Monte Bourel

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. ciao,
    ieri (03-06-12) salendo al rifugio Livio Bianco ho cercato di individuare il percorso per salire al monte Bourel come qui descritto ma non sono sicuro di averlo rintracciato esattamente…… da come è indicato sulla carta dei sentieri da voi citata, il sentiero che sale da Bergemoletto sembra meglio tracciato e più facilmente rintracciabile. mi confermate che è così?
    grazie dell’ attenzione e complimenti per il sito da cui da tempo attingo informazioni utilissime per le mie escursioni.
    stefano

    • cuneotrekking


      Ciao Stefano. In effetti salendo al Livio Bianco il sentiero per il Bourel non è facile da individuarsi, anche perchè trovi solamente qualche traccia che parte dal Gias del Prato, e non ci sono indicazioni. Se parti da Bergemoletto dovrebbe essere meglio segnalato. Ti metto il condizionale perchè quando ero salito qualche anno fa non lo era ancora, ma ora, secondo recenti notizie, lo dovrebbe essere.
      Col tuo commento, mi è venuta voglia di ritornarci e lo farò sicuramente da Bergemoletto.
      Grazie ancora per i complimenti.
      Ciao e buona gita!!! Elio


  2. ciao Elio, rimane l’ opzione della salita dal Colle dell’ Arpione, li l’ insegna c’ è ma stando alla simbologia della carta dei sentieri IGC (n° 113) il tragitto si svolge anche in questo caso su tracce di sentiero. grazie delle informazioni che mi hai dato e quanto prima proverò a salire su questo monte che ho conosciuto grazie al tuo articolo e mi ha incuriosito.
    stefano

    • cuneotrekking


      Ciao Stefano. Dal Colle dell’Arpione si arriva al Bourel passando dal Monte Merqua. Non avendolo mai fatto da questa parte non saprei dirti com’è il percorso tra le due cime. Elio

  3. Danilo Gardino


    Difficoltà: E (però nel periodo autunnale, ho trovato l’erba parecchio scivolosa, specialmente nei tratti ripidi di risalita al Colle di Marchiana e discesa (nel finale) della faggeta)
    Giro ad anello: Si
    Lunghezza percorso: 17 Km
    Ascesa: 1692 m
    Quota partenza: S. Anna di Valdieri, 963 m
    Quota vetta: Monte Bourel, 2461 m
    Cartina di accompagnamento: Fraternali n° 14
    ——————-
    Attenzione al sentiero.
    Appena si lascia il sentiero ben segnalato che conduce al Rifugio Livio Bianco, salendo sulla Dx, si perdono subito le tracce.
    Qualche omino in pietra appare qua e là ma poco visibile.
    Se non si possiede un GPS con il percorso caricato, e le condizioni meteo non sono all’ottimo… lasciare perdere.
    Scivolare sull’erba è molto facile, fino al Colle di Marchiana.
    Dal colle il sentiero per il Bourel è più visibile e segnalato.
    Dal Monte Bourel non lasciare mail il crinale e scendete dolcemente fino ad incontrare i Faggi.
    A questo punto ritorna l’incognito, il sentiero coperto dalle foglie cadute è invisibile e il poco traffico di escursionisti rende l’impresa abbastanza faticosa senza una traccia da seguire con il GPS.
    Va reso merito a tutto il percorso sul crinale che è a dir poco incantevole per i panorami che offre… UNA MERAVIGLIA
    ———————————–
    percorso GPS scaricabile: http://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=11384067