Cima delle Saline

Scopri di più in Valle Ellero

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Risposte a cuneotrekking

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. Ho fatto + o – lo stesso giro dell’andata facendo il “Giro del Marguareis” quest’estate…splendido!!!

    • cuneotrekking


      Ciao Claus, se non fosse nevicato sarei tornato lassù nei prossimi giorni.


    • Mi piacerebbe provare a salire sulla cima delle saline, ma essendo la mia prima cima ho paura sia troppo difficile…. Cosa ne pensate? É fattibile? La mia idea sarebbe di salire e scendere dal “percorso normale” passando dal passo delle saline… Ho dei dubbi sul canalino che conduce alla vetta, é facile tenendosi Ale rocce?


  2. siamo passati ieri di là, e non mi risultano altre vie di discesa che il canalino delle masche, contrariamente a quanto dici (di tenersi a sinistra scendendo)


    • Ciao Lucio. La possibilità esiste: prima di scendere nel canalino delle masche, ai piedi della parete devi obliquare a sinistra su una cengia erbosa inclinata. Poi scendi il pendio di erba e detriti fino verso il rifugio.


  3. ottima gita anche se con nebbiolina


  4. Ciao Elio e grazie intanto per la tua puntuale recensione che ci ha aiutato durante la discesa. Confermo che l’ultimo pezzo del vallone delle Masche, prima del rifugio, è davvero tosto soprattutto nella parte finale , ma anche divertente rispetto a altre discese più lunghe e monotone. Di certo però va affrontato con concentrazione e cautela. La gita nel complesso è meravigliosa e il panorama dalla cima uno dei più completi sulle Alpi Liguri (e non solo).


    • Ciao Davide. Non sono in tanti a completare la salita alle Saline con la discesa nel vallone delle masche. L’itinerario è molto bello e divertente, come dici tu, ma la parte finale riserva qualche problema, specialmente se il tempo dovesse peggiorare o in caso di nebbia. Bravo e complimenti per il giro. Ciao


  5. fatto domenica 30/10, grazie per la descrizione bella gita!
    In effetti la discesa del vallone con saliscendi, i paesaggi e canalino finale non e’ da annoiarsi 🙂

    Io ho avuto qualche incertezza nel trovare l’imbocco della discesa nel vallone, risolto seguendo ometti di pietra. Da un certo punto in poi ho trovato tacche bianco rosse che sembrano molto recenti.
    Il canalino in effetti necessita molta attenzione per possibile scarico di sassi se ci fosse qualche altro raro escursionista.