Cima Cars

Scopri di più in Valle Ellero

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. un giro molto interessante,complimenti per le foto,rendono tantissimo!

  2. Claudia Mattiauda


    Cari amici di Cuneotrekking, due anni fa anche Anna ed io volevamo salire alla Cima Cars ma, a causa della nebbia fittissima, arrivate al Casino del Cars abbiamo rinunciato alla salita. Vedendo le vostre splendide foto torneremo presto per riprovarci, sperando in una giornata migliore. Grazie, ciao e ancora complimenti


    • Ciao amiche Claudia e Anna. Purtroppo in questo periodo bisogna avere un po’ di fortuna col tempo. Pensate che per avere un panorama ancora migliore sono tornato sul Cars domenica scorsa (6 luglio) con Valerio, Martino e Marco (tre giorni dopo l’escursione) sperando in un miracolo, ma la nebbia non si è diradata neanche un istante. Avremo sicuramente periodi migliori… Ciao e buone gite!!!


  3. Gita molto bella e poco impegnativa, regala panorami stupendi.
    Seguendo le indicazioni di elio dutto e le tacche biancorosse, appena rifatte, è impossibile sbagliare.
    È necessario prestare un po’ di attenzione in un paio di punti un po’ scivolosi, soprattutto Se la sera prima è piovuto.
    La palina alla partenza non segnala il rifugio comino ma ‘casino del Cars’, al momento la strada è stata quasi completamente sistemata fino ad alcune centinaia di metri più avanti rispetto all’attacco, dove diventa sterrata.
    Peccato per lo stato di grande degrado in cui versa l’area circostante il comino per il resto bellissima gita, scoperta proprio grazie ad elio dutto e la App cuneotrekking


    • Grazie Mauro del feedback. Sono contento che ti sia piaciuta, ma sei stato anche fortunato perché è facile arrivare su e trovare nebbia. Grazie ancora e buone escursioni.


  4. Ciao a tutti.
    Avendo fatto la notte al lavoro e approfittando del fatto di avere il pomeriggio libero mi sono concesso un’escursione autunnale pomeridiana vicino a casa mia, che la userò come allenamento per escursioni più difficili.
    Ho deciso per la Cima Cars dalla Valle Ellero che è perfetta allo scopo.
    Così alle 13:25 ho parcheggiato nello spiazzo a sinistra dell’inizio del sentiero per il Cars lungo la strada per Pian Marchisio.
    Fa freddo, ci sono 8 gradi e tira un leggero vento freddo, il cielo però è un sereno perfetto.
    La salita inizia subito ripida per poi spianarsi più avanti ed, in mira del Rifugio Comino, torna con pendenze più sostenute fino al Casino del Cars.
    In poco tempo sono alla sella dove il panorama inizia ad aprirsi verso la pianura e le Alpi Marittime, il Cars è davanti a me e non mi resta che proseguire.
    Dopo il Casino del Cars inizia la parte più difficile, la salita che permette di superate il Carset.
    Qui è tutto in ombra perenne in questo periodo ed infatti ho trovato terreno bagnato con ancora la brina del mattino, devo prestare attenzione a non scivolare.
    Superato questo ostacolo si vede la conca che devo risalire per arrivare alla cresta finale.
    Al Bivio con il Colletto Pellerina giro a sinistra, a differenza di questa gita di Cuneotrekking in cui il tratto era senza sentiero, hanno aperto una via segnata da bolli bianchi e rossi.
    Arrivo alla prima croce di vetta, rispetto alla fotografia messa qui ci hanno aggiunto un Cristo crocefisso su di essa, superata anche la seconda arrivo alla facile cresta finale.
    Sono in vetta alle 14:45.
    Il masso con la placca indicante il nome della cima ha l’altezza sbagliata, segna 2204 m.
    Il panorama che si apre è semplicemente grandioso: da tutte le Alpi Liguri della zona si spazia fino alla pianura della provincia ed oltre fino alle vette innevate della Valle d’Aosta.
    Tutto limpido grazie al vento freddo che sferza in quota, infatti devo vestirmi per riuscire a gustarmi il tutto.
    Non scenderei più da li, essendo in settimana non ho incorato nessuno per tutta l’escursione, c’è una pace incredibile, un silenzio appagante, una vista meravigliosa, i colori autunnali un contrasto con un cielo dal blu intenso.
    Il paradiso…
    Alle 15:30 inizio la discesa per la stessa via della salita.
    Nessun problema ed alle 16:30 sono già dalla macchina per tornare a casa.
    Ci ho messo poco ma era un allenamento e quindi oggi sono andato più veloce.
    Lungo la strada ho beccato la transumanza verso la pianura dei margari di Pian Marchisio e della Colla Bozano, la stagione è finita anche per loro.
    Una gita che consiglio se avete a disposizione solo una mezza giornata, in questa stagione è perfetta da fare anche nel pomeriggio come ho fatto io oggi, non fa troppo caldo per salire e c’è ancora una bella dose di ore di luce.
    Un caro saluto da Mattia da Mondovì.