Le previsioni per oggi danno bel tempo ma le nubi tengono ben coperta tutta la pianura cuneese. Partiamo così da casa senza tante speranze, in direzione di Roaschia.
Seguendo un tratto di strada, asfaltato per un centinaio di metri, poco oltre raggiungiamo un bivio (palina n. 44/03 – Passo del Van e Colle Balur) dove svoltiamo a destra. Non rimane che seguire la strada sterrata che prosegue nei boschi di forra con aceri e, in sequenza, frassini e faggi. Per un lungo tratto ci accompagna la nebbia.

Sulla strada mentre si sta diradando la nebbia © Cuneotrekking
A tre quarti di strada incontriamo un boscaiolo che sta scendendo dall’alto e ci rincuora dicendo che un centinaio di metri più su si è fuori dalla nebbia e risplende un bel sole. Con questa prospettiva percorriamo più speditamente il tratto che ci porta al di sopra ed ora, col blu del cielo, tutto appare più bello.

Finalmente fuori dalla nebbia © Cuneotrekking
Attraversato qualche residuato di nevaio ci avviciniamo ad una faggeta, dove udiamo il richiamo del gallo forcello. La sterrata esegue infine un lungo traverso verso destra tagliando tutto il prato terminale che conduce al colle. Un centinaio di metri dopo la abbandoniamo tagliando sui prati verso sinistra in direzione dell’evidente sella perché non intendiamo proseguire al traliccio dell’elettrodotto 380 kV.

Sui prati terminali, sotto la Punta del Van © Cuneotrekking
L’attuale periodo è favorevole per la fioritura della “Fritillaria tubiformis”, specie di tulipano di montagna e delle “anemoni” che qui troviamo di svariati colori e in gran quantità.
In pochi minuti completiamo la salita del prato raggiungendo il displuvio da cui appare un’ampia visuale sui dirupati valloni che scendono in direzione di Entracque e sulle montagne alle spalle del paese. In questo punto della cresta è stata posta un’insegna a ricordo di Giovanni Ghigo, deceduto nel 1999.

La Punta del Van – Valerio ha già raggiunto il Passo © Cuneotrekking

Sguardo sulla Valle Gesso © Cuneotrekking

Sguardo verso nord © Cuneotrekking
Il Passo del Van (1761 m) si trova una trentina di metri più spostato verso sinistra, ed alcune tacche rosse sulle rocce indicano la ripida discesa verso le Gorge della Reina per chi intende scendere nel versante opposto.
Dopo aver sostato un momento in contemplazione del paesaggio, riprendiamo la salita verso la punta, che si trova duecento metri di dislivello più in alto del passo. Non ci sono sentieri marcati che portano su ma, seguendo a grandi linee il filo di cresta, in ripida salita aggiriamo alcune rocce raggiungendo velocemente il culmine della cima, sormontato da un’esile croce di vetta.
Osserviamo che lo strato nuvoloso persiste sulla pianura cuneese e dal punto in cui ci troviamo sembra di essere su un aereo che vola al di sopra delle nubi.

La Bisalta al di fuori della nebbia © Cuneotrekking
A sud-est invece, fuori dagli strati nebbiosi, si evidenziano il Monte Bussaia (2451 m) e il Servatun (2277 m), mentre in basso è adagiato l’ameno vallone Balur col suo rifugio; ad ovest spiccano l’Asta Soprana (2950 m) e Sottana (2850 m), il Lausetto (2687 m) e il Monte Ray (2318 m).

Salendo verso la Punta del Van, sguardo all’indietro © Cuneotrekking

In lontananza il Servatun e, più distante, il Bussaia © Cuneotrekking

Dalla cima, panoramica sul Colle Balur © Cuneotrekking
Qualche decina di metri verso est, su una piccola punta, è collocata una statuetta della Madonna che andiamo anche a vedere prima di iniziare la discesa sui prati sottostanti.

Dalla statuetta della Madonnina © Cuneotrekking

Dalla Madonnina un ultimo sguardo verso la cima © Cuneotrekking
Un piccolo anello tra una miriade di anemoni ci riporta in basso, nei pressi del Passo del Van dove ci fermeremo per uno spuntino.

Inizio della discesa © Cuneotrekking

Ritornando al Passo tra fiori di anemoni © Cuneotrekking
Più tardi il ritorno verso Roaschia sul medesimo percorso dell’andata.
albino
30/05/2013 alle 15:12
MA COME AVETE FATTO A FARE L’ESCURSIONE E A METTERLA GIA’ SUL SITO? QUANDO SI PARLA DI EFFICIENZA….
BRAVI!
Cuneotrekking
30/05/2013 alle 17:58
Sai cos’è Albino? Passione per le cose che facciamo!!!
Claus72
30/05/2013 alle 16:26
notevole la vista da lassu’…e con quella nebbia li’ sotto una gioia per gli occhi!bravi…
Cuneotrekking
30/05/2013 alle 18:07
Quando ci si alza dal letto al mattino e si vede un cielo così grigio, la tentazione istintiva è di rimanere ancora un po’ sotto le coperte. Se hai la volontà di vincere la pigrizia riesci alcune volte a vedere questi spettacoli.
Christian Gianti
10/05/2014 alle 18:54
Avete idea perchè da dove proviene il nome Van?
Grazie!!
Elio Dutto
13/05/2014 alle 21:39
Ciao Christian. Il nome “Van” (radice prelatina van, altezza, roccia) richiama l’aspetto ripido e dirupato del versante di una montagna (da libro Alpi Sudoccindentali di Michelangelo Bruno)
Umberto Sante
14/08/2020 alle 17:13
Sono salito al passo del Van ieri. In estate il sentiero dalla strada sterrata in poi è coperto interamente dall’erba e non si distingue. Non è difficile salire ugualmente poichè il dislivello è minimo ma sconsiglio in condizioni di scarsa visibilità
Elio Dutto
14/08/2020 alle 21:40
Grazie Umberto della segnalazione.