Noi cuneesi non siamo abituati a spostarci troppo per fare un’escursione in montagna. Basta aprire l’uscio di casa e dietro la porta troviamo un’ampia scelta di itinerari per tutti i gusti e per ogni tipo di difficoltà.
Il sentiero degli Alpini e il Monte Toraggio, vera accoppiata vincente per l’escursionista, sono davvero lontani da casa nostra, non tanto per la distanza chilometrica, quanto piuttosto per il tipo di strada da percorrere. Proprio per questi ed altri motivi questa escursione era, ed è rimasta, nella scatola dei nostri desideri per lungo tempo.
C’è voluto Fulvio a sbloccare la situazione. Una combinazione di cose ha poi fatto sì che svanissero alcune nostre resistenze. Sembrerà strano, ma un valido motivo che ci ha convinti è il compleanno, che ricorre proprio oggi, del nostro amico Armando di Ventimiglia. Non potevamo esimerci dall’andare a festeggiarlo per una volta in “casa sua”, lui che è un grandissimo appassionato delle nostre montagne cuneesi. Tra le altre cose Armando è uno di quelli che ha contribuito, con il CAI di Ventimiglia, alla risistemazione del sentiero.
Per l’occasione Fulvio, che ha predisposto bene le cose, ha coinvolto un secondo gruppo di amici (Osvaldo, Anna Maria e Luciano) facendoci trascorrere una giornata indimenticabile.
Partenza ore 6:00 di mercoledì 11 gennaio 2012. La Valle Roya è sempre un’incognita. Tra semafori, tratti di strada a senso alternato, la sfortuna di trovare un camion davanti e il tempo di percorrenza si allunga di molto.
Sono passate le 9:00 quando muoviamo i primi passi dal parcheggio antistante il rifugio Allavena. Seguiamo un lungo tratto di strada sterrata che ci porta, nel gomito di un tornante, al vero inizio del sentiero degli Alpini (vasca con fontana e tacche bianco/rosse).
Si inizia subito con un traverso su roccette che va a tagliare una parte scoscesa. Alternando tratti di lieve salita e discesa, dopo qualche centinaio di metri siamo ad un bivio. Seguiamo la stradina di sinistra (Gola dell’Incisa) che ci porta ad aggirare alcuni costoni impervi.

Nel tratto iniziale del sentiero © Cuneotrekking

Il sentiero prosegue aggirando le pareti rocciose © Cuneotrekking
Seguendo l’andamento sinuoso del percorso, molto ben tracciato, avremo modo di stupirci nel vedere con quale perizia le maestranze di allora abbiano eretto i muri di contenimento a secco del sentiero e di alcuni tornanti.
Arriviamo così sotto una lunga parete calcarea strapiombante dove sarebbe difficile immaginare poterci trovare al cospetto di una grande vasca con fontana (fontana di San Martino). Ci fermiamo per rabboccare le nostre borracce ed ammirare un branco di camosci sul sentiero che si disperde al nostro arrivo.

Dalla fontana di San Martino © Cuneotrekking
Si riprende con una graduale salita che va ad aggirare un arrotondato costone di rocce stratificate. In leggera discesa siamo costretti, più avanti, a passare sotto un arco scavato nella roccia.

L’arrotondato costone di rocce stratificate © Cuneotrekking

Arco scavato nella roccia © Cuneotrekking
Raggiungiamo alcuni tornanti, talmente ben conservati che sembrano provenire da un’opera di alta ingegneria.

Nei tornanti perfettamente conservati © Cuneotrekking
La discesa successiva ci porta verso uno dei posti più spettacolari dell’intero percorso, dove il sentiero è stato scavato nella roccia all’interno delle pareti calcaree del soprastante Monte Pietravecchia.

Altro passaggio spettacolare © Cuneotrekking

Verso la gola dell’Incisa © Cuneotrekking

Tratto con catene (foto di Fulvio) © Cuneotrekking
Si continua poi su un’aerea cengia per raggiungere, al termine, una ripida rampa che con numerosi tornanti porta alla Gola dell’Incisa (1685 m). Dal punto culminante svoltiamo verso sinistra, dove un cartello segnaletico dice che per il Toraggio manca ancora 1 ora e 45’.
Il tratto che segue, a semicerchio, taglia in pieno alcune ripide pareti rocciose. Nei tratti strapiombanti le funi in acciaio danno maggiore sicurezza anche per via di una instabile ghiaietta sul percorso.

