Dai cartelli indicatori situati vicini al bar dal lago della Rovina (1535 m) due percorsi portano al bacino del Chiotas, prima parte dell’escursione. Quello di sinistra è più lungo e facile ma con qualche tratto in frana. Seguiamo invece quello diretto che sale vertiginosamente a zig-zag (attenzione se bagnato) e, dopo circa quattrocento metri di ripido dislivello, raggiungiamo la sterrata che porta al Chiotas.

In salita dal lago della Rovina © Cuneotrekking
Qualche centinaio di metri dopo svoltiamo sulla sterrata che porta al rifugio Genova aggirando il lago del Chiotas, lasciando proseguire a destra la strada che scende sotto la diga.
Dopo circa seicento metri dall’inizio del lago, a sinistra, si trova il bivio per il colle di Fenestrelle (palina).
Dopo aver superato un pianoro la mulattiera comincia a salire compiendo un ampio giro sotto le Rocce di Laura, poi si sposta a tornanti verso est lambendo le pendici scoscese della Punta Ciamberline (2792 m).

Immagini della salita dal Chiotas al colle di Fenestrelle © Cuneotrekking

Verso il colle di Fenestrelle © Cuneotrekking

Verso il colle di Fenestrelle © Cuneotrekking
Più avanti lasciamo a sinistra la traccia che porta a quella cima (ometto e tacche) iniziando subito dopo un leggero tratto in discesa.
La salita seguente prosegue avvicinandosi a pareti rocciose poi, molto più avanti, un secondo tratto in discesa in un avvallamento ci fa perdere una ventina di metri di dislivello, dal quale riprendiamo a salire con zig-zag verso i due idilliaci laghetti ormai vicini che precedono il colle.

Poco prima dell’avvallamento © Cuneotrekking

Verso il colle © Cuneotrekking

Arrivando al primo laghetto © Cuneotrekking

Foto alle mie spalle © Cuneotrekking

In prossimità del colle © Cuneotrekking
Per la salita alla punta Fenestrelle, consigliati dall’amico Mattia che ci è stato il giorno precedente, seguiamo immediatamente a sinistra del colle una traccia segnalata da alcuni ometti che parte con un leggero diagonale sul lato vallone Fenestrelle, scavalcando alcuni piccoli massi e insinuandosi subito dopo tra rocce e rampe erbose.

Dal colle di Fenestrelle panorama sul vallone Gesso della Barra © Cuneotrekking

Primi passi dal colle verso la punta © Cuneotrekking
Dopo una decina di minuti di ripida salita affianchiamo una pietraia tenendoci sul lato destro e, seguendo gli ometti presenti, puntiamo in direzione della cresta divisoria col vallone Gesso della Barra.

Salendo alla punta, sguardo all’indietro © Cuneotrekking

Sul margine della pietraia © Cuneotrekking
Più sopra il percorso volge con leggero diagonale nuovamente a sinistra conducendoci sotto le rocce terminali di Punta Fenestrelle.
Gli ultimi dieci metri si percorrono superando un tratto roccioso.

Ultimi metri di salita © Cuneotrekking

L’arrivo di Beppe © Cuneotrekking
Un leggero spostamento a sinistra ci porta infine all’ometto in pietra collocato sulla cima. Ci troviamo su un balcone panoramico di prim’ordine, dal quale è possibile ammirare comodamente ad ovest tutta la serra dell’Argentera (dal Brocan al monte Stella) e, a sud-est, i monti Gelas (3143 m), Maledia (3061 m) e Clapier (3045 m).

Sulla punta di Fenestrelle © Cuneotrekking

Dalla cima, panorama sulla serra dell’Argentera © Cuneotrekking

Punta Ciamberline a destra © Cuneotrekking

Panorama su Clapier, Maledia e Gelas © Cuneotrekking
È magnifico ed esteso il panorama a sud nella valle sottostante fino al lontano colle di Finestra (2471 m).
Vorremmo ancora rimanere quassù ad osservare il meraviglioso spettacolo di montagne che ci circonda, ma bisogna pur sempre tornare. Riprendiamo dopo una ventina di minuti la discesa fermandoci per pranzare al colle di Fenestrelle.

Panorama verso il colle di Finestra © Cuneotrekking

Ritorno al colle per il pranzo © Cuneotrekking
Più tardi, seguendo il sentiero dell’andata, torniamo verso il lago del Chiotas, compiendo ancora una veloce capatina al lago Brocan per vedere le condizioni in cui riversa, causate dal lungo periodo di siccità. Il ritorno al lago della Rovina avviene ripercorrendo il tracciato del mattino.
Paolo Gandino Supporter
23/11/2017 alle 18:04
Ciao Elio, è da un po’ di tempo che desidero salutare e ringraziare per le ottime indicazioni, e idee per nuove escursioni, che puntualmente ricevo. Solo un chiarimento: non c’é neve in Valle Gesso?
Un grazie infinito. Paolo
Elio Dutto
23/11/2017 alle 18:34
Grazie Paolo. Si, in valle Gesso di neve ce n’è a sufficienza. Se ti riferisci all’escursione che abbiamo pubblicato, tieni conto che è stata fatta qualche giorno prima della nevicata. Ciao e buone escursioni!
Paolo Gandino Supporter
11/07/2018 alle 15:31
Ciao Elio. Sono stato su Punta Fenestrelle lunedì scorso, prendendo come al solito spunto dalle vostre escursioni; sempre stupende. Vorrei solo comunicare che, dal lago del Chiotas, c’è la palina con l’indicazione per il colle di Fenestrelle. Grazie. Paolo
Elio Dutto
11/07/2018 alle 19:28
Grazie Paolo, grazie per la precisazione. Ho già aggiornato l’escursione. Ciao e buone gite!!!
Andrea
30/05/2019 alle 20:13
Sembra una bella escursione , ci sarà neve in questi giorni?
Elio Dutto
30/05/2019 alle 21:12
Ciao Andrea. Si, c’è ancora parecchia neve. Conviene rimandare il tutto ad inizio luglio. Ciao
Andrea
31/05/2019 alle 08:03
Ah ok grazie mille. Però penso che fino al rifugio Genova si possa andare tranquillamente.
Giorgio Supporter
28/07/2020 alle 15:01
Arrivato ora a casa, che bella cima, panoramica e un po’ selvaggia. Stambecchi e camosci a iosa. Come sempre indicazioni del sito utilissime, nella parte dal colle alla cima occhio agli ometti sennò ci si perde nella pietraia!
Elio Dutto
28/07/2020 alle 16:56
Grazie Giorgio.