Verso le 7:30, lasciata l’auto nel parcheggio antistante la borgata (1663 m) e oltrepassato il ponte sul torrente Corborant, ci dirigiamo verso il Colletto del Laus. Dopo pochi passi in discesa, non teniamo conto della diramazione che scende verso Callieri e continuiamo, seguendo alcune scorciatoie, sulla bella sterrata che si inoltra nella pineta.
Una mezz’oretta di cammino ci porta al Rifugio De Alexandris (1910 m) dove facciamo il pieno d’acqua fresca alle borracce in compagnia di un nutrito gruppo di ragazzi francesi che lì ha pernottato. Proseguiamo poi verso il Colletto del Laus lasciando poco prima, sulla destra, il sentiero che sale alla Rocca di San Bernolfo.
Dal Colletto (1950 m) una piccola scorciatoia ci porta in discesa lungo le sponde del bel lago del Laus (1913 m) per proseguire sulla sterrata nell’ampio e lungo vallone di Collalunga. Pochi metri più avanti lasciamo sulla sinistra un sentiero che porta, al di là del rio, verso il Colle di Guercia. La strada continua il suo percorso centralmente rispetto al vallone eseguendo, più avanti, una serpentina che porta in direzione di una evidente bastionata rocciosa che racchiude il lago di Mezzo (2282 m).

Al centro, il Lago di Mezzo appena superato © Cuneotrekking
Oltre il lago continuiamo la nostra marcia su una scorciatoia che elimina alcuni tornanti, raggiungendo una fontana che ha il pregio di scaturire da una roccia.

La fontana che sgorga da una roccia © Cuneotrekking
Poco più avanti raggiungiamo l’ex casermetta dove c’è il famoso manufatto a forma della prua di una nave.

Il manufatto a forma di “prua di nave” © Cuneotrekking
La cararreccia prosegue sulla sinistra di una seconda bastionata rocciosa e va a raggiungere la riva del primo dei laghi di Collalunga (2429 m). Lo contorniamo a sinistra e in pochi minuti ci portiamo nei pressi del Passo di Collalunga (2533 m). Salendo si ha l’opportunità di vedere, un po’ nascosta e protetta, la cima est della Testa dell’Autaret.

Le cime dell’Autaret, viste dai pressi del Passo di Collalunga © Cuneotrekking
Senza raggiungere il Passo proseguiamo sul sentiero che continua e transita vicino ad una trincea. Poco più avanti, ad un bivio, prendiamo a destra e continuiamo la salita con alcuni zig-zag sulle rampe finali che conducono alla Cima ovest (2754 m). Si prospettano ottimi scorci panoramici sul vallone e sui vari laghi che abbiamo costeggiato ed anche sul lontano Corborant.

A sinistra i laghi di Collalunga; a destra il lago di Mezzo © Cuneotrekking

Nei pressi della Testa dell’Autaret © Cuneotrekking
Aggirando verso destra la cima ovest, proseguiamo superando un ripido ed esposto costone raggiungendo il colletto a metà tra le due cime, su cui è collocato in posizione precaria manufatto ex militare in cemento. La cima più alta, a due passi da lì, la raggiungiamo alle 10:20.
Purtroppo alcune nuvole vengono ad offuscare i bei panorami che pensavamo di vedere verso ovest. In ogni caso intravediamo ancora bene il la Cima di Collalunga (2759 m) e il lontano Corborant (3010 m). Ad est scorgiamo la Testa Rugnusa della Guercia e sotto di noi il vallone che abbiamo percorso in precedenza.

Il manufatto di cemento posto fra le due cime © Cuneotrekking

Panorama dalla cima principale © Cuneotrekking

La cima © Cuneotrekking

Panorama verso ovest © Cuneotrekking

Riccardo sulla cima © Cuneotrekking

In basso, il vallone di Collalunga © Cuneotrekking
Tornati sui nostri passi, scendiamo per il pranzo fino al lago del Laus, sempre ottimo punto per passare qualche ora in tranquillità.

Ritorno verso il lago del Laus © Cuneotrekking
Puoi essere il primo a scrivere un commento.