Cima Robert e M. Baussetti

Scopri di più in Val Corsaglia

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. Abbiamo fatte tante escursioni vostre acune però non sono riuscite nonostante le vostre indicazioni
    Comunque molto belle siete molto bravi complimenti
    Ciao Elio
    Lina


  2. Avrei una domanda: domani 13 maggio vorremmo tornare dopo qualche anno sull’Antoroto.
    Potrebbe per cortesia dirmi se c’è molta neve?
    Dalle foto non riesco a capire.
    Grazie


    • Mi spiace ma ho visto il commento solo oggi. Comunque puoi trovare neve dalla Colla Bassa in poi. Ciao


      • Grazie lo stesso.
        Mi era venuto il dubbio guardando le foto prese dalla Cima Robert. E per questo motivo e non possedendo i miei amici ciaspole ecc. abbiamo optato per tornare al Mindino a qualche mese di distanza.


  3. Grazie, avevo proprio intenzione di fare questa escursione appena possibile! Sai dirmi dove posso procurarmi la cartina che menzioni? Grazie, ciao


  4. Oh, l’escursione che vi avevo consigliato, che sorpresa!
    Bravi ragazzi.
    Questo itinerario poi l’avevo scoperto “per caso”, stavo sfogliando le varie mappe alla ricerca di un sentiero per me e Silvia e poi ho visto quella della Fraternali n°22 in cui questo Monte Baussetti era scritto così grande.
    M’incuriosiva la cosa.
    Questa zona mi era davvero piaciuta, questa contrapposizione con il paesaggio invernale e quello con i colori autunnali era bellissima, poi che panorama lassù.
    Curiosità: come avete trovato la neve tra il Robert ed il Baussetti? Nella giornata che l’ho fatta la si poteva oltrepassare con i semplici scarponi per le alte temperature e per lo strato non così spesso.

  5. Claudia Mattiauda


    Bella la cima Baussetti: più avanti quando i rododendri saranno nel pieno della fioritura sarà sicuramente uno spettacolo! Per Alex che vuole salire l’Antoroto: quando c’è ancora neve nel versante nord (da Valdinferno e poi dalla Colla Bassa) si può eventualmente optare per la salita da Cascine, fraz. di Ormea, che si svolge sull’assolato versante sud della montagna dove secondo me non dovrebbe più essercene. Un saluto a tutti, Claudia.


  6. Salve, vorrei suggerirvi un itinerario per i periodi più freddi, in realtà non proprio in montagna: il sentiero S1 del Roero, che attraversa il territorio delle rocche da Bra a Cisterna D’Asti, ottimo ad inizio primavera

  7. Liliana Parola


    Oggi 20 maggio con amici ho fatto questa bellissima escursione in una giornata spaziale. Sempre molto esaurienti le vostre relazioni. Bravissimi!


  8. Buonasera.. Ho provato a scaricare la traccia di questa gita come faccio di solito con le altre ma non riesco in nessun modo ad aprirla dopo il download. Ho pensato fosse un problema del mio smartphone e per averne la conferma ho provato a scaricarne altre2/3 che invece si aprono normalmente.. Che dipenda dal fatto che è un po’lunga e voglia preservarmi le gambe??? Scherzi a parte se qlcuno avesse consigli… Grazie…

    • Valerio Dutto


      Ciao Ricky, hai voglia di riprovare ora? Secondo me all’app che stavi utilizzando non piaceva il punto in mezzo al nome del file. Ora l’ho rinominato per cui non dovrebbe darti più problemi. Grazie in ogni caso per la segnalazione!


      • Perfetto l’ho appena scaricata.. E funziona alla grande… Scusa ancora per il disturbo ma ci avete abituato troppo bene e con le tracce è un’ulteriore garanzia.. Buona serata?


  9. Bellissima escursione, grazie per le indicazioni!


  10. Se utile… oggi (12 marzo 2021) ho fatto questa bellissima escursione.
    Segnalo che la strada che dalle grotte di Bossea sale verso località Costacalda (1146 mt) è chiusa al traffico veicolare a causa di smottamenti.
    Quindi l’ho percorsa a piedi aggiungendo 3 km (+3 al ritorno) al percorso.
    Non ho concluso tutta la traccia, mi sono fermato dalla roccia sulla quale c’è la figura del soldato napoleonico e poi ho calcolato che avrei fatto tardi e sono tornato indietro. Bellissimi scorci davvero, neve compatta e costante dai 1200/1300 mt, sentiero semplice.