Sotto le pareti rocciose (foto di Fulvio) © Cuneotrekking

verso la fine del tratto accidentato (foto di Fulvio) © Cuneotrekking
Aggirati due costoni sbuchiamo alti, vista mare, su dolci pendii erbosi.
Il sentiero proseguirebbe in discesa ma, per abbreviare il percorso, seguiamo una scorciatoia (tacche bianco/rosse) che sale in direzione di una selletta sotto le guglie del Monte Toraggio. Un centinaio di metri oltre raggiungiamo il Passo di Fonte Dragurina (1810 m).

Dal Passo di Fonte Dragurina (1810 m) sguardo verso le cime della Val Roya © Cuneotrekking
Seguendo alcune tracce che poi perdiamo e che conducono verso la cima del Toraggio, finiamo un centinaio di metri più a destra.
Quando ci accorgiamo dell’errore, con un traverso ci riportiamo a sinistra, fino ad individuare sbiadite tacche rosse all’interno di un ripido canalino.
Un piccolo tratto dove è necessario appoggiare le mani e ci troviamo a fianco di una bandiera e della croce di vetta.

Quasi in vetta al Toraggio © Cuneotrekking

Dal Toraggio sguardo verso il mare. A destra della bandiera si intravede la Corsica (click per ingrandire) © Cuneotrekking

Sulla cima © Cuneotrekking
Grande è il nostro stupore alla vista del paesaggio che si presenta da questa cima. Ci colpiscono subito le vette innevate della Val Roya: il Monte Bego, il Grand Capelet, la Cime du Diable, il Clapier e molte altre. Voltando lo sguardo verso il mare, abbiamo oggi la fortuna di vedere in lontananza la Corsica ed, alla sua sinistra, l’isola di Capraia e l’Elba.
Ridiscendiamo poco dopo dal resto del gruppo che ci attende, per il pranzo, al Passo di Fonte Dragurina. Al momento del dolce, dallo zaino del festeggiato Armando sbuca magistralmente una bottiglia di ottimo “champagne” italiano che, abbinato alla torta fatta in casa da Anna Maria, alla barbera di Riccardo, al genepy di Angelo ed al caffè di Fulvio suggella una festa di compleanno indimenticabile per tutti.

Buon compleanno Armando!!! © Cuneotrekking
Riprendiamo il nostro cammino con un anello che ci fa transitare per l’Alta Via dei Monti Liguri in territorio francese, passando sul lato nord-ovest del Toraggio. La stradina che ora si presenta senza pericoli segue l’andamento del territorio attraversando bellissimi boschetti di larici.
Arriviamo in leggera discesa al Passo dell’Incisa, quindi proseguiamo in continua e lenta salita aggirando le pendici del Monte Pietravecchia per raggiungere la Sella della Valletta (1909 m), dalla quale riprendiamo la comoda ed ampia strada che, a lunghi tornanti, scende a Colla Melosa.

