L’ambizioso obiettivo che ci eravamo proposti non era di fermarci al Pas du Trem, ma di salire alla Cime du Diable (2685 m). Eravamo ormai a pochi metri dalla vetta quando una nebbia fittissima ci ha costretti al ritiro togliendoci ogni speranza di salita. Ma andiamo per ordine.
Ci mettiamo in cammino alle 8:30 lungo la sterrata che sale verso il vallone delle Meraviglie. Qualche scorciatoia nel bosco ci fa raggiungere velocemente il sito della Minière de Valaura.
Dopo alcuni tornanti raggiungiamo le rive del Lac de la Minière che costeggiamo fino al suo termine. La strada, che taglia numerosi lariceti, prosegue il suo cammino sempre con poca pendenza. Proseguiamo fino a trovare uno sbarramento ed alcuni cartelli indicatori che ci indicano l’ingresso nel vallone delle Meraviglie.
Proseguiamo in questi boschi verdissimi per un bel tratto, fino a quando raggiungiamo un casolare in pietra posto sul lato destro della strada.

Il casolare in pietra © Cuneotrekking
Facciamo rifornimento d’acqua alla freschissima fontana che sta sul fianco, poi seguiamo la scorciatoia che tagliando i tornanti della sterrata sale ripida sulla destra orografica del Vallon de l’Enfer, raggiungendo, dopo un lungo tratto, l’ampia conca dove sono ubicati il Lac Saorgine (2097 m) e il Lac Long Inferieur.

La conca dei laghi © Cuneotrekking

Il Lac Long Inferieur © Cuneotrekking
Proseguendo raggiungiamo, poco sopra, il Lac Long Superieure sulle cui sponde troviamo il Rifugio delle Meraviglie.

Il rifugio delle Meraviglie © Cuneotrekking
Il panorama che possiamo ora ammirare è splendido e si estende fino al Grand Capelet (2935 m) che spicca a nord-ovest con la sua mole triangolare.
Dal rifugio delle Meraviglie puntiamo verso sud, sulle splendide rocce montonate che racchiudono il Lac Fourca che aggiriamo a sinistra. Oltre il lago il sentiero piega verso destra, insinuandosi, poco dopo, tra il laghetto Trem (a destra) e il lago Muta (a sinistra). Al fondo del vallone si nota bene la Cime de Diable (2685 m), il nostro obiettivo.

Sulle rive del Lac Fourca © Cuneotrekking

Poco prima di arrivare al Lac du Trem © Cuneotrekking

Sulle rive del Lac de la Muta © Cuneotrekking

Il Pas du Trem © Cuneotrekking
Seguendo le tracce di sentiero pieghiamo verso destra, raggiungendo il semighiacciato Lac du Diable (2420 m), posto proprio sotto la rampa nevosa che sale fino al passo.

Il Lac du Diable © Cuneotrekking
Portandoci sui bordi nevosi del lago, con la nebbia che ci sta cominciando ad avvolgere, risaliamo il tratto che finalmente ci conduce al Passo di Trem.

In salita… © Cuneotrekking
Le tracce che portano verso la Cime du Diable vengono cancellate completamente dalla nebbia che si sta infittendo sempre di più.

La nebbia comincia ad avvolgerci… © Cuneotrekking
Attendiamo un buon momento per prendere una decisione sul da fare poi, considerata anche l’ora (12:30) e il lungo tratto che ci aspetta per il ritorno (12 km circa), rimandiamo, con grande rammarico, la salita ad una prossima volta.
Puoi essere il primo a scrivere un commento.