Tête de l’ Autaret

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. Ottima descrizione del percorso…..complimenti….alla prossima..Gelu.

  2. cuneotrekking


    E la prossima gita… è già domani.
    Elio


  3. Un saluto, solo per informarvi che da Aprile a oggi ho continuato a leggere le vostre descrizioni e come in questo caso mi danno degli spunti per valloni che conosco poco.
    Devo però ammettere che le mie escursioni sono un po’ più tranquille delle vostre, in questo caso il mio obiettivo è il lago dell’Autaret, saluti

  4. cuneotrekking


    Salutiamo con piacere Valerio, nostro assiduo lettore, dicendogli che l’estate si presta di più a fare gite impegnative che nelle altre stagioni, ma, con l’autunno, anche noi dovremo ridimensionarle un po’. Consiglio molto il lago dell’Autaret, perché è inserito in un ambiente grandioso e spettacolare.
    Saluti.


  5. Grazie della risposta, vi do uno spunto per un escursione in Vermenagna.
    Domenica ho fatto il lago inferiore Frisson, vi consiglio il monte Frisson con la sua forma che somiglia al Cervino è una delle montagne piu belle a vedersi cia

  6. cuneotrekking


    Come avrai notato, abbiamo inserito la gita alla Rocca dell’Abisso, in cui compare una foto col Frisson. Ne terremo certamente conto per una delle prossime escursioni. Grazie per il suggerimento.
    Ciao.