Mare di nuvole al ritorno © Cuneotrekking
fulvio franco Supporter
24/01/2012 alle 12:50
Giornata veramente unica, per percorso, compagnia, tempo, raccontata con maestria.
Valter
24/01/2012 alle 22:32
24 gennaio 2012.
E sì Riccardo, avevi ragione: oggi al mercato mi hai fatto crescere la voglia di visionare le foto di un ambiente da te descritto come particolare e l’aspettativa non è andata delusa. Colpisce l’inserimento misurato dei manufatti nell’ambiente naturale particolarmente aspro. Una dimostrazione che gli uomini di montagna sanno ‘addomesticare’ le asperità territoriali.
Biblioteca Civica Città di Boves
17/02/2012 alle 12:09
davvero magnifico questo luogo…………….immagini mozzafiato………….
siete coraggiosi ad affrontare queste difficoltà…….
complimenti a tutti!!!!!!!!!!!!
dalla Biblioteca Civica Boves 17 feb 2012
isabella valenzano
03/03/2012 alle 08:47
ciaspolato breve tratto iniziale domenica 5 febbraio…
complimenti anche per le foto!
cuneotrekking
03/03/2012 alle 11:53
Ciao Isabella, grazie per i complimenti.
nicola
22/06/2013 alle 13:55
Grazie. Ci vado domani per la terza volta e la vostra descrizione è perfetta e di grande utilità- saluti n.b
Cuneotrekking
22/06/2013 alle 17:55
Grazie Nicola, buona escursione!
andrea
18/06/2016 alle 21:22
Ciao! Davvero interessante. Mi piacerebbe affrontare questa escursione la prossima settimana. Sapete se è attualmente percorribile o ci sono problemi?
Intanto per arrivare al colle in macchina ho letto che bisogna passare da molini poiché da Dolceacqua è chiusa la strada…
Grazie della cortese attenzione e sentitissimi complimenti per il bellissimo sito!!!
Andrea
Paolo
22/08/2016 alle 14:49
22/08/2016
Ciao, complimenti davvero per l’ottima descrizione dell’escursione.
Ieri sono andato a farla e devo darvi un brutto aggiornamento purtroppo: nei giorni scorsi una grossa frana si è portata via parte del sentiero degli alpini nel tratto successivo la gola dell’Incisa, rimane quindi percorribile solo fino al Passo dell’Incisa. Date le grandi dimensioni del fronte della frana a mio personale giudizio non credo possa essere mai ripristinata, anche se spero tanto di sbagliarmi. Se possono esservi utili ho delle foto…
Complimenti per il sito…continuate così!!!
Paolo
Elio Dutto
24/08/2016 alle 21:05
Grazie Paolo. Ti rispondo solo ora perché ero all’estero. Grazie per l’informazione che potrà essere utile a chi vorrà ripetere l’escursione. Se hai delle foto mandale all’indirizzo: info@cuneotrekking.com
Grazie ancora.
andrea
30/08/2016 alle 23:55
Ciao Paolo, e’ possibile effettuare il percorso al contrario per aggirare la frana ?
Paolo
31/08/2016 alle 10:14
Ciao Andrea, partendo dalla Colla della Melosa è possibile percorrere il Sentiero degli Alpini fino alla gola dell’Incisa, da lì è sufficiente prendere il sentiero segnato dell’Alta Via dei Monti Liguri e raggiungere sia il sentiero per l’ascesa alla vetta del Monte Toraggio (segnalato molto bene con i classici segnali rossi sulle rocce) oppure puoi proseguire oltre verso il Passo di Fonte Dragurina.
Fammi sapere se hai bisogno di ulteriori info.
Francesca
06/03/2018 alle 14:09
Dal Cai Sardegna vogliamo fare il sentiero a Maggio 2018,come e ‘ il sentiero ora?grazie
Serena
21/03/2019 alle 16:29
Ciao, è possibile percorrere il sentiero in questo periodo?
Sono necessari i ramponi?
Elio Dutto
21/03/2019 alle 20:58
Ciao Serena. Non saprei dirti le condizioni del sentiero in questo periodo. In ogni caso se hai un paio di ramponi è sempre meglio averli che non averli nello zaino.
Davide
04/10/2019 alle 10:36
Buongiorno volevo chiedervi se il percorso descritto è inagibile causa frana e in caso affermativo quale alternativa c’è per salire sul Toraggio sempre partendo dal rif. Allavena. Grazie.
Elio Dutto
04/10/2019 alle 13:27
Buongiorno Davide. Dalle informazioni che abbiamo c’è un pezzo di sentiero franato dopo la deviazione per la gola dell’Incisa. Quindi non è possibile continuare di lì. Per andare al Toraggio occorre quindi salire la gola dell’Incisa e al termine svoltare a sinistra fino a raggiungere la cima. Ciao
gessica
20/07/2021 alle 08:50
Buongiorno, volevo sapere se il percorso è agibile o bisogna fare un altro percorso.
E se è fattibile con cani oppure è pericoloso.
Grazie
Elio Dutto
20/07/2021 alle 12:02
Dopo una frana avvenuta qualche anno fa il percorso è cambiato un pochino nella parte centrale. Non è un percorso indicato per i cani.
Antonella
02/06/2020 alle 16:28
Buongiorno a tutti. Vedendo alcune foto mi sono chiesto se secondo voi il percorso è fattibile da chi soffre un po di vertigini come me..
Roberto Vairo Supporter
30/06/2020 alle 22:32
Meglio evitare, Antonella. E’ una via EE, occorre piede sicuro e le vertigini sarebbero un rischio.
Alberto Supporter
11/01/2022 alle 18:08
Bellissimo itinerario che farei molto volentieri….unica perplessita’….io ho sempre il mio cane con me…non vorrei fosse troppo pericoloso per lui.mi date info? Grazie complimenti e scusate il disturbo.
A.Bigo