Monte Oserot

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. Ciao Elio,gran bella gita e soprattutto gran bella compagnia..ancora grazie…alla prossima.


  2. Molto lieto di leggere di questa vostra escursione a cui ho potuto assistere anch’io. Lieto anche di essere l’artefice della vostra foto di gruppo di vetta. Ottima descrizione del percorso, Complimenti!
    Vi invito a leggere la mia relazione a questo indirizzo.
    Saluti e buone gite
    http://www.lafiocavenmola.it/modules/news/article.php?storyid=4060

    • cuneotrekking


      Ciao Federico, grazie per aveci immortalati sulla Cima dell’Oserot. Ho letto la tua simpatica relazione che mi ha fatto ben ricordare la giornata trasorsa in montagna e grazie per aver anche menzionato il nostro blog. Ora lassù ci sarà parecchia neve e tutto il panorama avrà cambiato aspetto. Peccato, altrimenti avevamo in mente di fare altre cime sull’altipiano della Gardetta che ora ci toccherà rimandare ad altri periodi. Sperando di reincontrarti ancora dalle nostre parti, ti saluto anche a nome dei miei compari. Elio.

  3. Lorenzo Ghiggini


    ciao, ieri (17/09/11) abbiamo fatto Rocca La Meja e ci è venuto voglia di provare a fine mese l’Oserot. grazie della descrizione, scaricherò anche le tracce GPS.
    Lorenzo


  4. Ciao Elio. Siamo saliti ieri (dalla normale) sul monte Oserot. L’intenzione era di salire il canalone da voi utilizzato per la discesa al colle Oserot. Ho trovato difficoltà inaspettate, fondo instabile, pochi appigli, ne’ ometti o tracce. Ho letto anche la relazione di Federico (lafiocavenmola) che classifica come EE l’ascesa del canalone. Ora, conscio delle mie insignificanti capacità alpinistiche, ritengo più facile la salita sul Becco Grande (difficoltà F). Grazie dei tuoi consigli. Un cordiale saluto a Federico e a tutti voi