Non conoscendo le condizioni nevose del monte, carichiamo nello zaino anche le racchette da neve. Scegliendo la stradina in salita che passa all’interno della frazione (indicazioni per santa Margherita) ci inoltriamo, al termine delle case, su una bella mulattiera che si inerpica tra file di cespugli di bosso verso la destra (sinistra orografica) della comba. Due dita di neve scese nella notte hanno imbiancato il paesaggio circostante rendendolo più attraente.

Lasciando Ruata Prato © Cuneotrekking

Sulla mulattiera © Cuneotrekking
Il percorso ci porta a transitare nei pressi di una ex miniera che si prolunga per una ventina di metri all’interno della montagna e subito dopo ad un pilone votivo in cattivo stato. Proseguendo ancora per un tratto, nei pressi di un secondo piloncino votivo dedicato a Madonna e santi raggiungiamo la strada asfaltata che sale a destra verso santa Margherita.
Seguiamo la strada per circa 3 km, lasciando presto sul lato destro le borgate Saretto (1037 m) e Falcone (1100 m) e, in basso a sinistra, Rovera (1050 m) e Allione (1067 m).

La borgata Rovera © Cuneotrekking

Salendo lungo il tratto asfaltato © Cuneotrekking
La strada, disegnando ampi tornanti aggiranti le propaggini meridionali inferiori del monte Tejè, prosegue verso strapiombanti pareti rocciose avvicinandosi man mano, con belle visuali verso l’alto, a Santa Margherita. In una di queste pareti è inserita una bella grotta naturale con la statua della Madonna di Lourdes.

Dalle strapiombanti pareti rocciose © Cuneotrekking

La borgata di Santa Margherita © Cuneotrekking
La borgata di Santa Margherita (1322 m), molto conosciuta per il suo passato partigiano, ci accoglie poco dopo con la sua chiesetta, il bel campanile e il rifugio A.N.P.I. (detto anche rifugio Margherita) posto più in alto.
“Mentre sul versante orografico sinistro della valle si erano organizzate le bande garibaldine, sull’altro versante si riunirono due gruppi uno di partigiani che già operavano in zona l’altro formato dalla banda «Italia libera». Il primo gruppo era comandato da Giuseppe Acchiardo e Bernardo Ghio ed era formato da una trentina di uomini che facevano parte di una banda guidata da un ufficiale effettivo, il secondo era il gruppo che aveva subito il rastrellamento in valle Grana in cui rimase ferito Duccio Galimberti.
Dall’unione dei due gruppi nacque una banda di Giustizia e Libertà e il comando fu assunto da Detto Dalmastro che in accordo con le formazioni garibaldine di Steve assumeva anche il comando della vallata.
La buona struttura delle bande partigiane della valle Maira permise agli uomini di Detto Dalmastro di compiere importanti azioni contro i presidi fascisti e tedeschi, ma anche di superare i ripetuti rastrellamenti fatti in valle dai nazifascisti. Non mancarono, però, nel corso del rastrellamento del luglio 1944 le rappresaglie tedesche: vennero, infatti, bruciati tanto San Damiano Macra, sede del CLN, quanto Cartignano”.
(Notizie tratte dall’istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo)
Proseguendo su strada sterrata oltre il paesino, in leggera salita raggiungiamo il colle di Santa Margherita, sul quale è locata una piccola cappella tra numerose lapidi e stele partigiane. Nel terribile inverno del 1944 bande di partigiani della 2° divisione Giustizia e Libertà da qui iniziarono una lunga marcia che li condusse nelle Langhe.

Piccola cappella e lapidi partigiane sul colle di Santa Margherita © Cuneotrekking
Lasciando proseguire a sinistra la stradina per Paglieres e, a destra, per San Damiano, riprendiamo la salita lungo la cresta boscosa (nord) incontrando, pochi metri dopo, un altro cippo partigiano.

