotrekking
Finalmente posso ora vedere sulla cima il bivacco intitolato a Sergio Groppo che non avevo potuto vedere la volta precedente perché totalmente sotterrato nella neve.

Il bivacco Sergio Groppo posto sulla cima del Bourel © Cuneotrekking

Autoscatto con la campana posta nelle vicinanze del bivacco © Cuneotrekking

L’interno del bivacco © Cuneotrekking
Purtroppo oggi ci siamo imbattuti in una giornata nebbiosa che non ci permette visibilità sulle montagne circostanti. Solo il Monte Matto spunta, ogni tanto, fuori dalla coltre nebulosa ma non abbiamo altre possibilità di vedere i panorami grandiosi che questa cima offre, specialmente in direzione del canalino di Lourousa e l’Argentera, che oggi ci saremmo aspettati di vedere.

Il Monte Matto traspare dalla nebbia © Cuneotrekking
Ci fermiamo ugualmente, comunque, nei pressi del bivacco per fare lo spuntino del pranzo, annaffiato dal buon “Barbera” che oggi Fulvio ha voluto portare quassù.
Più tardi riprendiamo la discesa verso il Colle di Marchiana e poi nel vallone sottostante, quindi sempre più giù fino a Bergemoletto.

In discesa © Cuneotrekking

Ritorno al Colle di Marchiana © Cuneotrekking

In discesa verso il fondovalle © Cuneotrekking

Ritorno verso l’interno del boschetto di conifere © Cuneotrekking
Puoi essere il primo a scrivere un commento.