Escursione autunnale ai laghi di Orgials

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento

  1. Giuliano Scarso


    L’appuntamento con le vostre guide escursionistiche è, per me, un momento indelebile!!!!!! Congratularmi e ringraziarvi è sempre troppo poco!!!!!!!!! Giuliano da Cuneo


  2. Ciao a tutti voi.
    Oggi sono impegnato in un’escursione semplice con il mio collega di lavoro Davide che mi ha chiesto: “Voglio mangiare una polenta come si deve, portami in un rifugio ancora aperto”.
    Comandi 🙂
    Ecco che il Rifugio Malinvern mi balza in mente visto che si tratta di uno dei rifugi stagionali che chiudono per ultimi, però gli dico: “Ma dai, mica vorrai fare solo il rifugio, è una zona di laghi e merita di vederne qualcuno”.
    Dopo qualche titubanza mi dice: “Va bene basta che non sia impegnativo”.
    Così studiando il da farsi mi vengono in mente i laghi di Orgials, belli da vedere e non troppo impegnativi.
    Aggiudicati da Davide, così alle 8:30 siamo nel Vallone di Riofreddo, dalla casa del malgaro, diretti verso il Rifugio Malinvern.
    Si procede molto tranquillamente scherzando sul più e del meno e con la solita frase di Davide: “Spero che sia aperto”.
    Dopo un’ora arriviamo al rifugio ed ecco che quest’utlimo lo troviamo aperto.
    Alleluia, Davide si “calma”.
    Svoltiamo a destra sul sentiero GTA verso i laghi di Orgials.
    Il tempo è un po’ nuvoloso ma il vento è del tutto assente e con i vestiti lunghi ma leggeri si procede molto bene.
    La salita risulta regolare, procede a tornanti puntando direttamente verso il Vallone.
    Davide procede al suo passo, si stanca un po’ ma non ha problemi di gambe.
    Con poche fermate arriviamo al pianoro del lago inferiore, bellissimo da fotografare.
    Riprendiamo subito a salire verso i laghi superiori.
    Ci arriviamo alle 11:20.
    Bellissimi, silenzio assoluto.
    Restiamo li un quarto d’ora a fare fotografie varie e poi ecco che Davide: “Scendiamo, polenta”.
    Comandi 🙂
    Scendiamo di buona lena, la fame fa brutti scherzi.
    Alle 13:30 arriviamo al rifugio ancora discretamente pieno di gente e troviamo subito due posti per mangiare.
    Finalmente la polenta, tra l’altro ottima da gustare in tranquillità.
    C’è la prendiamo comoda al rifugio dopo pranzo e poi torniamo indietro alla macchina, ci arriviamo verso le 15:15.
    Ottima giornata, escursione non impegnativa, molto remunerativa e questa polenta tanto desiderata l’abbiamo mangiata, anche questa è fatta!
    Un saluto da Mattia e Davide.


    • Ciao Mattia, ogni tanto ci vuole un po’ di pausa, anche per non stancare troppo i tuoi amici. Lì, al rifugio Malinvern hanno dei prodotti di prima qualità, e so che le farine le vanno a prendere al molino Roviera di Dronero. Com’è la situazione acqua nei laghi di Orgials?
      Ciao e salutami anche il tuo amico Davide.


      • Ciao Elio.
        I laghi erano ad un livello quasi massimo anche se gli emissari non scaricavano tanta acqua a valle. Comunque l’erba é ancora bella verde ed infatti alcuni greggi di mucche sono ancora presenti nel vallone.


  3. Gita fatta oggi.. Tantissima neve sul percorso dopo il rifugio.. In prossimità del lago le bacchette sprofondavano di oltre un metro.. Senza traccia gpx e con la neve che nascondeva le tacchette non saremmo mai arrivati.. Grazie cntrek?Ricky e brixie