Immagini di salita sulla cresta © Cuneotrekking

In salita sulla cresta © Cuneotrekking
Inoltrandoci sempre più tra gli alberi di pino silvestre il percorso abbandona momentaneamente la cresta per aggirare sul lato sinistro un dosso.
Tornati nuovamente in cresta risaliamo un tratto divenuto più roccioso poi, dopo un piccolo zigzag tra gli alberi, facendoci largo un po’ a fatica tra i rami, raggiungiamo la cima del monte Tejè (1544 m).
Tejè deve il nome alla presenza sul territorio di piante di tiglio (Michelangelo Bruno).

Cippo di vetta © Cuneotrekking

Visuale verso il monte Rastcias © Cuneotrekking

A sinistra la rocca Cernauda © Cuneotrekking
Dal cippo di pietre e dalla croce lignea di vetta abbiamo intorno a noi un ampio paesaggio che si estende fino al lontano monte Chersogno (3026 m), ai monti Nebin (2514 m) e Rastcias (2404 m) e, verso sud, alla rocca della Cernauda (2282 m), ai monti Chialmo (2020 m) e Cauri (1979 m).
Verso est si possono notare a distanza la Bisalta e le numerose vette delle alpi Liguri e Marittime.

Alcune visuali verso le Alpi Liguri e Marittime © Cuneotrekking

In fondo la Bisalta © Cuneotrekking
Tornando poi sui nostri passi, sceso il primo tratto ci fermiamo per la pausa pranzo in un punto panoramico con bella vista.
Riprendiamo più tardi la discesa al colle ed alla borgata di Santa Margherita, facendo prima tappa al rifugio privato A.N.P.I. (1368 m), detto anche rifugio Margherita, intitolato al partigiano Detto Dalmastro posto nel punto più in alto della borgata oltre la chiesa e il cimitero.

Salita al rifugio © Cuneotrekking

Campanile di Santa Margherita © Cuneotrekking

Rifugio A.N.P.I. detto anche rifugio Margherita © Cuneotrekking
Tornati al paese effettuiamo il ritorno sulle orme dell’andata fino a Ruata Prato, raggiungendola quando ormai la neve del mattino si è sciolta.

In discesa dalle placche rocciose © Cuneotrekking

Ritorno a Ruata Prato © Cuneotrekking
simona Supporter
26/02/2016 alle 17:38
Sono una vostra fedelissima. Come mai da qualche tempo alla maggior parte delle foto manca il collegamento a Flickr? È sempre un piacere curiosare nei dettagli fotografici delle vostre escursioni!
Valerio Dutto
26/02/2016 alle 18:05
Ciao Simona, hai perfettamente ragione, ci è sparito durante l’editing dell’articolo. Ops! Ora cerchiamo di reintrodurlo. Grazie per la segnalazione!
Valerio Dutto
26/02/2016 alle 18:11
Fatto, ora se clicchi sulle foto puoi di nuovo vederne la versione ingrandita. Pian piano andremo a rimetterle anche sulle vecchie escursioni da cui è sparito, ma ci vorrà un po’ 🙂
simona Supporter
26/02/2016 alle 19:01
Grazie Valerio! A presto sui vostri passi (virtualmente e realmente…?)
Bruno
29/02/2016 alle 17:00
Devo veramente farvi i complimenti per tutto quello che fate, uscite stupende, ben descritte nei dettagli e stupendamente documentate dalle foto, devo però farvi una domanda, fare qualche uscita con voi è una cosa fattibile o è limitata al vostro gruppo? Nel caso di risposta positiva quali sono i contatti? Ancora grazie di tutto
Elio Dutto
29/02/2016 alle 20:48
Ciao Bruno, ti ringraziamo per il gentile commento, molto apprezzato. Riceviamo sovente richieste di persone che vorrebbero aggregarsi alle nostre escursioni, e questo ci fa enormemente piacere. Tutto ciò che facciamo è per pura passione. Non abbiamo il patentino di accompagnatori naturalistici per cui, per ovvi motivi di sicurezza, preferiamo non portare nessun altro con noi. Ci spiace perché lo faremmo molto volentieri ma ci dobbiamo tutelare. Grazie ancora, a presto e continua a seguirci.
Claudio Aimasso
01/03/2016 alle 08:53
Bel giro, zona che conosco bene, mio suocero era uno di quei partigiani.