Monte Scaletta

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. Che giornata e che foto meravigliose! Complimenti! E meno male che poi hai ritrovato gli occhiali 😉


  2. ciao:
    ho visto da vicino il monte scaletta,dalla cima del monte vanclava,e naturalmente m’è venuta voglia di salirlo solamente ho paura che ormai ci sia troppa neve. Puoi darmi qualche informazione in merito?
    Ancora complimenti per il vostro sito.
    ernesto

    • cuneotrekking


      Per Ernesto. Vedendo la quantità di neve scesa così bassa, posso solamente immaginare che a quella quota ce ne sia molta di più. Le difficoltà le potresti incontrare nell’ultimo tratto, dopo il Colle della Scaletta dove, con la neve, può diventare molto difficile riuscire a localizzare il sentiero di salita, che in alcuni punti presenta tratti franosi e in forte pendenza. Aspetterei sicuramente momenti migliori.
      Ciao, Elio


  3. Grazie mille per le vostre preziose informazioni,siete per me,”abitante della liguria” un’ottima fonte per le mie escursioni e, come in questo caso anche prezioso punto di riferimento.
    Mi scuso per il disturbo e ancora grazie.
    ciao.
    Ernesto.


  4. Elio,per fare un po’ piu’ di dislivello non sai piu’ casa inventarti……come sempre complimenti,ci vediamo presto.ciao

  5. cuneotrekking


    In effetti, dopo aver controllato su easy trails il dislivello percorso, non ero troppo soddisfatto, così, con quella scusa, ho rimediato 🙂
    Ciao, Elio.


  6. Complimenti come sempre per le splendide escursioni…Vi consiglio, se avete voglia e tempo ovviamente, di provare a salire il monte scaletta dalla valle maira e poi scendere da dal vallone dell’escalon…
    Ciao
    Matteo

    • cuneotrekking


      E’ un’escursione che ho in programma per il prossimo futuro. Sappiamo che ci sono vari itinerari di discesa dal Monte Scaletta. Ora l’abbiamo conosciuto ed apprezzato, ma ci ritorneremo da altre strade. Grazie e ciao.

  7. Vallegesso79


    Complimenti, questa escursione vorrei proprio farla. A vedere le foto mi fate già sentire la mancanza dell’estate appena trascorsa. Se vi capita in questa parte dell’anno vi consiglio la Val Tanaro, le giornate sono terse e permettono di vedere fino alla Corsica. Sono escursioni in genere più brevi basta un ora e mezza per arrivare in vetta al Monte Armetta oppure al Galero ma ne vale di certo la pena. Un Saluto

    • cuneotrekking


      Terremo presente questa segnalazione e la mettiamo lì nelle cose da fare. Intanto abbiamo fatto anche il Frisson che ci avevi consigliato e che pubblicheremo fra qualche giorno. Ciao e grazie.


  8. Attenzione ai naviganti 🙂
    In data 17 Giugno salire allo scaletta, causa nevai, non è cosa per tutti, arrivare dal SRC dal passo Perono è impossibile senza ramponi+picca, si deve scavallare il colle e tagliare scendendo un nevaio con neve dura e compatta per quasi 100mt! Noi che volevamo salire a tutti i costi siamo passati da una traccia fuori sentiero che unisce S11 dopo Colletto Vittorio al SRC agganciandolo fra rocca Peroni e lo Scaletta, ma si deve attraversare 5 6 nevai alcuni rischiosi, poi inerbicarsi sulla traccia anche qui tagliando nevai su pendenze del 40 45°, suicidio….cmq arrivati sul SRC abbiamo scoperto di essere i primi ad esserci arrivati in questa stagione, a parte i nevai qui e la poco simpatici da passare in certi tratti del SRC 🙁 abbiamo trovato un muro di neve alta 3mt nell’ultimo tratto quando si sta per fare la depressione che porta alla base del punto di salita per cime Scaletta, abbiamo dovuto scavarela neve, tirare una corda sulla punta di un pietrone tirarci su uno alla volta, scivolare nella crepa fra neve e roccia passandoci zaino…cane…ragazze per poi scendere dall’altro lato usando come appiglio una meravigliosa crepa nelal roccia poi saltare giu..non fosse bastato nello scendere dallo Scaletta verso passo Scaletta si devono passare dei nevai nella zona delle trincee simpaticissimi per posizione, ma la neve morbida aiuta a creare incastri e scalini :), il problema è stato che non si trovavano piu ne tacche SRC ne il tunnel!!!!!!!, ringrazio qui Sal Silvestro, un signore di TO con cui abbiamo poi fatto amicizia che si era fatto per primo in stagione la salita da cime Scaletta e aveva, lui scavato la neve in entrata e in uscita del tunnel e poi fatto le tracce sui nevai per uscire, senza di lui non sapevamo piu da che parte andare e che accidenti fare 🙁 in pratica il tunnel è TOTALMENTE coperto da neve, anche la scritta SRC con freccia blu in alto, si deve tagliare il nevaio che lo copre, perdendo qualche metro di quota, poi calarsi senza zaino nella fessura fra roccia e imbocco tunnel….ma a vederlo il tunnel 🙁 in uscita molto meglio, si deve solo passare a 4 zampe per 4 5 mt sulla neve che ha riempito parte del tunnel, poi uscire e tagliare l’ultimo nevaio, ma quest’ultimo poco andrenalico ;).
    Ghero,Sciappa, Cippa, Mauri e San Silvestro 🙂