Anello del Sentiero degli Alpini e Monte Toraggio

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Risposte a Roberto Vairo

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. Giornata veramente unica, per percorso, compagnia, tempo, raccontata con maestria.


  2. 24 gennaio 2012.
    E sì Riccardo, avevi ragione: oggi al mercato mi hai fatto crescere la voglia di visionare le foto di un ambiente da te descritto come particolare e l’aspettativa non è andata delusa. Colpisce l’inserimento misurato dei manufatti nell’ambiente naturale particolarmente aspro. Una dimostrazione che gli uomini di montagna sanno ‘addomesticare’ le asperità territoriali.

  3. Biblioteca Civica Città di Boves


    davvero magnifico questo luogo…………….immagini mozzafiato………….
    siete coraggiosi ad affrontare queste difficoltà…….
    complimenti a tutti!!!!!!!!!!!!

    dalla Biblioteca Civica Boves 17 feb 2012

  4. isabella valenzano


    ciaspolato breve tratto iniziale domenica 5 febbraio…
    complimenti anche per le foto!


  5. Grazie. Ci vado domani per la terza volta e la vostra descrizione è perfetta e di grande utilità- saluti n.b


  6. Ciao! Davvero interessante. Mi piacerebbe affrontare questa escursione la prossima settimana. Sapete se è attualmente percorribile o ci sono problemi?
    Intanto per arrivare al colle in macchina ho letto che bisogna passare da molini poiché da Dolceacqua è chiusa la strada…

    Grazie della cortese attenzione e sentitissimi complimenti per il bellissimo sito!!!

    Andrea


  7. 22/08/2016
    Ciao, complimenti davvero per l’ottima descrizione dell’escursione.
    Ieri sono andato a farla e devo darvi un brutto aggiornamento purtroppo: nei giorni scorsi una grossa frana si è portata via parte del sentiero degli alpini nel tratto successivo la gola dell’Incisa, rimane quindi percorribile solo fino al Passo dell’Incisa. Date le grandi dimensioni del fronte della frana a mio personale giudizio non credo possa essere mai ripristinata, anche se spero tanto di sbagliarmi. Se possono esservi utili ho delle foto…
    Complimenti per il sito…continuate così!!!

    Paolo


  8. Ciao Paolo, e’ possibile effettuare il percorso al contrario per aggirare la frana ?


  9. Ciao Andrea, partendo dalla Colla della Melosa è possibile percorrere il Sentiero degli Alpini fino alla gola dell’Incisa, da lì è sufficiente prendere il sentiero segnato dell’Alta Via dei Monti Liguri e raggiungere sia il sentiero per l’ascesa alla vetta del Monte Toraggio (segnalato molto bene con i classici segnali rossi sulle rocce) oppure puoi proseguire oltre verso il Passo di Fonte Dragurina.
    Fammi sapere se hai bisogno di ulteriori info.


  10. Ciao, è possibile percorrere il sentiero in questo periodo?
    Sono necessari i ramponi?


    • Ciao Serena. Non saprei dirti le condizioni del sentiero in questo periodo. In ogni caso se hai un paio di ramponi è sempre meglio averli che non averli nello zaino.


  11. Buongiorno volevo chiedervi se il percorso descritto è inagibile causa frana e in caso affermativo quale alternativa c’è per salire sul Toraggio sempre partendo dal rif. Allavena. Grazie.


    • Buongiorno Davide. Dalle informazioni che abbiamo c’è un pezzo di sentiero franato dopo la deviazione per la gola dell’Incisa. Quindi non è possibile continuare di lì. Per andare al Toraggio occorre quindi salire la gola dell’Incisa e al termine svoltare a sinistra fino a raggiungere la cima. Ciao


  12. Buongiorno a tutti. Vedendo alcune foto mi sono chiesto se secondo voi il percorso è fattibile da chi soffre un po di vertigini come me..


  13. Bellissimo itinerario che farei molto volentieri….unica perplessita’….io ho sempre il mio cane con me…non vorrei fosse troppo pericoloso per lui.mi date info? Grazie complimenti e scusate il disturbo.
    A.Bigo