Anello da Boves al Passo di Ceresole

Scopri di più in Valle Colla

Sezione riservata agli utenti supporter

Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.

Sei già un supporter? Accedi

Il tuo commento


  1. Avevo già intenzione di andarci, ma letta la tua sempre bella e precisa relazione, non posso mancare. ciao fulvio


  2. Ciao, grazie per le belle spiegazioni innanzitutto .
    Avevo programmato di effettuare questo trekking la settimana prossima , ma vi chiedevo informazioni riguardo la fattibilità . In pratica : quanta neve c’è ? 🙂 E’ praticabile ? sono necessarie le ciaspole ?
    E poi , ho acquistato la cartina che consigliate , ma non risesco a trovare tutta l’escursione , mi pare che manchi un tratto. E’ un problema mio ? 🙂 non conoscendo i luoghi magari non la leggo bene .
    Grazie in anticipo .


  3. Magari , se non chiedo troppo , mi sapete consigliare un uscita da fare in quella zona ? Ho a disposizione la mappa n 114 e la “Carta dei sentieri e dei Rifugi 1:25.000” n° 113 . Grazie di nuovo .

    • cuneotrekking


      Ciao Luisa, ti posso consigliare il bel giro ad anello ai Tetti Ronchi che oggi pubblicheremo sul blog e che percorre un bel tratto di quella zona. Ne vale veramente la pena. L’abbiamo fatto l’altro ieri, per cui troverai la traccia, ancora fresca, sulla neve. Occorrono le ciastre perchè ci sono 65 cm di neve. Non ti consiglio ancora quello verso il passo di Ceresole per la pericolosità di slavine in un punto.
      Per ciò che riguarda le cartine, io ne ho una franco-italiana (Vallée des Merveilles – Val Vermenagna n. 4) che però costa un pò cara (18,00 €) perchè ha un libricino allegato. La cartina 114 che tu hai non copre quel tratto di percorso.
      Ciao e buona gita!!!