Escursione autunnale al rifugio Alpetto

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Risposte a Elio Dutto

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. Ciao ragazzi.
    Bellissima gita, io l’ho fatta quest’anno a metà Maggio assieme a Silvia seguendo il vostro stesso percorso e ci è rimasta nel cuore, tanto che molte volte parlando di montagna tra di noi o con gli amici la nominiamo.
    Il posto è davvero incantevole, quella volta poi eravamo solo io e Silvia per tutta la durata dell’escursione (il rifugio era ancora chiuso), piazzati li in mezzo alla natura ed al silenzio…
    Coraggiosi a passare tra lo sbarramento del Gruppo dell’Alpetto, già senza neve fa impressione per l’esposizione, con la neve io personalmente avrei paura a passare da li…
    Bravi.
    Colgo l’occasione per farvi gli auguri per un sereno 2017 a voi di Cuneotrekking ed alle vostre famiglia.
    Alle prossime escursioni, un saluto.

  2. marco craveri


    Una valida alternativa per raggiungere l’Alpetto consiste nel partire dalle Meire Tirolo, salire il pendio verso Ovest fino a raggiungere la panoramica Costa del Vallone, arrivati nei pressi di un evidente ammasso di rocce, si prosegue ancora a Ovest verso Piano Radice e da li in pochi minuti si raggiunge il rifugio. E’ un sentiero molto bello, che però è meno frequentato rispetto al “classico” da voi percorso. Auguro a tutti un anno con tante belle escursioni.


    • Ciao Marco grazie per l’informazione. Veramente siamo stati l’altro ieri sulla Costa del Vallone e dalle cartine abbiamo notato questa alternativa che tu ci confermi. Ce la siamo già annotata e sicuramente sarà un’escursione della prossima primavera.
      Grazie e auguri di Buon Anno anche a te!

    • Stefy Gheroppa IMontanari


      Scusami 🙂 ma avendo visto bene l’Alpetto dalla Rocca Nera, ci era venuta l’idea di arrivarci, leggendo la tua spiegazione arriviamo bene fino a Costa del Vallone e forse l’evidente ammasso di rocce è quello alla base delal salita finale in cui varia la pendenza rispetto alal costa del vallone verso al rocca nera? Però poi da li in poi non trovo riferimenti sulle cartine che abbiamo, ne pian radice ne un sentiero per l’alpetto….puntando a W in effetti ci pareva facile e intuintivo, ma in montagna di facile e intuitivo, special modo in invernale, c’è poco 🙂
      Per caso hai una traccia?


      • Dall’ammasso roccioso dove siamo arrivati noi, si può salire sulla Rocca Nera con un diagonale a sinistra a rientrare e raggiungere il Piano Radice, dopodiché si può scendere con un diagonale sud-ovest al rifugio Alpetto. Se hai la cartina aggiornata n°106 1:25000 del Monviso, ti indica la traccia da seguire. Però anch’io non l’ho mai provata con la neve. Mi sono ripromesso di fare più avanti questo percorso.
        Ciao e buone escursioni anche a te!


  3. Buongiorno, devo correggervi solo un piccolo errore (se posso permettermi) il veccio rifugio dell’alpetto è già stato trasformato in museo alcuni anni fa ed è visitabile in modo gratuito solo quando è aperto il nuovo rifugio.
    All’interno è stata ricostruita la vecchia ambientazione completata da alcuni pannelli illustrativi.
    Poco oltre il rifugio è presente la splendida sorgente del rio Giulian e proseguendo oltre la conca glaciale con accesso a destra al rifugio Quintino Sella ed a sinistra al Passo Gallarino e San Chiaffredo.
    Questi itinerari estivi sono ottimi trekking poco frequentati ed ottimi per chi cerca la quiete anche in pieno agosto
    Alfredo


    • Grazie Alfredo per le informazioni. In serata andrò a correggere l’errore. La nostra filosofia è quella di dare tutte le informazioni nel modo più esatto possibile e per questo le accettiamo di buon grado. Gli itinerari che mi hai dato, molto interessanti, li faremo sicuramente più avanti nella stagione.
      Ciao e buone camminate!


  4. Buongiorno, avrei una domanda da farvi riguardo alla distanza indicata tra i dati tecnici della presente escursione e anche delle altre presenti su questo sito: si tratta della lunghezza complessiva del precorso di andata e ritorno incluso, giusto? Vi ringrazio in anticipo per una vostra gentile risposta. Saluti, Mario


  5. Buongiorno, rileggendo il vostro articolo a distanza di due anni e considerato che l’escursione proposta è svolta nel periodo invernale, aggiungo che dall’ultimo inverno 2018/2019 è stato costruito ed attivato il ricovero invernale anche al rifugio Alpetto dotato di otto posti e zona pranzo sempre aperto.
    Saluti
    Alfredo